• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [518]
Religioni [118]
Arti visive [192]
Biografie [64]
Architettura e urbanistica [63]
Archeologia [39]
Storia [31]
Letteratura [23]
Storia delle religioni [20]
Musica [18]
Dottrine teorie concetti [17]

giudizio

Enciclopedia on line

Diritto Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] e s. Giovanni Battista, con davanti a sé l’altare su cui sono deposti la croce e gli altri strumenti della passione; risurrezione dei morti, destati dagli angeli con le trombe: eletti e dannati, sui quali si riversa il fiume di fuoco. A questo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DIDATTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RISURREZIONE DEI MORTI – AUTORITÀ GIUDIZIARIA

GEOFFROY de Vendome

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEOFFROY de Vendôme C. Pisoni Abate dell'abbazia benedettina della Trinité di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), G. nacque intorno al 1070 ad Angers, dove verso il 1085 frequentò la scuola della cattedrale. [...] della sala capitolare dell'abbazia di Vendôme, scoperti nel 1972, rappresentanti cinque episodi della Vita di Cristo dopo la Risurrezione (la Cena in Emmaus, la Pesca miracolosa sul lago di Tiberiade, la Missione degli apostoli, l'Ascensione e l ... Leggi Tutto

LEONE I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone I, santo Elena Cavalcanti La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] accettano i libri dei profeti e i salmi; negano la nascita di Cristo nella carne, e la realtà della passione e della risurrezione, svuotano il potere di grazia del battesimo. Essi sono da temere e si deve vigilare che non danneggino nessuno e che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ANATOLIO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE I, santo (4)
Mostra Tutti

GIACOMO il Maggiore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIACOMO il Maggiore, Santo T. Iazeolla Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] al terzo dopo Pietro e Andrea (Mt. 10, 2-4; Lc. 6, 13-16; At. 1, 13). Con Pietro e Giovanni assistette alla risurrezione della figlia di Giairo (Mc. 5, 37), alla trasfigurazione di Gesù (Mt. 17, 1), all'agonia del Getsemani (Mt. 26, 37). Nulla si ... Leggi Tutto

RABBULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RABBULA, Vangelo di M. della Valle Denominazione convenzionale di un evangeliario siriaco (Firenze, Laur., Plut. 1.56), giunto a Firenze probabilmente tra il 1522, anno in cui è ancora documentato nel [...] stanti (c. 10r), e poi riprende (cc. 10v-12v). Le ultime miniature sono di nuovo a piena pagina: la Crocifissione e la Risurrezione (c. 13r); l'Ascensione (c. 13v); Cristo riceve in omaggio alcuni volumi da parte dei monaci, forse la scena di dedica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – DECORAZIONE MINIATA – EUSEBIO DI CESAREA – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABBULA (2)
Mostra Tutti

immortalità

Enciclopedia on line

immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] . 12, 7), ma solo tardivamente (2° sec. a. C.) comincia a essere esplicitamente formulata. Più rilevanti le tracce di una credenza nella risurrezione dei morti (I Sam. 2, 6, Is. 26, 19, Dan. 12, 2 e 13) che riguarda l’intera persona. Rifiutata dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – INTELLETTO AGENTE – NUOVO TESTAMENTO – ANIMA DEL MONDO – ISOLE DEI BEATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immortalità (2)
Mostra Tutti

Marco Evangelista, santo

Enciclopedia on line

Marco Evangelista, santo Missionario e compagno degli apostoli Paolo e Pietro, autore del Vangelo che porta il suo nome. Pietro lo chiama suo figlio e tutte le testimonianze antiche lo presentano come suo interprete. Il Vangelo [...] ) è riservata alla descrizione degli ultimi giorni e della passione di Gesù; otto versetti (16, 1-8) si riferiscono alla Risurrezione; quindi in una pericope (16, 9-20), aggiunta probabilmente in un secondo tempo, si accenna a talune cristofanie. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI MATTEO – GERUSALEMME – PANFILIA – APOSTOLI

gallo

Enciclopedia on line

Zoologia Il maschio adulto dei polli (➔ pollo) domestici e di altri Uccelli Galliformi, appartenenti al genere Gallus (➔). Differisce dalla gallina per vari caratteri sessuali secondari: piumaggio vivamente [...] nei riti di fertilità e matrimoniali sia in alcune religioni antiche, sia nel folclore europeo. Nella tradizione iconografica, è inoltre raffigurato come simbolo della vigilanza o della combattività, mentre sulle tombe simboleggia la risurrezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANIMALE SACRIFICALE – ANTICHITÀ CLASSICA – SINCRETISTICI – RISURREZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallo (1)
Mostra Tutti

WISEMAN, Nicholas Patrick

Enciclopedia Italiana (1937)

WISEMAN, Nicholas Patrick Giuseppe De Luca Nato da irlandesi a Siviglia il 2 agosto 1802, morto a Londra il 15 febbraio 1865. Alla morte del padre (1805) fu ricondotto in Irlanda e posto poco dopo in [...] antichi cattolici d'Inghilterra, sempre diffidenti, con i convertiti di Oxford. Nel 1847 tornò a Roma, per sostenere la risurrezione d'una gerarchia inglese, contro il parere degl'Inglesi cattolici di nascita, capeggiati dal card. Acton; nel 1848 era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Nicholas Patrick (1)
Mostra Tutti

anno

Enciclopedia on line

Astronomia Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole. Questo periodo ( a. sidereo o astrale) vale esattamente 365d6h9m9,54s. Per il [...] ; il memoriale della redenzione ha uno svolgimento annuale. Centro e vertice dell’a. liturgico sono la morte e la risurrezione di Cristo, nella loro celebrazione annuale, la Pasqua, e settimanale, la domenica. Nel ciclo annuale del memoriale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – SOTERIOLOGICO – LONGITUDINE – PENTECOSTE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anno (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
risurrezióne
risurrezione risurrezióne (o resurrezióne) s. f. [dal lat. tardo (crist.) resurrectio -onis, der. di resurgĕre «risorgere»]. – 1. Il fatto di risorgere, di ritornare in vita dopo la morte: la credenza nella r. è comune a molte religioni; il...
risurrezionista
risurrezionista s. m. e f. [der. di risurrezione] (pl. m. -i). – Nome dei membri della Congregazione della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo (pol. Zgromadzenie Zmartwychwstania Pańskiego), fondata a Parigi nel 1836 da tre emigrati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali