• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [32]
Geografia [27]
Storia [20]
America [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Arti visive [9]
Letteratura [8]
Lingua [7]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [6]

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] l'elemento bianco presentava il valore minimo di 3,1%; quello negro il massimo con 21,5%. Nella Florida, come negli altri la rinuncia americana al Texas e a tutta l'America occidentale fra il Rio Grande e il Sabine River, e al sud del 42° parallelo. ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti

PORTORICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTORICO (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] 000 ab. nel 1794 (di cui 30.000 Creoli e il resto Negri), e, un secolo dopo, di 820.000 (1890). Oltre al forte è fondamentale l'opera di Howard A. Meyerhoff, Geology of Puerto Rico, Rio Piedras 1933 (Monogr. of the Univ. of Puerto Rico, serie B, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTORICO (7)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] , notevolmente aumentata con l'impianto idroelettrico del Río Tuma e con un impianto termoelettrico costruito nel Brañas che nel 1938 aveva richiamato l'attenzione generale con Viento negro. Sono tutti esponenti del "Taller de San Lucas", e divennero ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – ESTRAZIONE DEL RAME – INDUSTRIALIZZAZIONE – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

BAHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] in più punti sopra i 1000 m.; in mezzo a queste corre il Rio S. Francisco, il più grande fra i fiumi di altipiano del Brasile, elemento bianco (26: di poco superiore a quella dell'elemento negro valutato pari a 20) e quella dell'alta percentuale ( ... Leggi Tutto
TAGS: BAHÍA DE TODOS LOS SANTOS – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO CENTRALE – OCEANO ATLANTICO – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHIA (1)
Mostra Tutti

APALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie Platirrine. Di statura piccola dai 25 ai 12 cm. di capo più tronco, coda molto lunga, tronco sottile, testa ovoidale, padiglione dell'orecchio capace di contrarsi dall'indietro in avanti, [...] metà posteriore del corpo e gambe rossastre; il Tamarino negro (Mystax ursulus Wagner) dell'Amazzonia inferiore, quasi completamente argentato (Hapale argentata L.) del basso Amazzoni e Rio Tokantins, bianco argentato con coda nera, molto raro; ... Leggi Tutto
TAGS: AMAZZONIA BRASILIANA – E. GEOFFROY – SOTTOSPECIE – PLATIRRINE – VERTEBRATI

ALAGÔAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato costiero del Brasile orientale, situato all'incirca fra 8° e 10°30′ di lat. S., che deve il suo nome (in portoghese: "lagune") ai numerosi laghi allineantisi sulla costa, lunga circa 558 km. e generalmente [...] è al decimo posto. È diviso dallo stato di Sergipe per mezzo del Rio S. Francisco, mentre ad O. e a N. è circondato dallo stato . Prevale l'elemento creolo, con tracce di elemento negro nella zona costiera, di elemento indio nell'interna. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – PERNAMBUCO – PORTOGHESE – SAN PAOLO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAGÔAS (1)
Mostra Tutti

COELHO NETTO, Henrique Maximiliano

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore brasiliano, nato a Caxias (stato di Maragnano) nel 1864. Fu deputato al congresso legislativo nazionale dal 1909 al 1917, professore di storia delle arti a Rio de Janeiro, poi di letteratura [...] fantasma, Inverno em flor, O paraiso, O morto, O rajah do Pendjab, A conquista, Tormenta, Turbilhão, O rei negro, Esphinge, O mysterio, Polvo, Immortalidade. Racconti e novelle: Rhapsodias, Balladilhas, Seara de Ruth, Fruto prohibido, Praga, Sertão ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITAL FEDERAL – RIO DE JANEIRO – BIBBIA – PRAGA

CRUZ e SOUSA, João da

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta brasiliano, nato a Florianopolis nel 1863, morto a Sitio (Stato di Minas) nel 1898. Questo poeta negro è considerato l'iniziatore del movimento simbolista nel Brasile. L'anima sua strana, complessa, [...] uno dei poeti più caratteristici del Brasile. Opere: Missal, Broqueis, Evocações, Ultimos sonetos. Bibl.: N. Victor, Cruz e Sousa, Rio de Janeiro 1900; A. Gomes, Historia literaria, in Diccionario historico, geographico e ethnographico do Brasil ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – FLORIANOPOLIS – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUZ e SOUSA, João da (1)
Mostra Tutti

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Bibliografia Mondo afrobrasiliano: R. Nina Rodrigues, Os africanos no Brasil, São Paulo 1932; Id., O animismo fetichista do negro bahiano, Rio de Janeiro 1935; F. Fanon, Peau noire, masques blancs, Paris 1940 (trad. it. Milano 1952); A. Ramos, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il corpo aristocratico

Storia di Venezia (1998)

Il corpo aristocratico Volker Hunecke Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] gli permise di farsi costruire un bel palazzo sul rio San Trovaso. Più tardi la famiglia sarebbe stata e sugli eventi che la seguirono v. i contributi di Piero Del Negro e di Giovanni Scarabello in questo stesso volume. 109. Recueil des traités ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
paradero
paradero ‹paradħéro› s. m., spagn. (propr. «termine, limite»). – In etnologia, monticolo artificiale che segna il sito di un antico insediamento indigeno, frequente spec. in Argentina, nel bacino del Río Negro, e in Patagonia, in cui si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali