• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Arti visive [192]
Religioni [118]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [39]
Storia [31]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [20]
Musica [18]
Dottrine teorie concetti [17]

SINOTTICI, VANGELI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOTTICI, VANGELI Alberto Pincherle . Il fatto della molteplicità, ma anche sostanziale unità dei Vangeli ha ben presto destato l'interesse della Chiesa e spinto, per es., Eusebio di Cesarea a redigere [...] di lui in Galilea e all'andata, per la Pasqua, a Gerusalemme, ove hanno luogo la Passione e la Risurrezione; comuni numerosissimi episodî e discorsi, riferiti con le stesse - o molto simili - parole ed espressioni (persino in citazioni dell ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – SCUOLA DI TUBINGA – NUOVO TESTAMENTO – CRISTIANESIMO – RISURREZIONE

MISTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato") Raffaele PETTAZZONI * Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] vicenda (misteri di Osiride), specie in quanto il rito iniziatico simboleggiava la morte e risurrezione dell'iniziando a imitazione della morte e risurrezione del dio, essendo la figura centrale dei misteri - generalmente - appunto un dio che muore ... Leggi Tutto

ATTIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Divinità frigia, strettamente collegata nel mito e nel culto con la Gran madre degli dei Cibele, e divenuta, come questa, centro di un mistero di carattere e contenuto soteriologico. La Grande madre era [...] in quanto cerca di spiegare il rito, è secondario di fronte a questo. Se poi esso non allude esplicitamente alla risurrezione del dio, osserviamo in primo luogo che Attis in verità non muore mai completamente, e che un passo di Firmico Materno ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ITALIA MERIDIONALE – ARNOBIO DI SICCA – SOTERIOLOGICO – ERMESIANATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIS (1)
Mostra Tutti

MAITANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAITANI, Lorenzo Géza de Francovich Architetto e scultore, nato a Siena (è ignoto in quale anno), morto nel 1330 a Orvieto. Era figlio dello scultore Vitale di Lorenzo detto Matano. Si trova ricordato [...] giungono fino alla Cacciata dei progenitori dal Paradiso, e i rilievi delle due zone inferiori del quarto pilastro con la Risurrezione dei Morti, l'Inferno e la schiera degli eletti e dei reprobi. Gu̇ altri rilievi, forse disegnati dal maestro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAITANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

O'CONNELL, Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CONNELL, Daniel Nicola TURCHI Avvocato e uomo politico irlandese, nato a Carhen (contea di Kerry) il 6 agosto 1775, morto a Genova il 15 maggio 1847. Nel 1789 passò in Francia nel collegio irlandese [...] la seconda grande battaglia della sua vita: l'abolizione del decreto di unione dell'Irlanda all'Inghilterra e la risurrezione del parlamento autonomo irlandese. A questo scopo fondò nel 1840 la Loyal National Repeal Association, e secondo il suo ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CAMERA DEI LORD – CONTEA DI CLARE – CONTEA DI KERRY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNELL, Daniel (2)
Mostra Tutti

DMOWSKI, Roman

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico polacco, nato a Varsavia il 9 agosto 1864, uno dei fondatori e capi del partito nazionale democratico. Dal 1895 fu direttore della rivista mensile Przegląd Wszechpolski (Rivista panpolacca). [...] ); Polityka polska i odbudowanie państwa (La politica polacca e la ricostruzione dello stato). Bibl.: F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; C. Somgorzewski, La Pologne restaurée, Parigi 1927; P. Roth, Die Entstehung des polnischen ... Leggi Tutto
TAGS: OSTRACISMO – POSNANIA – VARSAVIA – POLONIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DMOWSKI, Roman (2)
Mostra Tutti

JAVORINA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAVORINA (pol. Jaworzyna) Francesco Tommasini Il territorio di Javorina (piccolo villaggio di confine, ora appartenente alla Cecoslovacchia) fa parte della regione di Spiš nell'alto Tatra, e ha dato [...] Varsavia 1923; M. Mercier, La formation de l'État tchécoslovaque, Parigi 1923; P. Roth, Die Entstehung des polnischen Staates, Berlino 1926; F. Tommasini, La risurrezione della Polonia, Milano 1925; C. Smogorzewski, La Pologne restaurée, Parigi 1927. ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] braccio sud del transetto della basilica inferiore di S. Francesco, Pietro dipinse una serie di scene della Passione e della Risurrezione di Cristo, nelle quali è ignoto se il pittore avesse collaborato con Ambrogio, come si era pensato un tempo. La ... Leggi Tutto

Festeggiare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Festeggiare Vinicio Ongini La nascita del nuovo anno In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] e la Pasqua ricordano, ai cristiani che li festeggiano, due momenti importanti della vita di Gesù: la nascita e la risurrezione. Ogni festa ha una sua tradizione: per esempio, a Natale, si allestiscono il presepio e l'albero, tradizioni di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI

SERAFIN, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFIN, Tullio Giuseppe Rossi – Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] , Ferrara, Firenze e Bologna. Dal 1903 al 1905 fu al Vittorio Emanuele di Torino con cinque prime assolute, fra le quali Risurrezione di Franco Alfano (30 novembre 1904), e il 12 ottobre 1905 diresse al teatro Dal Verme di Milano la prima milanese ... Leggi Tutto
TAGS: NIKOLAJ ANDREEVIČ RIMSKIJ-KORSAKOV – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – WOLFGANG AMADEUS MOZART – CARL MARIA VON WEBER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAFIN, Tullio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 52
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali