• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
628 risultati
Tutti i risultati [628]
Diritto [336]
Diritto civile [120]
Biografie [76]
Diritto del lavoro [67]
Storia [56]
Economia [46]
Diritto commerciale [45]
Diritto processuale [44]
Temi generali [37]
Diritto amministrativo [24]

Locazione

Enciclopedia on line

La locazione è il contratto, consensuale e bilaterale, col quale una parte (locatore) si obbliga nei confronti di un’altra (locatario o conduttore) a far godere una cosa mobile o immobile non produttiva [...] inibito o impedito apprezzabilmente da vizi originari o sopravvenuti, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo pattuito. Inoltre non possono essere dal locatore compiute sulla cosa innovazioni che ne ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE

Azione costitutiva

Enciclopedia on line

Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione. Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] costitutive non necessarie sono, invece, quelle di annullamento del contratto per vizio del volere (art. 1427 c.c.), di rescissione del contratto per lesione (art. 1448 c.c.), di risoluzione del contratto per inadempimento (art. 1453 c.c.) o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO

Termine. Diritto civile

Enciclopedia on line

Momento del tempo al cui sopraggiungere si produce (termine iniziale) o si esaurisce (termine finale) un effetto giuridico. Termine nel negozio giuridico. - A differenza della condizione, la sopravvenienza [...] termine. - Nel legato a termine iniziale, l’onerato può essere costretto a dare idonea garanzia al legatario salvo che il testatore abbia diversamente disposto (art. 640 c.c.). Voci correlate Condizione Modo Obbligazione Risoluzione del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – RISOLUZIONE DI DIRITTO – NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE

Recesso

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] i contratti di durata senza prefissione di un termine, nei quali la possibilità di recedere rappresenta un necessario temperamento alla mancanza di una scadenza convenzionale. Voci correlate Contratto Negozio giuridico Risoluzione del contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – ANATOMIA UMANA – PERITONEO – DUODENO – SACCULO

Continenza

Enciclopedia on line

Diritto Nel diritto processuale civile il vincolo di continenza insorge quando tra due cause sussiste un rapporto di identità parziale, in virtù del quale una causa contiene l’altra. Si distingue dalla [...] stesso diritto la domanda sia viceversa tesa a ottenere la condanna del convenuto; oppure nel rapporto sussistente tra il processo in cui sia richiesta la mera risoluzione del contratto e quello in cui, oltre a questo effetto, venga dedotto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – CAUSA PETENDI

Inadempimento

Enciclopedia on line

L’inadempimento è la non esecuzione totale o parziale o la inesatta o non puntuale esecuzione di una obbligazione, per causa imputabile o non imputabile al debitore (artt. 1218-1229; 1256-1259; 1453-1466 [...] interesse attraverso l’esecuzione forzata. Nei contratti con prestazioni corrispettive, se l’I. di una delle parti non è di scarsa importanza, il contratto può essere risoluto (v. Risoluzione del contratto). Voci correlate Adempimento Obbligazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – OBBLIGAZIONE – DOLO

Impossibilità sopravvenuta della prestazione

Enciclopedia on line

L'impossibilità sopravvenuta della prestazione è un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall'adempimento (artt. 1256 ss. c.c.). Quando la prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio diventa [...] estingue ma il debitore, finché essa perdura, non è responsabile del ritardo nell'adempimento; se, tuttavia, l'impossibilità persiste fino a . Sulla risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta, v. Risoluzione del contratto. Voci ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE

Mutuo dissenso

Enciclopedia on line

Per mutuo dissenso si intende l’accordo con il quale le parti di un contratto (o i loro eredi) precedentemente stipulato decidono di risolverlo consensualmente. La figura è richiamata espressamente dal [...] non sia imposto dalla natura stessa del contratto che si va a sciogliere (ad esempio, un contratto di lavoro subordinato in corso di esecuzione; v. anche l’art. 1373 c.c.). Voci correlate Risoluzione del contratto Approfondimenti di attualità Mutuo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE

Diffida ad adempiere

Enciclopedia on line

La diffida ad adempiere è disciplinata dall’art. 1454 c.c. e costituisce un caso di risoluzione del contratto c.d. stragiudiziale: consiste nell’atto recettizio con cui una parte intima per iscritto alla [...] o secondo gli usi, non risulti congruo un termine minore), il contratto si intende risoluto di diritto. Voci correlate Obbligazione Inadempimento Risoluzione del contratto Approfondimenti di attualità Sulla forma della procura ad intimare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INADEMPIMENTO

storno

Enciclopedia on line

Nel linguaggio contabile, scrittura di s., quella redatta per rettificare parzialmente o totalmente una scrittura erroneamente accolta in un conto. Nell’amministrazione di enti pubblici, ogni modificazione [...] assicurazione con liberazione dell’assicurato dal pagamento del premio e dell’assicuratore dall’assunzione dei rischi. Nel linguaggio di borsa, prezzo di s. è quello fissato per la risoluzione del contratto di borsa con liquidazione di differenza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali