• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
5 risultati
Tutti i risultati [45]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [19]
Zoologia [9]
Botanica [8]
Medicina [6]
Sistematica e biologia dell evoluzione [6]
Citologia [4]
Patologia [4]
Anatomia morfologia citologia [4]
Fisiologia generale [3]

Foraminiferi

Enciclopedia on line

Ordine (secondo alcuni autori sottordine) di Protozoi Sarcodini Rizopodi. Organismi eterotrofi, abbondantemente rappresentati in tutte le comunità marine, dalla intertidale alla batiale, dalla bentonica [...] sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazioni. La riproduzione asessuale, comune nei monotalami, si compie per una sorta di gemmazione; nei politalami, invece, un processo di gemmazione si realizza, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: UNITÀ BIOSTRATIGRAFICHE – RIPRODUZIONE ASESSUALE – PALEONTOLOGIA – PROTOPLASMA – ETEROTROFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foraminiferi (2)
Mostra Tutti

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] classificazioni alternative, ordine Antoatecati, sottordine Capitati. Le i. sono polipi solitari, per lo più ermafroditi, con riproduzione asessuale (per gemmazione laterale) e sessuale (senza la fase di medusa). Il genere più comune è Hydra (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

Coccidei

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Sporozoi, parassiti endocellulari di Invertebrati e Vertebrati, talora anche endonucleari, in qualche caso extracellulari, caratterizzati da assenza di mionemi e di altri organuli di [...] Attraversano durante la loro vita un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante fra la riproduzione asessuale ( schizogonia) e quella sessuale ( sporogonia), spesso con cambiamento di ospite. Nelle cellule epiteliali dell’intestino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – INTESTINO

Naididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Oligocheti Plesiopori (o Aplotaxidi). Comprende piccoli vermi acquatici cosmopoliti delle acque dolci, con poche eccezioni marine del litorale; su ciascun segmento sono presenti due [...] setole dorsali (talora assenti) e due ventrali. Oltre alla riproduzione sessuata, è frequente la riproduzione asessuale per paratomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – OLIGOCHETI – PARATOMIA – ANELLIDI – VERMI

Phylactolaemata

Enciclopedia on line

Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] gemmazione: questa può essere esterna, per sviluppo di nuovi individui della colonia, o interna, per formazione di nuove colonie, attraverso la fase di statoblasto, costituita da una massa di cellule ricche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – LOFOFORATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI
Vocabolario
asessüale
asessuale asessüale agg. [comp. di a- priv. e sessuale]. – 1. In biologia, della riproduzione che avviene senza l’intervento dei gameti, contrapposta alla riproduzione sessuale. 2. Che non prova attrazione sessuale per altri individui e non...
sessüale
sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali