Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] attraverso le ricerche su geologia, sfruttamento delle risorse della Maremma e miglioramento dell’agricoltura senese, di Mantova, che restò ai margini delle più vitali comunità scientifiche milanesi e pavesi. Il disegno di non concentrare uomini ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] origine etnica e culturale ben determinata, i quali non solo si collocano al vertice della loro comunità - da cui traggono, come si notava, specifiche risorse per l'azione economica - ma riescono a svolgere un ruolo anche nel sistema economico nel ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] il modo in cui di volta in volta tale linguaggio ha definito le sue risorse, stabilizzato le sue grammatiche, configurato i suoi quadri comunicativi.
Bibliografia
Ch. Metz, Le cinéma: langue ou langage?, in "Communications", 1964, 4 (trad. it ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Tirinto, come anche nei siti della Macedonia, un fenomeno comune, ossia una notevole riduzione nella dimensione dei semi e una 1988), pp. 39-52; P. De Fidio, Dieta e gestione delle risorse alimentari in età micenea, in O. Longo - P. Scarpi (edd.), ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] o il pesce sono meno scarsi se si conoscono dei mezzi per conservarli.
La scarsità e la dispersione delle risorse, in presenza di una tecnologia comune a tutti i cacciatori, che prevede l'uso di arco-lancia-mazza e non conosce mezzi di trasporto né ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] accesso alle risorse naturali offerte da quel tipo di ecosistema. Si tratterebbe di risorse ad alto ) della città. Pagan sorgeva al centro di una rete di vie di comunicazione che la metteva in contatto con la fertile pianura di Kyaukse, a sud ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] presenza di importanti concentrazioni umane. L'analisi delle risorse (principalmente oro, sale, avorio, cola, ma vani più articolato che li inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di vani e da piccole case ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] opera in cui si individua nel complesso di Edipo una regola comune a tutto il genere umano (v. complesso), Freud, che una natura profondamente narcisistica, in quanto attinge le sue risorse in identificazioni arcaiche la cui eco risuona nel presente. ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] e gestione dell'ambiente e uso irrazionale del territorio e delle risorse naturali, dall'altro, ci si rende anche conto che non in conseguenza di attività antropiche (ca. il 50% dei comuni italiani è interessato da frane o da fenomeni di erosione ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] dei professionisti, in sostituzione dei sinonimi d'uso comune. Si tratta in massima parte di parole attinte ai , come una fonte nella quale ciascun termine rivela invitanti risorse informative, che variano di spessore normalmente a seconda del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...