• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [1769]
Diritto [658]
Storia [174]
Economia [167]
Biografie [184]
Diritto civile [156]
Geografia [85]
Temi generali [88]
Diritto penale e procedura penale [92]
Diritto commerciale [81]
Diritto amministrativo [81]

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] si applica (salvo una possibilità di riserva, che comunque non intacca il principio di fondo) anche ai lodi che è invocato accerta che la controversia non poteva formare oggetto di compromesso secondo la legge di questo Stato (art. V, par. 2, lett. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Unioni civili: i decreti delegati

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Unioni civili: i decreti delegati Ferruccio Tommaseo La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] irrazionale negare al vincolo che si costituisce tra le parti di un’unione civile, che già il co. 20 della legge istitutiva equipara al matrimonio, la stessa rilevanza che a quest’ultimo riserva, sotto vari profili il diritto penale. Il d.lgs. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] secondo cui l'atto costitutivo può riservare agli accomandanti autorizzazioni o pareri per rilevato che i poteri di controllo degli accomandanti inderogabili per legge siano meno intensi di quelli spettanti al socio di società in nome collettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] soddisfare bisogni di cura è tuttora possibile, ma è evidente che – con l’abrogazione della riserva in favore ha manifestato l’intenzione di «restringere il campo di operatività dell’istituto» (come si legge nella relazione di accompagnamento) ma ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie Giulia Ferrari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] tutela della proprietà industriale e intellettuale, in particolare nella cd. “legge invenzioni” approvata con R.d. 29.6.1939, n. 25 Critico su questa riserva normativa è Carbone, A., L’Adunanza Plenaria e l’ambito di applicazione delle astreintes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico Giulia Ferrari L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] valenza logica e generale, anche all’esegesi delle leggi, con la conseguenza che tra più opzioni interpretative si pensi ad una ammissione con riserva alle prove scritte di un concorso o alla demolizione di un manufatto abusivo). Conseguenze, queste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ius cogens [dir. int]

Diritto on line (2019)

Raffaella Nigro Abstract Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] considerando che la riserva ad un trattato consiste proprio nella facoltà attribuita agli Stati di sottrarsi ad un regime ad esempio l’obbligo di perseguire i responsabili, o anche il divieto per gli Stati di prevedere leggi di amnistia che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] (due delle quali condizionate da una clausola di riserva espressa per il caso che il fatto integrazione dell’aggravante dovrebbe innalzarsi a cinquanta chilogrammi per le droghe «leggere», cioè essenzialmente l’hashish e la marijuana (Cass. pen., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riciclaggio e auto riciclaggio

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riciclaggio e auto riciclaggio Renato Bricchetti Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] leggi antimafia e delle misure di prevenzione. Soggetto attivo del delitto di riciclaggio può essere «chiunque», con l’eccezione di ’incriminazione per tali delitti dalla clausola di riserva «fuori dei casi di concorso nel reato», cioè nel delitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] (Comm. ricorsi UAMI, 4.11.2010, R 1341/2009-3); vi) standard prescritti dalla legge (Trib. UE, 9.9.2011, T-11/08; Trib. UE, 18.3.2010, T più accreditata, esso vale a riservare la tutela di diritto d’autore al design di fascia alta, evitando così lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
Vocabolario
risèrva
riserva risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
riservato agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali