• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [219]
Storia [133]
Letteratura [45]
Religioni [31]
Arti visive [23]
Diritto [15]
Musica [16]
Diritto civile [12]
Storia delle religioni [8]
Storia e filosofia del diritto [8]

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] famiglia a Ferrara per poter servire Alfonso II d’Este. Per alcuni anni tutti insieme i Piccinini si misero in luce nelle occasioni musicali Luzzaschi, l’arpista Rinaldo Trematerra, il suonatore di liuto Paolo Biemme e i tre liutisti Piccinini. Salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Francesca, detta la Cecchina Liliana Pannella Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] giorni, riscuotendo il plauso del duca Cesare d'Este e della moglie Virginia de' Medici, poi C., il Rinaldo innamorato, rimasto Goldschmidt, Studien zur Gesch. der italien. Oper im 17. Jahrhundert, I, Leipzig 1901, pp. 29-32; A. Solerti, Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – FANFULLA DELLA DOMENICA – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO STRIGGIO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Francesca, detta la Cecchina (2)
Mostra Tutti

CAPRARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Alberto Gian Paolo Brizzi Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] di Vasvár e scongiurare il pericolo di un'alleanza tra i Turchi e i rivoltosi ungheresi guidati da Inire Thököly. Il 3 marzo 1682 e Bibl.: La corrisp. fra il C. e il cardinal Rinaldo d'Este è attualmente conservata nell'Arch. di Stato di Modena. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – RANUCCIO II FARNESE – ENEA SILVIO CAPRARA – CRISTINA DI SVEZIA – INFANTA DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

SUPERANZIO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli Orazio Condorelli Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] e dalle altre pene spirituali e temporali già inflitte contro varî esponenti della famiglia dei Visconti, i marchesi d’Este Rinaldo e Obizzo, nonché i loro fautori e complici. Il consilium (non datato, ma posteriore all’aprile 1324) mirava a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERTRANDO DEL POGGETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIATO APOSTOLICO – FRANCESCO DA RIMINI

BONONCINI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio) Carlo Frajese Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] fece rappresentare con successo buona parte delle sue opere teatrali, delle cantate, e i suoi oratori. Nel 1713 il B. tentò di entrare al servizio del duca Rinaldo d'Este a Modena in qualità di maestro di cappella, come testimonia una lettera scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – CARLOTTA AGLAE D'ORLÉANS – FRANCESCO II D'ESTE – SCIPIONE AFRICANO – FRANCESCO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONCINI, Antonio Maria (1)
Mostra Tutti

CORTI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Bonaventura Daniela Silvestri Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] Malaspina consorte di Ercole Rinaldo d'Este. Opera indubbiamente caratterizzata dalla C., in Gli scienziati ital. dall'inizio del Medio Evo ainostri giorni, a cura di A. Mieli, I, 1, Roma 1921, pp. 70-73; G. Saccani, Centenario di B. C., in Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – FRANCESCO III D'ESTE – LOGICA, MATEMATICA – REGGIO CALABRIA – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTI, Bonaventura (2)
Mostra Tutti

TORRI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRI (Torre), Flaminio Enrico Ghetti Nacque a Bologna nel 1620. L’atto di battesimo, registrato il 19 maggio di quell’anno (Bologna, Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, ms. B863: B. Carrati, Cittadini [...] Garimberti, basandosi su due lettere inviate dal religioso a Rinaldo d’Este, il 4 novembre e il 12 dicembre (per errore stesso modo, col citato S. Antonio di Imola, Torri piantò i semi di un’eleganza e di un virtuosismo che trovarono terreno fertile ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ANGELO MICHELE COLONNA – CARLO CESARE MALVASIA – DOMENICO MARIA CANUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRI, Flaminio (1)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino Mario Quattrucci Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] Roma nel 1471 quando Borso ebbe da Paolo II la investitura ducale (ms. Chigiano I, VII, 26);essa è stata edita da E. Celani, La venuta di Borso d'Este a Roma l'anno 1471 (in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XIII[1890], pp. 361 e ss.). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: S. FELICE SUL PANARO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis) Graziella Federici Vescovini Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] figli, tra i quali, oltre al B., Rinaldo, Alemanno, i suoi impegni numerosi e pressanti, Borso lo esonerò dai suoi incarichi. Della sua attività di uomo d'affari e di mercante restano numerose testimonianze nei registri della camera della casa d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – TAVOLE ALFONSINE – LEONELLO D'ESTE – REGIOMONTANO – LUCA GAURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio Tiziano Ascari Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] Sicché fu ben propenso a darla in sposa a Francesco d'Este. Le trattative, condotte a Parigi dal conte Benedetto Selvatico, sempre fatto lui e il duca Rinaldo) dalla corte di C. quei giovani gentiluomini per i quali essa mostrasse troppa simpatia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCO D'ESTE – BAGNI DI LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali