• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
374 risultati
Tutti i risultati [1997]
Geografia [374]
Storia [248]
Biografie [263]
Asia [181]
Geografia umana ed economica [125]
Storia per continenti e paesi [126]
Letteratura [135]
Economia [96]
Arti visive [99]
Archeologia [102]

Chocó

Enciclopedia on line

Chocó Dipartimento della Colombia occidentale (46.530 km2 con 467.374 ab. nel 2007). Comprende una zona montuosa costiera (Cordigliera del C.), la valle dell’Atrato e parte della Cordigliera Occidentale. [...] Ha clima equatoriale. Attività economiche sono l’agricoltura (cacao, canna da zucchero, caffè, palme da cocco, banani, riso, mais) e industria mineraria (platino, oro, petrolio). Capoluogo è Quibdó. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – AGRICOLTURA – COLOMBIA – QUIBDÓ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chocó (1)
Mostra Tutti

VIENTIANE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENTIANE (o Vien chan; A. T., 95-96) Marina EMILIANI SALINARI Città dell'Indocina Francese, capoluogo del basso Laos. Sorge sulla riva sinistra del Mekong, in una larga ansa del fiume, al centro di [...] una vasta pianura fittamente popolata (100 abitanti per kmq.) e intensamente coltivata a riso. La città, che nel 1931 contava 10.000 abitanti, è destinata ad avere un notevole sviluppo non appena sarà ultimata la progettata ferrovia che dovrà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENTIANE (1)
Mostra Tutti

Diyarbakir

Enciclopedia on line

Diyarbakir (arabo Diyārbakr) Città della Turchia (1.129.218 ab., stima 2021), nel lembo turco della Mesopotamia settentrionale, a 660 m s.l.m. sulla riva destra del Tigri. Capoluogo della provincia omonima (15.355 [...] km2 con 1.791.373 ab., stima 2021). Attivo mercato di prodotti agricoli (riso, cotone, tabacco, frutta), è sede di industrie tessili, alimentari, conciarie e della carta. Nei dintorni, giacimenti petroliferi. La città corrisponde all’antica Amida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TARDA ANTICHITÀ – MESOPOTAMIA – TURCHIA – AMIDA – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diyarbakir (2)
Mostra Tutti

HACHINOE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HACHINOE Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (73.494 ab. nel 1940; 141.772 nel 1955) del Giappone, nella regione settentr. dell'isola di Honshu, nella prefettura di Aomori, 72 chilometri a SE della [...] città di Aomori, sulla linea ferroviaria Sendai-Aomori. Sorge su di una stretta pianura costiera, coltivata a riso, presso la foce del fiume Mabechi con un porto peschereccio. Recentemente si è sviluppata anche come centro industriale con ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE – RISO

Ranchi

Enciclopedia on line

Ranchi Città dell’India (846.454 ab. nel 2001), situata sull’altopiano di Chota Nagpur, a 660 m s.l.m. Capitale dello Stato federato di Jharkhand (79.714 km2 con 30.010.000 ab. ca. nel 2008). Intense attività [...] industriali nei settori metallurgico e meccanico. Nodo stradale e importante mercato agricolo (riso, grano, cotone). Vi si trovano istituti per le cure radiologiche e delle malattie mentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NAGPUR – INDIA – S.L.M

Zhenjiang

Enciclopedia on line

Zhenjiang Zhenjiang Città della Cina (719.681 ab. ca. nel 2003), nella parte meridionale del Jiangsu, sul Chang Jiang e sul Gran Canale. Posta 70 km a E di Nanchino, consiste di una parte antica, chiusa fra mura [...] e, fuori di queste, di quartieri commerciali presso il fiume. È mercato agricolo (riso, seta, tabacco e grano) con attività industriale nei settori tessile (setifici) e alimentare. Z., ricordata nel Milione per la vivacità dei commerci fiorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – GRAN CANALE – NANCHINO – JIANGSU – CINA

Trengganu

Enciclopedia on line

(o Terengganu) Stato della Malaysia (12.955 km2 con 1.121.100 ab. nel 2009), nel settore centro-orientale della Penisola di Malacca; capitale Kuala Trengganu. Il territorio, attraversato dal fiume omonimo, [...] è montuoso nella sezione occidentale, e prevalentemente pianeggiante a E, dove si affaccia sul Mar Cinese Meridionale. Si producono riso, per il consumo interno, e caucciù e copra, per l’esportazione. Attiva la pesca, cui è collegata l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – CAUCCIÙ – STAGNO – RISO

Toamasina

Enciclopedia on line

Toamasina Toamasina Città del Madagascar (179.045 ab. nel 2001), sulla costa orientale, capoluogo della provincia omonima (71.911 km2 con 2.593.063 ab.). È il principale porto del paese e sede di numerose industrie [...] (alimentari, meccaniche, chimiche). Importante centro per il commercio e l’esportazione dei prodotti della provincia (caffè, spezie, riso, frutta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toamasina (1)
Mostra Tutti

Camargue

Enciclopedia on line

Regione della Francia meridionale (circa 750 km2), a S di Arles, tra i due maggiori bracci terminali del Rodano e il mare, costituita di lagune e di stagni (al centro l’immenso stagno di Vaccarés), con [...] estesi pascoli (allevamento di tori e cavalli); numerose le masserie (mas) circondate da colture cerealicole (soprattutto riso, che copre l’intero fabbisogno nazionale) e arboree. Presso la biforcazione del fiume (zona di Arles) predomina il vigneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camargue (1)
Mostra Tutti

Jenne-Jeno

Dizionario di Storia (2010)

Jenne-Jeno Antica città del Mali, 3 km a S dell’od. Djenné. Riportato alla luce negli anni Settanta e Ottanta del Novecento il sito, abitato fin dal 250 a.C., fornisce importanti informazioni sullo sviluppo [...] delle società saheliane prima dell’inizio dei commerci transahariani. Già dedita alla domesticazione di riso, miglio e sorgo, la popolazione di J.-J. lavorava il ferro per produrre attrezzi e gioielli. Nel periodo di massima fioritura (450-1100 d.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – ARISTOCRAZIA – DJENNÉ – SORGO – MALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
riso²
riso2 riso2 s. m. [lat. rīsus -us, der. di ridēre «ridere»] (pl. le risa). – 1. La facoltà di ridere: il r. è, con il linguaggio, proprio ed esclusivo dell’uomo; il canto degli uccelli ... è dimostrazione di allegrezza e specie di r. (Leopardi)....
riso³
riso3 riso3 s. m. [lat. tardo oryza, gr. ὄρυζα, voce di origine orientale]. – 1. a. Pianta annua della famiglia poacee (Oryza sativa), originaria dell’Asia sud-orientale, coltivata fin da tempi antichi nei climi caldi: è il cereale più diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali