• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Cinema [23]
Biografie [21]
Geografia [8]
Musica [8]
Storia [8]
Sport [7]
Letteratura [7]
America [6]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [5]

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] ginocchia; le maschere del tragico e del comico. Renzo è minacciato da un bravo e insidiato da un oste con la bottiglia in mano. È comunque il e Giovanni Botero, Gerolamo Cardano e Martín Antonio Del Río). Ma più che un lettore è uno spettatore. Deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] film-manifesto del Cinema Marginal. Nello stesso anno uscirono O bravo guerreiro di Gustavo Dahl, Fome de amor di Pereira dos Santos e soprattutto Cancer di Rocha (quest'ultimo fu girato a Rio de Janeiro, montato a Cuba e presentato in Italia: in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMMAGINARIO POPOLARE – ANTONIO CARLOS GOMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

melodramma, lingua del

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Folena 1983): basti pensare a ➔ italianismi come aria, bravo, cabaletta, daccapo, do di petto, libretto, opera e regal serto» (Aida, Don Carlos, Goldoni, Alfieri e altri libretti); «rio destin» (Alzira, La forza del destino, Il trovatore, Otello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OPERA LIRICA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO ➔ MURATORI – FUNZIONE METALINGUISTICA – BARBIERE DI SIVIGLIA – COMMEDIA DELL’ARTE – FILIPPO PANANTI

contatto linguistico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] spagnolo usata nei primi decenni del Novecento nella zona del Río de la Plata e in particolare a Buenos Aires, mafia, pizza, e a molti termini musicali e culinari, anche basta, bravo, far niente, malaria, salto, ecc.; ➔ italianismi). Banfi, Emanuele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GRAMMATICALIZZAZIONE

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] . 83-85; G. Ronci, Disegni italiani nella Biblioteca nazionale di Rio de Janeiro, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. Gibbons, Notes on the Princeton drawings, III, S. C. or Cecco Bravo?, in Record of the Art Museum,Princeton Univ., XXVIII(1969), n. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

SARACENI, Paulo César

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saraceni, Paulo César Enzo Sallustro Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] Terra em transe (1967) di G. Rocha e a O bravo guerreiro (1968) di Gustavo Dahl, quest'opera costituisce uno dei sfilata (nel 1965) della Banda di Ipanema al carnevale di Rio, racconta la storia di uno dei simboli più significativi della controcultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Paulo César (5)
Mostra Tutti

PELE (Edson Arantes do Nascimento)

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELÉ (Edson Arantes do Nascimento) Darwin Pastorin Brasile. Três Corações, 23 ottobre 1940 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1954: Bauru; 1955-74: Santos; 1975-77: Cosmos New York • In nazionale: [...] 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1974), 5 Tornei Rio-São Paulo (1959, 1961, 1963, 1964, 1966), 5 Taças Brasil (1961, 1961, quando scartò sette giocatori più il portiere. Bravo nell'impostare l'azione e nel concluderla, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – AMARILDO – BRASILE – MEZZALA – FIFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELE (Edson Arantes do Nascimento) (1)
Mostra Tutti

PADILLA, Juan López de

Enciclopedia Italiana (1935)

PADILLA, Juan López de José A. de Luna Capo dei comuneros di Castiglia, nato a Toledo verso il 1490. Nominato capitano nel 1518, fu assessore della sua città natale. Fu l'anima della rivolta dei comuneros [...] patibolo il 24 aprile 1521 insieme coi suoi compagni Juan Bravo e Francisco Maldonado, dando prova di grande forza d necessarie al successo della sua impresa. Bibl.: Ferrer del Río, Hist. del levantamiento de las Comunidades de Castilla, 1850 ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] a domarlo". Quello che non era riuscito a Michele il Bravo tenterà di realizzarlo di lì a qualche anno, nel modo più nei suoi diarii Girolamo Priuli: dapprima a sant'Alvise, poi in rio Marin, poi a San Basegio... Sembrava che con il teatro la ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] da una folla inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a Rio de Janeiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era a bordo erano Bernard Lacombe e Didier Six. I due attaccanti, bravi ma non eccezionali, facevano più movimento che gol. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali