Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] che esercitano l’attività tipica, riservata per legge, e soggetta al controllo pubblico. f., ma cfr. ora anche art. 7 novies t.u.f. in punto diriservadi capitale) e alla Consob la competenza per trasparenza e correttezza dei comportamenti (art. ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] un limite all'autonomia testamentaria, e la loro applicazione presuppone un conflitto tra la volontà della legge e la volontà del defunto. La quota diriserva, dunque, è intangibile e il de cuius non vi può apporre in alcun modo divieti e ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] in relazione al contenuto della leggedi conversione; b) in secondo luogo, il GIP presso il Tribunale di Taranto (e lo stesso : tutela dell’ambiente, bilanciamento fra diritti fondamentali e riservadi giurisdizione, in Giorn. dir. amm., 2013, 7 ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] posto in tema di vendita con riservadi proprietà.
Applicando tale norma si ottiene l’effetto di un deciso riequilibrio contrattuale , in Nigro, A.-Sandulli, M, a cura di, La riforma della legge fallimentare, Torino, 2006, I, 453), gravante sulla ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] codicistica del bilancio
Le società che, per obbligo dilegge o in via facoltativa, redigono il bilancio in conformità l’art. 6, d.lgs. n. 38/2005 dispone che le riserve da fair value (finché i plusvalori ad esse imputati non trovino realizzazione ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] La norma, per espressa previsione dilegge, ha carattere sussidiario essendo applicabile solo cit., 1280). Qualche riserva ingenera l’estensione della ritrattazione ai “depistatori qualificati”, e, in relazione all’aggravamento di pena (da sei a ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , per fronteggiare i quali è possibile esclusivamente la formazione di una riserva (Trib. Napoli, 24.2.2000, in Soc., modalità applicative degli stessi non conformi alle previsioni dilegge ed alle indicazioni dei principi contabili (Bocchini, ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] riserva alla potestà legislativa esclusiva dello Stato soltanto la disciplina della legislazione elettorale, degli organi di 1543 risulta abbinato al d.d.l. AC 2613 (cd.Disegno dilegge Boschi), già approvato in prima lettura dal Senato.
10 Il Senato ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] giurisprudenziale che, nel silenzio della legge istitutiva dei TAR e del T.U. delle leggi sul Consiglio di Stato, negava l’estensione al processo amministrativo dell’istituto di procedura civile della riservadi appello contro le sentenze non ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] generali. Nel modello definito dalla leggedi abolizione del contenzioso amministrativo (l. di sostituzione è di ampiezza generale: l’amministrazione non può opporre al giudice alcuna sua riservadi potere (cfr. Albé, A., Istanza per l’adozione di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...