• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [6]
Storia [6]
America [6]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Cinema [2]
Lingua [2]
Cinematografie nazionali [2]

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] il campo di Río Palmar tuttora in attività. In Colombia è specialmente petrolifero il distretto costiero, dal Río Hacha fino alla Cordigliera Orientale, nei dipartimenti di Magdalena e Santander e nell'alto bacino del Magdalena, a Tolima presso il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

MONROE, James

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROE, James Luca Pietromarchi Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] aderendo alla proposta Lodge, vieta l'acquisto di terreni nella Magdalena Bay (Messico) da parte di un sindacato giapponese e all'intervento armato della Francia e dell'Inghilterra nel Rio della Plata a fianco del Brasile che sosteneva nel 1838 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, James (2)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] Cedros, e in quella meridionale, dove s'apre la Bahía Magdalena, uno dei migliori porti naturali, sul Pacifico, delle coste dell permette che vi siano corsi d'acqua perenni, ad eccezione del Río de Todos Santos, e anche le sorgenti perenni sono molto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – JUAN RODRÍGUEZ CABRILLO – RIVOLUZIONE MESSICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] poi il bacino dell'Amazzoni da quello del Magdalena; la Cordigliera occidentale dell'Ecuador e del Perú Juruá, i fiumi minori tra il Madeira e il Tapajóz, ed infine il Rio Beni. Il sistema dell'Ucayali è illustrato dall'ammiraglio Tucker tra il 1868 ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] a settentrione e a oriente dal corso del Río Argo, affluente dell'Ebro, al centro d'un bacino da ogni parte chiuso da monti (Cuenca meccanici, ecc.) si fissavano nei sobborghi extraurbani di Rochapea, Magdalena, San Juan e San Pedro, che, nel piano, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

MEDELLÍN

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDELLÍN (A. T. 153-154) Emilio Malesani Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] , giacché la ferrovia che la congiunge con Puerto Berrío sul Magdalena, fino a poco tempo fa divisa in due sezioni unite circa 200 km. congiunge Medellín con Dabeiba sull'alto Río Sucio, donde continuerà per Nicocli sulla costa. Medellín ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – STILE ROMANICO – BARRANQUILLA – COLOMBIA – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDELLÍN (1)
Mostra Tutti

BENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Bolivia, che confina col Brasile, con gli altri dipartimenti boliviani di Santa Cruz, Cochabamba, La Paz e col territorio di Colonias. Come confine col Brasile servono i fiumi Guaporé [...] i dipartimenti di La Paz e Colonias serve il Río Beni. Questo dipartimento, che comprende territorî ancora imperfettamente del Mamoré. Altri centri notevoli: S. Ana, sul Río Yacuma, Magdalena, sul Río Itonamo, e Riberalta (4500 ab.), sul Beni. ... Leggi Tutto
TAGS: RÍO BENI – BOLIVIA – BRASILE – GUAPORÉ – CAUCCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI (1)
Mostra Tutti

CÚCUTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander Norte, con 50.000 ab. (1928). Il suo nome è propriamente San José de Cúcuta. È situata a breve distanza dalla frontiera venezolana, a 215 m. [...] (55 km.), Cúcuta-Encontrados (centro venezolano sul navigabile Río Catatumbo: 14 km.), e Cucuta-La Esmeralda (21 grande teleferica che collegherà la città con Gamarra, porto sul Magdalena, teleferica ora in esercizio per 47 km. fino a Ocaña ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – SAN JOSÉ DE CÚCUTA – STATI UNITI – MARACAIBO – COLOMBIA

BUCARAMANGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Colombia, capoluogo del dipartimento di Santander, posta a 925 m. s. m. su un altipiano della Cordigliera Orientale, presso il Río Lebria, affluente di destra del Magdalena. Data l'altezza [...] in. parte esportati; la città, quindi, ha attivi tralfici, favoriti dalla ferrovia che la congiunge a Puerto Wilches, sul Magdalena. La città possiede edifici notevoli, tra i quali la bella cattedrale, che ricorda quella di Bogotá; ha varî istituti ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – TEMPERATURA – COLOMBIA – TABACCO – BOGOTÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCARAMANGA (1)
Mostra Tutti

CORDOBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nuovo dipartimento della Colombia, costituito nel 1951 con la parte occidentale del territorio del dipartimento di Bolívar (24.290 kms e 326.263 ab. nel 1951, circa 14 per km2). In conseguenza il dipartimento [...] dipartimento di C. ha un territorio in massima parte collinoso e in parte piano (lungo la bassa costa sul Mare delle Antille), solcato dal Río Sinú e dal San Jorge, affluente del Magdalena. Sul Sinú è situato il capoluogo del dipartimento, Montería. ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – MONTERÍA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali