• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [1892]
Arti visive [108]
Biografie [299]
Medicina [243]
Diritto [272]
Biologia [162]
Storia [178]
Temi generali [126]
Religioni [115]
Chimica [92]
Geografia [68]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] il distacco. Le resine a scambio ionico sono state impiegate a partire dal caso dei Cavalli di S. Marco per la rimozione dei depositi neri di particellato su aree con la doratura ancora conservata. Per la pulitura delle cosiddette "zebrature chiare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

RESTAURO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RESTAURO Michele Cordaro Alessandra Melucco Vaccaro Paolo Fancelli (XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210) Inquadramento generale di Michele Cordaro C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del loro mantenimento come misura di prudenza, in attesa di risposte sicure sulla loro natura, a meno che la loro rimozione non consenta il recupero di strati di policromia e di pittura sottostanti, come è avvenuto nei rilievi dei Mesi nel protiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRIMAVERA DEL BOTTICELLI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

ALMINARA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALMINARA, Giambattista Santi Luigi Agnello Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] e Michele, il figlio Carmelo. La notizia più antica risale al 1693, allorché l'A. assunse l'appalto per la rimozione delle macerie della cattedrale, subito dopo il terremoto dello stesso anno; la più recente notizia è del 1751, quando costruì il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENODOROS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENODOROS (Μηνόδωρος) L. Guerrini 3°. - Scultore di Atene, del I sec. d. C. Fece per la città di Tespie una copia dell'Eros di Prassitele, portato probabilmente prima del regno di Caligola a Roma, e [...] (ix, 27, 3), visitando il santuario della Beozia, vede la copia di Menodoros. Quindi o si tratterebbe di una nuova rimozione, con la susseguente sostituzione dell'originale con la copia di M., la cui attività verrebbe così a porsi tra il regno di ... Leggi Tutto

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] un "rullo" (stacco a rullo), oppure lo stacco per piccoli pezzi, sempre del solo manto musivo, previa velatura e rimozione dagli strati di allettamento. Per eseguire queste operazioni gli strati di malta sottostanti il tessellato e il perimetro delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

GIDDALUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GIDDALUR C. Silvi Antonini La località di G. si trova nel distretto di Kurnool, nella parte settentrionale dello stato di Madras. Le ricerche preistoriche effettuate in questa regione hanno portato [...] mano, bifacciali, utensili rostro-carenati e i cosiddetti Victoria West (utensili a punta con faccia inferiore ottenuta mediante la rimozione di una singola scheggia, che furono trovati per la prima volta a Victoria West in Sud Africa), arnesi tratti ... Leggi Tutto

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] 1511, insieme con Giovanni Andrea Lo Bianco, esponente di una nota famiglia di pittori e orefici, fu impegnato nella rimozione di alcune decorazioni murali in S. Pietro la Bagnara a Palermo (Di Marzo, 1899). La sua famiglia risiedette nel quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Restauro e conservazione. Il sito archeologico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Restauro e conservazione. Il sito archeologico Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Francesco Tomasello Nicholas Stanley-Price Il restauro dei monumenti di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani Il [...] di materia antica in un caso, dall'aggiunta di nuova nell'altro, ma di due atti radicalmente diversi: la rimozione è perlopiù irreversibile e non testimonia a vista se stessa, la reintegrazione può invece godere di una sua immediata riconoscibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

Blu

Enciclopedia on line

Blu Pseudonimo di uno street artist italiano (n. Senigallia 1977 ?), annoverato dal giornale The Guardian fra i dieci street artist più talentuosi al mondo. Le prime opere negli spazi urbani vengono realizzate [...] murales come presa di posizione su accadimenti ritenuti dallo stesso lontani dalla natura della street art: la prima rimozione a Berlino nel 2014 in opposizione alla gentrificazione del quartiere Kreuzberg, dove i murales furono realizzati nel 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTRIFICAZIONE – ERICAILCANE – CAPITALISMO – SENIGALLIA – CAMPOBASSO

BONAVENTURA Berlinghieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONAVENTURA Berlinghieri A. Caleca Pittore lucchese del 13° secolo. Figlio e fratello di pittori, B. appare per la prima volta, insieme al padre Berlinghiero e al forse più anziano fratello Barone, [...] Guiglia (Modena) e nel palazzo del Vaticano di Roma (Tiraboschi, 1783), venne resa di pubblico dominio (Ridolfi, 1857) dopo la rimozione di un pannello che la celava alla vista nell'altare in cui era conservata. Da allora la tavola ha costituito un ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PALAZZO DEL VATICANO – PIETRO SELVATICO – GIUNTA PISANO – VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA Berlinghieri (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
rimozióne
rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuòvere
rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali