Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] trova d’accordo quella dottrina che esprime qualche riserva a configurare la fattispecie come reato di evento, alla luce del fatto che «l’ pone sullo stesso piano di quella che si svolga con l’osservanza delle norme dilegge, in quanto il bene ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] legislatore si riferisce all’acquisto ed alla vendita di beni con riservadi proprietà (cessioni di beni), per i quali non si è verificata la traslazione del diritto reale, sottolineando come, nel sistema della legge italiana sull’IVA, da un lato, vi ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] dimensione” che ne impedisce la sindacabilità, a meno che – osserva il Giudice delle leggi – non si voglia negare che «la riserva costituzionale di competenza regolamentare rientr[i] fra le guarentigie disposte dalla Costituzione per assicurare l ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] i corsi d’acqua iscritti negli elenchi di cui al testo unico delle disposizioni dilegge sulle acque ed impianti elettrici e le glaciali; f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; g) i ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] dell’applicazione di normative dilegge o di contratto, fatta eccezione per quelle concernenti la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro (art. 34, co. 3).
Importante novità è la previsione di computare nella quota diriservadi cui all ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] legato, cit., 117 e ss.), di mutuo, di comodato, di lavoro subordinato di locazione d’opera, di rendita vitalizia (rara ipotesi rispetto alla quale esiste una precisa disciplina dilegge all’art. 1872 c.c.), di fideiussione (Barba, V., Il legato ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] poteri pubblici che creano, per atto del principe, esclusive, riserve, o altri ostacoli al buon funzionamento dei mercati (ad esempio casi di particolare rilevanza nei quali norme dilegge o di regolamento o provvedimenti amministrativi di carattere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] sia pendente un tentativo di conciliazione o di mediazione ai sensi di norme dilegge (ad esempio, decreto e conseguentemente sta riscuotendo un enorme successo applicativo.
Unica riserva che non può essere passata sotto silenzio, riguarda il ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] collegato all’esercizio di altri diritti costituzionali, garantito con una riservadi giurisdizione (cfr. in . supra § 6.
La legge ha anche introdotto la confisca di beni e strumenti attraverso cui le ipotesi di reato vengono ad essere concretate ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] che può assumere la configurazione comunemente definita “in bianco” ovvero con riservadi presentazione dei documenti richiesti dalla legge fallimentare) sono coerentemente riservate due disposizioni e cioè (cfr. Tinelli, G., Il regime fiscale del ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...