• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Arti visive [192]
Religioni [118]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [39]
Storia [31]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [20]
Musica [18]
Dottrine teorie concetti [17]

SOPOCANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOPOČANI T. Velmans Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] si trovano la Sepoltura di Cristo, le Pie donne al sepolcro e l'Apparizione di Cristo agli apostoli dopo la Risurrezione, mentre sulla parete sud sono rappresentati l'Apparizione di Gesù alle Marie, l'Incredulità di s. Tommaso e alcuni santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – CONCILI ECUMENICI – DORMITIO VIRGINIS

GENTILE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENTILE, Giovanni (XVI, p. 580) Gaetano De Sanctis. Il sistema filosofico dell'attualismo, costruito dal G. soprattutto nel ventennio fra il 1911 e il 1931, non è stato nei suoi scritti filosofici posteriori [...] stesso nel suo scritto postumo ed è implicito nella logica del suo sistema, considera come miti la risurrezione di Cristo e, nonché la risurrezione della carne, l'inferno, il paradiso, l'altra vita e l'immortalità dell'anima individuale. In altro ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

BALEN, Hendrik van

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque ad Anversa nel 1575 e ivi morì il 17 luglio 1632. Secondo il van Mander sarebbe stato allievo di Adam van Noort. Nel 1592 era maestro e nel 1609-10 decano della gilda dei pittori. Andò [...] del van Dyck (si vedano i suoi quadri della chiesa di San Giacomo in Anversa: la SS. Trinità, l'Annunciazione e la Risurrezione; il ritratto suo e quello della moglie che ornano la sua tomba nella stessa chiesa sono opera di lui medesimo o del van ... Leggi Tutto
TAGS: ADAM VAN NOORT – ANNUNCIAZIONE – ANVERSA – LIPSIA – EUROPA

Rossetti, Christina Georgina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rossetti, Christina Georgina Pompeo Giannantonio Poetessa (Londra 1830-ivi 1894), quartogenita di Gabriele (v.). Animata da vigorosa ispirazione religiosa, visse sempre nel culto dell'arte, nell'affetto [...] di Blake sulla resurrezione a quel passo della Commedia, in cui D. descrive la " turba dei beati anelanti alla risurrezione, non secondo la congettura del poeta, puramente per la loro perfetta beatitudine, ma anche per rinnovarsi di legami amati ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLITA – STILNOVISTICHE – AGNOSTICO – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossetti, Christina Georgina (2)
Mostra Tutti

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] di Nazareth. ▭ Sul fatto che in G. C., con il suo avvento sulla Terra, con la sua predicazione, passione, morte e risurrezione, si sono adempiute le profezie e le promesse divine, insistono del resto tutti e quattro i Vangeli canonici, Matteo, Marco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

Alfièri, Vittorio

Enciclopedia on line

Alfièri, Vittorio Poeta (Asti 16 genn. 1749 - Firenze 8 0tt. 1803). Scrittore di alti ideali, ha precorso le istanze politiche e morali del Risorgimento. Autore di numerose raccolte di versi (Rime, 1804) e di un'autobiografia [...] è definito anima protoromantica. I sentimenti di libertà e d'indipendenza, l'esaltazione della personalità, la certezza della risurrezione della nazione italiana espressi nella sua opera, fecero di lui uno dei più efficaci educatori delle generazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTOROMANTICA – MARIA STUARDA – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfièri, Vittorio (6)
Mostra Tutti

LENORMANI, Henri-René

Enciclopedia Italiana (1933)

LENORMANI, Henri-René Silvio D'Amico Drammaturgo francese, nato a Parigi nel 1882, figlio del noto compositore René L. L'arte del L. ha fatto richiamare dai critici, a un tempo, la scienza di Freud [...] inutilmente dietro a vani sogni d'arte e di gloria, rimangono inghiottiti dal vortice che li sommerge; Le simoun, risurrezione degl'istinti bestiali nello spirito e nella carne dell'uomo civilizzato al contatto della terra primitiva, barbara e ostile ... Leggi Tutto

GAUDIO, Mansueto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDIO, Mansueto Daniela Giordana Nacque a Vignale Monferrato il 7 luglio 1873 da Paolo e Giulietta Bellero, agricoltori nella cascina di Pratochiuso. Trascorse la prima giovinezza a Vignale e, dopo [...] nel ruolo di Pietro nell'oratorio Cristo all'Oliveto di L. van Beethoven, e il 19 novembre al teatro Carlo Felice ne La risurrezione di Lazzaro di L. Perosi, direttore R. Ferrari. Tra l'aprile e il maggio 1899 fu al teatro Carignano di Torino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIGNALE MONFERRATO – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – LUISA TETRAZZINI – BUENOS AIRES

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di cristiani vi sono attestati sino dal sec. III, e forse anche prima. Costantino vi edificò la grande chiesa della Risurrezione, e nel sec. V vi s'introdusse il monachesimo. Anche i Giudei, mitigatasi l'originaria severità dell'editto di Adriano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

IKHWAN AS-SAFAʼ

Enciclopedia Italiana (1933)

IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ' Carlo Alfonso NALLINO . In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] ; nn. 32-41, il mondo spirituale, inclusi genesi e dissoluzione del cosmo, aspirazione dell'anima a Dio e mistica filosofica, risurrezione spirituale ecc.; nn. 42-52, il mondo della legge rivelata (nāmūs, dal greco νόμος, attraverso il siriaco nāmōsā ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IKHWAN AS-SAFAʼ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali