• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [1892]
Diritto [272]
Biografie [299]
Medicina [243]
Biologia [162]
Storia [178]
Temi generali [126]
Religioni [115]
Arti visive [108]
Chimica [92]
Geografia [68]

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] di offrire non solo un effettivo rimedio preventivo delle situazioni in contrasto con l’art. 3 CEDU, quale l’immediata rimozione delle cause, ma anche un rimedio compensativo, cioè a dire l’adeguata riparazione del pregiudizio subito32. In via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Fallimento. Organi

Diritto on line (2014)

Dionigi Scano Abstract La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] L’autorizzazione rilasciata dal giudice delegato o dal comitato dei creditori va configurata, in senso amministrativistico, come mera rimozione di un ostacolo all’esercizio di un diritto di competenza esclusiva del curatore. Il curatore, ai sensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Concussione 1. Costrizione indebita a dare o promettere utilità

Diritto on line (2014)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] può manifestarsi quale minaccia, anche implicita (Cass. pen., 3.12.2012, n. 3251), univoca di un male la cui verificazioneo rimozione dipende dallo stesso agente– o anche da terzi appartenenti alla p.a. e con i quali il funzionario mostri di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni disciplinari 2. Impiego pubblico. Aspetti sostanziali

Diritto on line (2018)

Maria Gentile Abstract Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] gravità: la censura; la riduzione dello stipendio; la sospensione dalla qualifica e la destituzione, che consisteva nella rimozione dall’impiego. Quest’ultima veniva inflitta, oltre che per una individuata serie di atti gravi anche in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

WTO

Il Libro dell'Anno 2007

Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale di Paolo Guerrieri 20 giugno A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] paesi che vi partecipano sia per i nuovi temi commerciali coperti. I contenuti non sono, in effetti, limitati alla rimozione delle tradizionali barriere commerciali, ma interessano in misura crescente i nuovi temi del commercio, quali i diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MOVIMENTI AMBIENTALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WTO (8)
Mostra Tutti

Interruzione del processo [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Achille Saletti Chiara Spaccapelo Abstract Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] considerazioni già formulate con riguardo alla parte; la perdita di capacità può verificarsi anche a seguito di esonero o rimozione dall’ufficio (ad es., di tutore: cfr. artt. 383 e 384 c.c.), non accompagnati dalla contestuale sostituzione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi Francesco Merloni La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] il termine perentorio di 15 giorni dalla contestazione dell'insorgere della causa da parte del RPC, decorsi i quali (in assenza di rimozione della causa di incompatibilità) l'incarico decade di diritto (art. 19, co. 1, del d.lgs. n. 39/2013). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il nuovo sistema della giustizia sportiva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il nuovo sistema della giustizia sportiva Francesco Cardarelli Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] possono anche avvalersi della Commissione di Garanzia del CONI), con l’aggiunta di poteri disciplinari (dal richiamo alla rimozione) verso i membri degli organi di giustizia nel caso di violazione dei doveri di indipendenza e riservatezza, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] In attuazione della legge Maccanico, il Ministero rilasciò le concessioni televisive; ne sarebbe dovuta conseguire la definitiva rimozione della situazione determinatasi in seguito all’occupazione di fatto delle frequenze (v. supra, § 2.2), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] 1, ma anche, in particolare, al disposto del secondo comma: esso, che significativamente fa riferimento alla rimozione degli ostacoli che impediscono la piena partecipazione dei “lavoratori” all’organizzazione sociale, economica e politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Vocabolario
rimozióne
rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuòvere
rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali