Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] minoritario in ragione dell’affermata inapplicabilità alla categoria sia della legge sull’impiego privato, sia della legge n. 604/1966 (Cassì, V., op. cit., 34 di collocamento) sono invitati, con raccomandata, ad assumere servizio sotto riservadi ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] Nogler, L., Quote diriserva, soglie occupazionali e relativi criteri di computo, in Cinelli M.-Sandulli, P., a cura di, Diritto al lavoro dei disabili, Torino, 2000, 231 ss.; Santoro Passarelli, G.-Lambertucci, P., a cura di, Legge 12 marzo 1999, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] in contrario, pronuncia ordinanza non impugnabile di rilascio, con riserva delle eccezioni del convenuto (art. 665 solo se l’ordinanza è emessa in mancanza dei presupposti dilegge, dottrina e giurisprudenza hanno prospettato diverse soluzioni:
a) ...
Leggi Tutto
Autorizzazione unica ambientale
Ida Raiola
Pur non costituendo una novità nel nostro ordinamento, la nozione di autorizzazione unica intesa come provvedimento abilitativo unico, adottato dall’Amministrazione [...] in materia, sono chiamati a disciplinare le «materie, non coperte da riserva assoluta dilegge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubblica, autorizzando l'esercizio della potestà regolamentare del Governo, determinano le ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] componente di valore. Il bene oggetto di pegno deve dunque essere inteso come “riservadi valore F., Decreto banche: iper tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il civilista, 2016; Macario, F., Le garanzie patrimoniali ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] accettando la tesi del giudice amministrativo che riserva alle sole strutture pubbliche la consustanzialità al di Mancini Palamoni, G., Note sulla disciplina dei tetti di spesa in materia sanitaria.
15 In tale direzione si muove la proposta dilegge ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sia di difficile individuazione, dalla medesima collocazione originano la preoccupazione di rispettare la riservadi amministrazione di accesso alla giustizia costituzionale in grado di “esporre” anche leggidi spesa allo scrutinio di ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] che appare difficilmente compatibile con la riserva legislativa dell’attività di classamento a favore dell’amministrazione. Si norme dilegge le quali espressamente lo consentono e che vi è un termine di impugnazione comunemente ritenuto di natura ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] far accertare eventuali vizi di nullità, per contrarietà a norme dilegge o di rango Costituzionali, delle disposizioni e previsioni contenute nell’Accordo Interconfederale». Tale riserva espressa, contenuta nell’atto di adesione, aveva determinato ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] un problema di parziale e poco chiara riscrittura di alcune disposizioni organizzative del testo costituzionale, con la riservadi lasciare, e la sua esatta espressione politica».
6 Calvino, I, Perché leggere i classici, Milano, 1991, 7 e 12, dove si ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...