• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
272 risultati
Tutti i risultati [1892]
Diritto [272]
Biografie [299]
Medicina [243]
Biologia [162]
Storia [178]
Temi generali [126]
Religioni [115]
Arti visive [108]
Chimica [92]
Geografia [68]

Sanzioni amministrative

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Sanzioni amministrative Salvatore Cimini Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] . 11 C. cost., n. 68/2017. 12 Chibelli, A., L’illegittimità sopravvenuta delle sanzioni “sostanzialmente penali” e la rimozione del giudicato di condanna: la decisione della Corte costituzionale, in www.penalecontemporaneo.it, 3.4.2017; in tal senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi Michele Rimarchi Enrico Zampetti La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] Cons. St., parere del 4.8.2016, n. 1784, nei quali si chiarisce che il termine trova applicazione in tutte le ipotesi di rimozione con effetti ex tunc del provvedimento o del titolo per vizi originari. 2 Da ultimo TAR Lazio, Roma, 20.2.2018, n. 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE COSTITUZIONALE

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] momento era che il mandato – salvo espresse eccezioni – deve ritenersi comprensivo di tutti i poteri processuali finalizzati alla rimozione della lesione subita per effetto del nuovo atto dal ricorrente. Ma, allo stato, trova applicazione l’art. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza Raffaello Magi Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ) determina, pure a fronte dell’overruling giurisprudenziale, la impossibilità di realizzare un intervento ex officio teso alla rimozione della rilevanza penale del fatto11; ii) è stata, per converso, estesa la ratio della decisione Sezioni Unite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – CORTE DI CASSAZIONE – PRESUNZIONI LEGALI – UNIONE CIVILE – STRASBURGO

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione Alessandro Tomassetti Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] via non meramente formale, ma pienamente satisfattiva in rapporto al bene della vita perseguito, attraverso la radicale rimozione del provvedimento illegittimo e non con mera, momentanea disapplicazione del medesimo. Solo il giudice amministrativo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Amministrazione di sostegno [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] statuito l’inammissibilità del ricorso per cassazione «avverso i provvedimenti emessi in sede di reclamo in tema di rimozione e sostituzione ad opera del giudice tutelare di un amministratore di sostegno, avendo tali provvedimenti carattere meramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Cimitero

Universo del Corpo (1999)

Cimitero Anna Laura Palazzo Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] l'accanimento terapeutico di fronte alla malattia, sembrano inscriversi in un tentativo più o meno consapevole di rimozione. Gli attuali comportamenti oscillano tra l'adesione alla tradizione cattolica delle esequie solenni e la tentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – AMERICA PRECOLOMBIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimitero (3)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] (evidente nella poesia di K. Karyotàkis e, soprattutto, di quanti a lui s’ispirarono) furono visti come limiti degni di rimozione da parte di alcuni critici e poeti che avevano dato vita alla rivista Tà néa grámmata (1935-45); tuttavia non furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] concessione dell'autorizzazione presuppone l'accertamento delle condizioni previste dalla norma giuridica per potersi far luogo alla rimozione del limite posto alla libera esplicazione dell'iniziativa privata. Eccezionale, invece, è l'altra forma d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dei monaci. Si ebbe così il decreto del 726, col quale si proibiva il culto delle immagini e si ordinava la loro rimozione dalle chiese e dai luoghi pubblici; poi il decreto del 728, che estendeva la proibizione al culto delle reliquie e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 28
Vocabolario
rimozióne
rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. delle macerie; i tecnici stanno ancora...
rimuòvere
rimuovere rimuòvere (pop. o letter. rimòvere) v. tr. [lat. removēre «allontanare», comp. di re- e movēre «muovere»] (coniug. come muovere). – 1. non com. Muovere di nuovo: il vento muoveva e rimuoveva la tenda. 2. a. Muovere una cosa dal luogo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali