• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
518 risultati
Tutti i risultati [518]
Arti visive [192]
Religioni [118]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [39]
Storia [31]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [20]
Musica [18]
Dottrine teorie concetti [17]

PEROSI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PEROSI, Lorenzo Roberto Caggiano Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] di N.S. Gesù Cristo, in due parti, per soli, coro, organo e orchestra (Venezia 1898); La Risurrezione di Lazzaro, id. (ivi 1898); La Risurrezione di Cristo, id. (Roma 1898); Il Natale del Redentore, id. (Como 1899); L'entrata di Cristo in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

Maria di Betania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Maria di Betania Angelo Penna Sorella di Lazzaro e di Marta. Compare in tre episodi evangelici. In Luc. 10, 38-41 le due sorelle accolgono Gesù in casa; una, Marta, si preoccupa per il pasto da preparare [...] intende privarla. Il maggiore attaccamento di M. nei riguardi di Gesù risalta anche negli altri due episodi, ossia nella scena della risurrezione di Lazzaro (Ioann. 11, 1-44, specialmente 28-37) e in quella narrata in Ioann. 12, 1-7 (cfr. Matt. 26 ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCIA MERIDIONALE – IACOPO DA VARAZZE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maria di Betania (1)
Mostra Tutti

ricoperchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricoperchiare Andrea Mariani In Pd XIV 57 questo folgór che già ne cerchia / fia vinto in apparenza da la carne / che tutto dì la terra ricoperchia. Il termine va studiato non tanto in rapporto con [...] un lato " la opprime e la tiene prigioniera ", dall'altro " la nasconde e quasi la protegge " in attesa della sua risurrezione; insomma " il corpo... è nascosto nel seno oscuro della terra " (Steiner) e risulterà, nel giorno del giudizio, tanto più ... Leggi Tutto

PIZZI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Emilio Andrea Sessa PIZZI, Emilio (Luigi Emilio Maria). – Nacque a Verona il 1° febbraio 1861, primogenito di Giuseppe, guardia-freno alla ferrovia, e Teresa Pirotta. Ancora bambino, tornò con [...] 1881 si perfezionò con Antonio Bazzini e Amilcare Ponchielli al conservatorio di Milano. Nei saggi degli allievi presentò La Risurrezione, coro concertato con orchestra e quattro arpe (12 luglio 1884) e un Preludio per orchestra (16 luglio 1885 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMILCARE PONCHIELLI – LORENZO STECCHETTI – GAETANO DONIZETTI – ANGELO ZANARDINI – ANTONIO BAZZINI

SABII

Enciclopedia Italiana (1936)

SABII (dall'arabo ṣābi'; al plur. ṣābi'ūn o ṣābi'ah) Carlo Alfonso Nallino Sono i seguaci di alcune sette religiose non bene precisabili, delle quali è cenno nei libri arabi e nel diritto musulmano. [...] , coloro che seguono il giudaismo, i cristiani e i ṣābi'ūn; nel terzo (XXII, 17), che nel giorno della risurrezione Dio farà distinzione "fra credenti (musulmani), seguaci del giudaismo, ṣābi'ūn, cristiani, zoroastriani e politeisti". Dai primi due ... Leggi Tutto

ROSTWOROWSKI, Karol Hubert

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSTWOROWSKI, Karol Hubert Scrittore polacco, nato a Rybna presso Cracovia il 3 novembre 1877. Studiò agronomia, filosofia e musica in Germania (1898-1908); dal 1914 vive a Cracovia. È membro dell'Accademia [...] diffuso hanno le opere seguenti: Milosierdzie (Charitas, 1920), Straszne dzieci (Figli terribili, 1922), Zmartiwychwstanie (Risurrezione, 1923), Antychryst (1925), mentre segnano un ritorno all'osservazione realistica del mondo circostante i drammi ... Leggi Tutto

CASTITÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella teologia cattolica, la castità è una virtù morale, specie della virtù della temperanza, che modera l'appetito delle dilettazioni carnali. Come virtù morale razionale non ebbe mai la sua piena luce [...] rispetto del corpo del cristiano "membro di Cristo" (I Cor., VI, 15), tempio dello Spirito Santo, destinato alla risurrezione e glorificazione. La castità può essere assoluta o relativa: la prima esclude qualsiasi concessione all'istinto, per motivi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – ATTO SESSUALE – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTITÀ (3)
Mostra Tutti

domenica

Enciclopedia on line

Settimo giorno della settimana; nella tradizione cristiana è giorno festivo e consacrato al Signore: il nome, già usato da Tertulliano sul modello del gr. κυριακή [ἡμέρα], fu introdotto da Costantino in [...] sulla sacra liturgia (1963), afferma che «secondo la tradizione apostolica, che ha origine dallo stesso giorno della Risurrezione di Cristo, la Chiesa celebra il mistero pasquale ogni otto giorni, in quello che si chiama giustamente giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – FESTE DI PRECETTO – TERTULLIANO – COSTANTINO – LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su domenica (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] . Il musulmano ad ogni modo è tenuto a credere all'esistenza di questa ed alla sua riunione al corpo nel di della risurrezione; manca invece un'opinione che si possa dire decisiva circa altre questioni: quale sia la vera natura dell'anima, se essa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

RODRIGUEZ, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRIGUEZ, Alfonso (Alonso) Luigi Biagi Pittore, nato nel 1578 a Messina, morto ivi il 22 aprile 1648. Fu scolaro del Comandè a Messina. Nel 1606 fu mandato dal Senato a Venezia e poi a Roma. Un documento [...] da R. Longhi ad Artemisia Gentileschi), nella chiesa di S. M. di Gesù inferiore un'Ultima Cena. Sono probabilmente suoi anche la Risurrezione di Lazzaro in S. Martino di Randazzo e il Gesù alla Colonna nella chiesa di Venetico. Le sue opere mostrano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali