• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1769 risultati
Tutti i risultati [1769]
Diritto [658]
Storia [174]
Economia [167]
Biografie [184]
Diritto civile [156]
Geografia [85]
Temi generali [88]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto commerciale [81]
Diritto amministrativo [81]

La valutazione della ricerca scientifica

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La valutazione della ricerca scientifica Monica Cocconi Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] sua attuazione non è affidabile all’autonomia degli Atenei. Sotto il profilo tecnico-giuridico, dunque, la riserva di legge in materia di autonomia delle università, se impedisce che il legislatore statale la comprima dall’interno, non è d’ostacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] le indicazioni promananti dalle convenzioni internazionali e dalla Costituzione, con particolare riferimento al principio della riserva di legge in virtù del quale quest’ultima deve espressamente disciplinare casi e modi delle limitazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

tributaria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tributaria, riforma Gianpaolo Crudo Manovra o complesso di azioni di modifica al sistema fiscale, effettuato al fine di adeguare la raccolta del gettito tributario al mutato contesto economico, giuridico [...] fu avvertita con l’emanazione della Costituzione, nel 1948, che aveva dettato i principi fondamentali dell’ordinamento t., quello della riserva di legge (art. 23 Cost.) e quello della capacità contributiva (art. 53 Cost.). ● Un primo intervento ... Leggi Tutto

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status

Libro dell'anno del Diritto 2012

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status* Gennaro Ferrari Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema [...] governativi previsti dall’art. 17, co. 2, l. 23.8.1988, n. 400 per le materie non coperte da riserva di legge e, quindi, con decreto presidenziale su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministeri competenti e, comunque, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

giusto processo

Lessico del XXI Secolo (2012)

giusto processo giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] Costituzione prevede che «la giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge», così fissando una netta riserva di legge e, nel contempo, determinando alcuni elementi centrali che normativizzano il contenuto concreto della ... Leggi Tutto

delegificazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

delegificazione delegificazióne s. f. – Sostituzione delle norme primarie di un ordinamento, più rigide, con norme secondarie più flessibili. Investe dunque il rapporto fra le fonti normative e, di riflesso, [...] il governo a emanare regolamenti in quella materia. È ammessa solo per materie non coperte, per la loro importanza, da riserva di legge. In Italia il processo di d. può ricondursi alla l. n. 400/1988, che all’art. 17 assegna al governo il potere ... Leggi Tutto

contribuente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contribuente Soggetto tenuto a pagare tasse e imposte in virtù di un dovere costituzionale. L’art. 53, 1° co., Cost. prevede che tutti siano tenuti a concorrere alle spese pubbliche. La norma non impegna [...] il sistema fiscale a un’azione perequativa. Per la tutela del c. la Costituzione prevede il principio della riserva di legge (art. 23, Cost.): tale principio limita la discrezionalità del potere esecutivo, richiedendo l’intervento del legislatore nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contribuente (1)
Mostra Tutti

Enologia

Enciclopedia on line

di Luca Maroni Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] e non invasive le pratiche di stabilizzazione e di ottimizzazione analitica riservate al vino, tanto più naturali legge.  In questa categoria brillano i vini degli enologi “naturalisti”, di coloro i quali non additivano il vino con sostanze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – AGRICOLTURA BIOLOGICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enologia (2)
Mostra Tutti

RISERVA BANCARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RISERVA BANCARIA Giovanni Demaria . È costituita dall'ammontare in metallo, moneta e altri titoli facilmente realizzabili, che le banche private, gl'istituti di credito e le banche centrali conservano [...] un deposito intangibile, tanto più che la banca riceveva un compenso per tenere la riserva stessa. La legislazione dell'epoca diede forza di legge a questi varî obblighi della banca, stabilendo scrupolosamente le misure per la conservazione della ... Leggi Tutto

DI GIACOMO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Salvatore Angelo Pellegrino Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] di Nella vita. In quell'anno il Croce intervenne autorevolmente su La Critica con un saggio sulla poesia dialettale manifestando la sua ammirazione per l'opera del D., nonostante qualche riserva alla fuga, dichiara alla legge di essere stata lei ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – ACCADEMICO D'ITALIA – DOMENICO MORELLI – VINCENZO GEMITO – EDOARDO DALBONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIACOMO, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 177
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali