• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [54]
Musica [48]
Teatro [6]
Danza [6]
Arti visive [3]
Temi generali [2]
Cinema [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Strumenti musicali [2]

Ljadov, Anatolij Konstantinovič

Enciclopedia on line

Ljadov, Anatolij Konstantinovič Musicista russo (Pietroburgo 1855 - Novgorod 1914). Studiò col padre, Konstantin Nikolaevič (Pietroburgo 1820 - ivi 1868), maestro della cappella di corte, quindi con N. Rimskij-Korsakov al conservatorio [...] di Pietroburgo. Qui fu poi (dal 1878) prof. di composizione. Compose musiche di vario genere: un balletto e musica di scena, poemi sinfonici (Baba-Jaga, 1905; Il lago incantato, 1909; Kikimora, 1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIETROBURGO – PIANOFORTE – NOVGOROD

Balakirev, Milij Alekseevič

Enciclopedia on line

Balakirev, Milij Alekseevič Musicista russo (Nižnij-Novgorod 1839 - Pietroburgo 1910). Studiò con M. Glinka e C. Kjui. Insieme con il Kjui, e poi con M. Musorgskij, N. Rimskij-Korsakov e A. Borodin, formò il cosiddetto Gruppo dei [...] Cinque, nucleo della scuola etnica russa. Studiò il folclore nazionale pubblicando (1866) una raccolta di canti. Direttore della Società musicale russa e della Cappella imperiale, compose specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – RIMSKIJ-KORSAKOV – PIANOFORTE – MUSORGSKIJ – BORODIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balakirev, Milij Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Akimenko, Fëdor Stepanovic̆

Enciclopedia on line

Musicista (Char´kov 1876 - Parigi 1945). Studiò con M. Balakirev e N. Rimskij Korsakov. Autore di numerose composizioni, pregevoli più per nobiltà e finezza che per originalità di stile, tra le quali un [...] Trio, una Sonata per violoncello e pianoforte, una Sonata fantastica per pianoforte, un Poema lirico e una Ouverture per orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ KORSAKOV – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – OUVERTURE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akimenko, Fëdor Stepanovic̆ (1)
Mostra Tutti

Petrov, Osip Afanas´evič

Enciclopedia on line

Petrov, Osip Afanas´evič Cantante (Elizavetgrad 1806 - Pietroburgo 1878). Dotato di una voce di basso-baritono dal bellissimo timbro, esordì nel 1830 all'Opera di Pietroburgo come Sarastro nel Flauto magico di Mozart. In seguito [...] fu tra i primi e migliori interpreti di opere degli autori russi, da Glinka a Dargomyžskij, da Rimskij-Korsakov a Musorgskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – FLAUTO MAGICO – DARGOMYŽSKIJ – MUSORGSKIJ – MOZART

Ippolitov-Ivanov, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Ippolitov-Ivanov, Michail Michajlovič Pseudonimo del musicista russo M. M. Ivanov (Gatčina 1859 - Mosca 1935). Studiò con N. Rimskij-Korsakov. Fu, tra l'altro, insegnante (dal 1893), direttore (1905-18) e poi rettore (1919-22) del conservatorio [...] di Mosca. Compose musica teatrale, vocale e strumentale (notevole la suite Kavkazskie eskizy, "Schizzi caucasici", 1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – M. IVANOV – MOSCA

Spendiarov, Aleksandr Afanas´evič

Enciclopedia on line

Spendiarov, Aleksandr Afanas´evič Musicista (Kachovka, Cherson, 1871 - Erevan 1928). Studiò a Mosca e poi a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov. Raccoglitore di canti popolari armeni, utilizzò il folclore armeno nell'opera Almast (rappresentata [...] postuma, 1939) e in varî lavori orchestrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – CHERSON – EREVAN – ARMENO – MOSCA

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] e pianoforte. Studiò con S. Taneev e R. M. Glier, poi con A. K. Ljadov, I. I. Withol e N. Rimskij-Korsakov la composizione, con A. N. Esipova il pianoforte. Gli studi condotti nell'ambito della tradizione russa si innestarono sull'interesse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ROMEO E GIULIETTA – SAN PIETROBURGO – EKATERINOSLAV – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Musorgskij, Modest Petrovič

Enciclopedia on line

Musorgskij, Modest Petrovič Musicista e compositore russo (Karevo, Pskov, 1839 - Pietroburgo 1881). Membro del cosiddetto Gruppo dei cinque, lottò come i suoi compagni per il raggiungimento d'una musica nazionale. Si avviò tuttavia [...] da A.S. Dargomyžskij a un gruppo di giovani compositori: A. P. Borodin, M.A. Balakirev, C. A. Kjui e N. Rimskij-Korsakov. Con loro M. diede vita al Gruppo dei cinque, che, muovendo dal recupero della tradizione e del folklore, avrebbe cambiato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEI CINQUE – PIETROBURGO – PIANOFORTE – POLIFONIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musorgskij, Modest Petrovič (1)
Mostra Tutti

Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, O. ha ritratto [...] («La fanciulla di neve», rappresentata nel 1873 con musiche di scena di P. I. Čajkovskij), dalla quale N. A. Rimskij-Korsakov trasse un'opera (1882). Delle cinquanta e più opere teatrali lasciate da O., trentanove formano il cosiddetto teatro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Vasnecov, Viktor Michajlovič

Enciclopedia on line

Vasnecov, Viktor Michajlovič Pittore (Lop´jal, Vjatka, 1848 - Mosca 1926). Membro del gruppo degli Ambulanti, applicò la sua arte alla pittura, all'illustrazione alla scenografia, emergendo tra i protagonisti della corrente volta [...] fanciulla di neve") di A. Ostrovskij (1881, ivi), utilizzati per la rappresentazione dell'opera omonima di N. A. Rimskij-Korsakov (1885) nel teatro privato di Mamontov; illustrazioni di Pesn´ o veščem Olege ("Canto di Oleg il profeta", 1899). Molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOGGETTI DI GENERE – IVAN IL TERRIBILE – ARTE BIZANTINA – KRAMSKOJ – VJATKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasnecov, Viktor Michajlovič (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tamburèllo²
tamburello2 tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono inseriti dei campanelli o dei piccoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali