Accesso alle infrastrutture portuali e Autorità dei trasporti
Daniele Ragazzoni
L’Autorità di regolazione dei trasporti (ART), sulla scorta dei principi fissati a livello nazionale e comunitario, è [...] marittima.
Al riguardo, la legge richiedeva l’emanazione di due decreti attuativi del MIT di individuare previamente le aree interessate attraverso gli atti di pianificazione e programmazione previsti dalla l. n. 84/1994, garantendo una riservadi ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] medesima a rapporti o status giuridici idonei ad esaurire il tema decisorio di un procedimento a se stante. E la qualifica che la leggeriserva ad essa di questione “pregiudiziale” costituisce il riflesso del rilievo o carattere pregiudiziale che ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] .000 euro) e quindi suscettibili di oblazione facoltativa. Per due di esse è prevista una clausola diriserva espressa che le rende configurabili solo d.lgs. n. 50/ 2011, determina una successione dileggi penali nel tempo e, con essa, dà luogo ai ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] del governo e ha puntigliosamente rivendicato nei fatti l’esercizio di un penetrante controllo prima dell’emanazione di decreti o dell’autorizzazione alla presentazione di disegni dilegge, ottenendo in varie occasioni modifiche ed integrazioni.
Ha ...
Leggi Tutto
Luca Peverini
Abstract
Si fornisce la definizione di addizionali e quella di sovrimposte per poi individuare entro quali limiti il legislatore può ricorrere a tali istituti ed entro quali limiti l’interprete [...] la riservadi presupposto. Tale regola resta dunque applicabile «nei rapporti fra più tributi regionali o fra tributi regionali e tributi locali» (Fransoni, G., Il presupposto dei tributi regionali e locali. Dal precetto costituzionale alla legge ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] dall’art. 663 c.p.c. o dei presupposti dilegge, può essere impugnata con l’appello, secondo l’opinione sussistono gravi motivi in contrario, pronuncia ordinanza non impugnabile di rilascio, con riserva delle eccezioni del convenuto» (art. 665, co ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] impiegato in reiterati contratti a termine in violazione dilegge si traducano in un danno patrimoniale più elevato. un lavoratore a tempo determinato scatti di anzianità che l’ordinamento nazionale riserva ai soli lavoratori a tempo indeterminato ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] in caso di successione dileggi nel tempo, con sostituzione di una pena detentiva con una pecuniaria, di travolgere perfino riserva (Palazzo, F.C., op. cit., 870 s., secondo cui si applicherebbe la sola fattispecie di violenza o minaccia), il reato di ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] o categorie funzionali (ad esempio beni in corso di lavorazione, riservedi magazzino, eccetera) e in relazione al loro in capo alle società fra professionisti (Di Marco, G.-Campidelli, S., Convertito in legge il Decreto Banche: pregi e criticità ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] soggetti ...; - la fattispecie dotata del maggior numero di elementi specializzanti. Nei casi di specialità reciproca spesso è la stessa legge a indicare quale sia la norma prevalente con una clausola diriserva ...»9.
2.1 L’applicazione dei principi ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...