• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
132 risultati
Tutti i risultati [485]
Medicina [132]
Fisica [107]
Chimica [71]
Biologia [59]
Patologia [34]
Temi generali [35]
Ingegneria [32]
Neurologia [32]
Elettrologia [24]
Discipline [19]

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] o durante voli parabolici); sono stati inoltre adottati esami basati su tecniche d'avanguardia, quali la spettroscopia a risonanza magnetica, la densitometria ossea, l'ecografia o il prelievo bioptico di campioni di tessuti. La severa selezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina Gilberto Corbellini Daniel Kevles La biomedicina La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] a livello delle membrane cellulari, i microscopi a scansione e a effetto tunnel, la tecnologia tomografica e quella a risonanza magnetica per l'imaging. Molti di tali strumenti, commercializzati dai loro stessi ideatori, hanno sancito la nascita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA – STORIA DELLA MEDICINA

Le immagini della vita intrauterina

Universo del Corpo (1998)

Le immagini della vita intrauterina Eugenio Maggi Vincenzo De Prosperi Antonio Pachì La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] . Un ruolo non indifferente nella valutazione delle anomalie fetali inizia ad assumere, invece, la risonanza magnetica, grazie alla relativa innocuità della procedura e all'ottimale visione multiplanare tridimensionale. Procedure interventistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

docking molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

docking molecolare Mauro Capocci Tecnica computazionale che permette lo studio dell’interazione tra due molecole. Viene utilizzata, in particolare, per studiare l’interazione delle proteine con altre [...] struttura tridimensionale: questa può essere ottenuta per via sperimentale tramite cristallografia a raggi X o per risonanza magnetica nucleare (NMR, Nuclear magnetic resonance), oppure può essere costruita teoricamente (ab initio). Per studiare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

elettroneurofisiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

elettroneurofisiologia Mauro Capocci Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] spaziali, specialmente rispetto ad altre tecniche (per es., la tomografia ad emissione di positroni o la risonanza magnetica funzionale) che forniscono informazioni anatomiche più accurate. Per il sistema nervoso periferico, si utilizza soprattutto l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

penombra ischemica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

penombra ischemica Mara Cercignani Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] . La risoluzione anatomica fornita dalla PET è tuttavia inferiore a quella della risonanza magnetica. Recentemente si è assistito alla diffusione di tecniche di risonanza magnetica basate su meccanismi di contrasto come la diffusione e la perfusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA

chirurgia stereotassica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia stereotassica Paolo Calabresi Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] del cervello. La tecnica prevede l’ausilio di indagini neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata o la risonanza magnetica nucleare dell’encefalo, per mezzo di un dispositivo localizzante posto sulla testa del paziente che invia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chirurgia stereotassica (1)
Mostra Tutti

pancreatite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pancreatite Valeria Guglielmi Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] steatorrea, è diagnostico il riscontro di bassi livelli sierici di tripsinogeno. Le alterazioni strutturali del pancreas possono essere visualizzate con l’ecografia, ma soprattutto con la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica. → Diabete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] del tumore è resa possibile dalle metodiche di diagnostica per immagini come la tomografia computerizzata, la risonanza magnetica e la scintigrafia surrenalica con MIBG (Meta-iodo-benzil-guanidina). Il trattamento è chirurgico, così come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

sindrome demielinizzante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sindrome demielinizzante Malattia degenerativa del sistema nervoso centrale e periferico, conseguente alla perdita della guaina mielinica che riveste gli assoni delle cellule nervose. La demielinizzazione [...] proprietà tintoriali nei preparati istologici, e con modificazione delle sue caratteristiche nelle immagini di risonanza magnetica nucleare. Le sindromi demielinizzanti come la sclerosi multipla si accompagnano a una risposta infiammatoria patologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCLEROSI MULTIPLA – GUAINA MIELINICA – LEUCODISTROFIE – ISTOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sindrome demielinizzante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
risonanza magnetica funzionale
risonanza magnetica funzionale loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali