• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [2793]
Diritto [227]
Biografie [1069]
Storia [519]
Arti visive [262]
Letteratura [273]
Religioni [244]
Economia [131]
Temi generali [129]
Geografia [92]
Musica [106]

PROCESSO CIVILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO CIVILE Nicola Picardi (XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488) Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] e studi che − a seguito di un significativo rinnovamento metodologico − cominciavano a investire anche gli aspetti organizzativi riforma del rito civile. Bibl.: M. Taruffo, La giustizia in Italia dal 700 ad oggi, Bologna 1980; F. Cipriani, Il codice ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CORTE COSTITUZIONALE – PROCESSO DEL LAVORO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO CIVILE (2)
Mostra Tutti

GIANTURCO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANTURCO, Emanuele Ferdinando Treggiani Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] fatti approvare da Crispi, gli procurò la rinnovata fiducia di Giolitti e la cooptazione nel . G.: l'educazione di un giurista (aspetti dell'insegnamento del diritto in Italia tra Otto e Novecento), in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VINCENZO SIMONCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANTURCO, Emanuele (3)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] per la sua forte stabilità immobiliare. Qui si rinnova e si trasforma più di quanto si costruisca. Si Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Francesco Longo, "Archivio Storico Italiano", 7, 1843-1844, p. 699 (pp. 199-586, 651-720). 144. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] scienze, fisiche e matematiche, che conosceranno qui il loro rinnovamento. È la "cultura del barocco", il diffondersi di una , e le offriva con il suo porto l'accesso più comodo nel nord Italia. A un passo da lì, lungo la valle del Po, c'era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] spese straordinarie concentrate nel 1742 (rinnovamento dell'artiglieria, accelerazione nella il saggio di G. Benzoni, nonché Franco Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, 1761-1797, Torino 1990, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] istituzionale. Interprete di questa linea fu soprattutto la rinnovata "Gazzetta di Venezia". Con perfetta scelta di tempo, il 9 ottobre 1866, pochi giorni dopo la ratifica della pace fra Austria e Italia firmata a Vienna, uscì il primo di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] III (119). Invece verso la metà del '500 si rinnovarono le persecuzioni dell'Inquisizione contro la cultura e i libri nella società italiana alla fine del Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e chi più di Griselini stesso dovrebbe essere associato ad un organico progetto di rinnovamento della società veneta? Dopo l'esperienza del "Giornale d'Italia" e del Dizionario Griselini lascia Venezia, opera per un po' nel banato di Temesvar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e che, partecipando di una generale istanza di rinnovamento, realizza gli scopi che quei medesimi studia si erano terraferma veneta nel Quattrocento, in Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna, a cura di Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Natura, protezione della

Enciclopedia del Novecento (1979)

Natura, protezione della EEdward M. Nicholson Massimo Severo Giannini di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini NATURA, PROTEZIONE DELLA Conservazione della natura di Edward M. Nicholson sommario: [...] sono, in certo modo, una particolarità dell'ordinamento italiano, e sono quei beni che la legge 29 giugno più duttili da un lato, più ampi dall'altro, in una rinnovata normativa urbanistica, statale e regionale. Si dovrà tornare su tali prospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 23
Vocabolario
rinnovaménto
rinnovamento rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, morale, spirituale, ecc., di una nazione,...
salva-Italia
salva-Italia (salva Italia) agg. e s.m. inv. Che, chi ha la funzione, l’obiettivo di giovare alle sorti dell’Italia; in senso più esteso (e spesso scherz.), che, chi dà un aiuto provvidenziale alla risoluzione di una situazione molto difficile....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali