• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Geografia [6]
Storia [6]
America [6]
Biografie [5]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Cinema [2]
Lingua [2]
Cinematografie nazionali [2]

ZAMORA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZAMORA G. Palomo Fernandez (Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali) Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] collaciones, con le rispettive parrocchie di Santa María la Nueva, della Magdalena e di San Juan de la Puerta Nueva, così come la chiesa e quella del ruolo da lui svolto: "Veremu/do fera / rio qui fe / cit me/moria de / sua fabrica".Identico capocroce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALFONSO VI IL VALOROSO – ALFONSO I IL CATTOLICO – ALFONSO III IL GRANDE – CASTIGLIA E LEÓN – MESETA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA (2)
Mostra Tutti

ORINOCO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORINOCO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] Cordigliera di Mérida e dei Monti Caraibici. Dal bacino del Rio delle Amazzoni il bacino dell'Orinoco è separato dalla Sierra Colombia, divide poi il bacino dell'Orinoco da quello del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il Mar delle Antille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORINOCO (1)
Mostra Tutti

SIERRA NEVADA di Santa Marta

Enciclopedia Italiana (1936)

SIERRA NEVADA di Santa Marta (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Massiccio montuoso della Colombia, che forma un blocco triangolare (ogni lato del quale ha una lunghezza di circa 120 km.) innalzantesi [...] soprattutto graniti, poi anche gneiss e scisti cristallini; un solco, percorso a N. del Río Ranchería e a S. dal César, affluente di destra del Magdalena, lo separa nettamente dalla Cordigliera delle Ande. Lo spartiacque tra i due fiumi suddetti è ... Leggi Tutto

MONTERÍA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTERÍA (A. T., 153-154) Emilio Malesani Città della Colombia, nel dipartimento di Bolívar, posta sul Sinú, fiume importante sia perché è il solo navigabile tra le foci del Magdalena e il Golfo di Urabá, [...] si stende la regione delle savane e di allevamento del bestiame del basso Magdalena, mentre sulla sinistra predomina la foresta vergine che si continua fino oltre il Río Atrato. Montería conta 23.000 ab. (1928) e ha un commercio abbastanza attivo ... Leggi Tutto

TUNJA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNJA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città della Colombia andina, capoluogo del dipartimento di Boyacá, a 160 km. NNE. di Bogotá. Sorge a 2793 m. s. m. su di un altipiano bagnato dalle acque del Rio [...] Tunja, ramo sorgentifero del Sogamoso (bacino del Magdalena); cime di notevole altitudine (Cerro S. Lázaro, Páramo de Tunja) circondano l'altipiano che gode di un salubre clima temperato freddo (media annua 13°). Il centro, che sorge sul luogo dell' ... Leggi Tutto
TAGS: COLOMBIA – BOGOTÁ

ZARAGOZA, Lorenzo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARAGOZA, Lorenzo X. Company (o Saragossa) Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] critica è andata via via considerando come del Maestro de Villahermosa del Río, pittore che prende il nome dai retabli (di S. Lorenzo contratto per il retablo della cappella di Santa Maria Magdalena, commissionato dalla Corporazione dei sarti. Il 1° ... Leggi Tutto

CHINI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco) Luigi Cajani Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi. Delle [...] Bruno, e poco più tardi San Isidro, nell'interno, lungo il Rio Grande. Il C. si diede molto da fare per evangelizzare gli indigeni di missionario e di esploratore instancabile, e si spense a Magdalena, nella regione di Sonora, il 15 marzo 1711. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – CITTÀ DEL MESSICO – CIVILTÀ CATTOLICA – BASSA CALIFORNIA – ALTA CALIFORNIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali