• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
920 risultati
Tutti i risultati [920]
Biografie [427]
Storia [113]
Sport [96]
Geografia [65]
Letteratura [88]
Arti visive [80]
Musica [71]
Diritto [37]
Economia [34]
Geografia umana ed economica [23]

DORLÉAC, Françoise

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dorléac, Françoise Simone Emiliani Attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 21 marzo 1942 e morta a Nizza il 26 giugno 1967. Sorella maggiore di Catherine Deneuve, e figlia dell'attore Maurice [...] coinvolto in una serie di fughe e inseguimenti a Rio de Janeiro alla ricerca di un tesoro malteco. Fu comunque Truffaut (1965; A caccia di spie) di Val Guest, disegnò, in Cul-de-sac (1966) di Polanski, il personaggio di Teresa, ragazza che rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CATHERINE DENEUVE – ÉDOUARD MOLINARO – ROMAN POLANSKI – MICHEL DEVILLE

CELI, Adolfo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Celi, Adolfo Federico Chiacchiari Attore e regista cinematografico, nato a Messina il 27 luglio 1922 e morto a Siena il 19 febbraio 1986. Con il suo fisico imponente, gli occhi azzurri taglienti e il [...] rimase per oltre quindici anni, dirigendo il Teatro Brasileiro da Comoedia di San Paolo e il Teatro dell'Opera di Rio de Janeiro; in quello stesso periodo, inoltre, diresse e produsse anche alcuni film (Caiçara, 1950 e Tico-Tico no Fubà, 1952). Tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – VITTORIO GASSMAN – MARIO MONICELLI – SERGIO SOLLIMA

BARBIERI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Emanuele Alberto Pironti Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] Hoftheater di Dresda, nel 1850 al Vereinigtes Theater di Amburgo, nel 1853 allo Stadttheater di Brema, nel 1854 al Teatro di Rio de janeiro, nel 1858 di nuovo a Vienna alla Hofoper, nel 1859 a Graz, nel 1861 a Leopoli. Dal 1862 alla morte fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Battista Gaspare De Caro Nacque a Gatteo di Romagna da Girolamo e da Lucrezia Scuire; l'anno di nascita è ignoto. Fu fratello minore di Giovanni Battista, il più illustre di questa famiglia [...] Spagna, dovette rinunciare a questo programma e limitarsi a eseguire i rilievi topografici nella regione tra Santos e Rio de Janeiro. Durante il suo lungo soggiorno americano, protrattosi sino al 1610 e interrotto soltanto da alcuni viaggi in Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – VESPASIANO GONZAGA – INGEGNERIA CIVILE – RIO DE JANEIRO – GÍBILTERRA

baraccopoli

Lessico del XXI Secolo (2012)

baraccopoli baraccòpoli s. f. invar. – Insieme di casupole costruite con materiali di recupero, spesso illegale e non riconosciuto, privo di infrastrutture primarie (acqua potabile, servizi igienici [...] b. assumono, corrispondentemente, nomi diversi: in Brasile, per es., vengono chiamate favelas. Il primo di tali insediamenti sorse a Rio de Janeiro, su di un terreno collinare di quella che era allora la capitale occupato da reduci della guerra di ... Leggi Tutto

UNFCCC

Lessico del XXI Secolo (2013)

UNFCCC – Sigla di United Nation framework convention on climate change. Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York il 9 maggio 1992, e aperta alla firma nel [...] corso della Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente e lo sviluppo, nel giugno 1992. Afferma il principio secondo cui le alterazioni climatiche sulla Terra costituiscono una preoccupazione comune di tutti gli stati, ma evita di qualificare il clima ... Leggi Tutto

ONG

Lessico del XXI Secolo (2013)

ONG – Sigla di Organizzazione non governativa. Diffuse globalmente dagli anni Sessanta del 20° sec., le ONG possono avere carattere locale, nazionale o internazionale e si attivano, svincolate dalle [...] , tra gli altri, sono oggi temi di dibattito tra i vertici mondiali e le ONG, emersi ancor più chiaramente a Rio de Janeiro nel giugno del 2012, quando, durante il vertice delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, si è svolto anche il Summit ... Leggi Tutto
TAGS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – SVILUPPO SOSTENIBILE – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONG (3)
Mostra Tutti

Tuttofuoco, Patrick

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tuttofuoco, Patrick Tuttofuòco, Patrick. – Artista (n. Milano 1974). Frequenta la facoltà di architettura del Politecnico di Milano e l’Accademia di Brera, e tiene la sua prima personale nel 2000 presso [...] , Kuala Lumpur, Jakarta, Singapore, Shanghai, Beijing, Seul, San Francisco, Las Vegas, Los Angeles, Mexico City, São Paulo, Rio de Janeiro). Nello stesso anno presenta l’istallazione dal titolo Chindia presso la Haunch of Venison gallery di Londra e ... Leggi Tutto

Cancun, conferenza di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Cancun, conferenza di Cancùn, conferènza di. – Vertice internazionale dell’ONU svoltosi nel dicembre 2010 a Cancún, in Messico. Rappresenta la 16a Conferenza delle parti (COP16) tenutasi nell’ambito [...] delle attività avviate nel 1992 con la United nations framework convention on climate change (UNFCCC) di Rio de Janeiro. La conferenza si è posta l’obiettivo di trovare un’intesa sulle azioni da intraprendere contro i cambiamenti climatici (v.) ... Leggi Tutto

AVOGADRO, Achille Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGADRO (Avogadri), Achille Maria Alberto Merola Nato a Novara l'8 sett. 1694, fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù il 1º ott. 1711. Chiese al generale, con una lettera del 16 giugno 1725, [...] Registros do Indios do Rio Negro,datati nel 1738, preparati dall'Avogadro. Bibl.: M. Rodrigues, Succinta relazione del Padre A. M. Avogadri, Novara 1762; S. Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, III, Rio de Janeiro 1949, pp. 380-383 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 92
Vocabolario
cariòca
carioca cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminènse
fluminense fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali