• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Religioni [46]
Temi generali [37]
Archeologia [30]
Arti visive [23]
Antropologia culturale [21]
Storia [19]
Letteratura [18]
Biografie [15]
Storia delle religioni [12]

MISTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato") Raffaele PETTAZZONI * Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] di mistero, la presenza di taluni tratti di grande arcaismo, come il crudo sessualismo, particolarmente accentuato nei riti d'iniziazione (eleusina, sabaziastica, frigia, osirica: non nella mitriaca per le ragioni già addotte), come pure l'uso dei ... Leggi Tutto

MANDEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDEI Giorgio Levi Della Vida . Setta gnostica mantenutasi fino a tempi recenti col favore di speciali circostanze d'isolamento, nella xona paludosa presso il luogo di congiunzione tra il Tigri e [...] . Tuttavia questi elementi giudaici e cristiani non costituiscono il nucleo originario del mandeismo, e gli stessi riti d'iniziazione (battesimo, comunione, unzione), se debbono forse alcuni particolari a imitazione di quelle religioni, non furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDEI (1)
Mostra Tutti

VEDDA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDDA Lidio Cipriani . Tribù primitiva relegata ormai nella sola parte orientale dell'Isola di Ceylon, sopra un'area di circa 6200 kmq., posta fra il versante est del massiccio centrale dell'isola, [...] capostipite e dalle figlie maritate di esso. Per il loro grado d'inquinamento con Tamili e Singalesi, e quindi di variazione della loro i rapporti fra cognati e cognate. Non si hanno riti d'iniziazione per i due sessi. I matrimonî avvengono in età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDDA (1)
Mostra Tutti

HERERO

Enciclopedia Italiana (1933)

HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI Agostino GAIBI Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] , vesti di pelli, armi e omamenti di ferro. I ragazzi all'epoca della pubertà sono sottoposti a riti d'iniziazione con l'avulsione e la limatura degli incisivi. La tribù è divisa in clan matriarcali (omaanda). La religione è basata sul culto degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERERO (2)
Mostra Tutti

ROMBO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMBO (ted. Waldteufel; ingl. bullroarer) Raffaele Pettazzoni Scienza delle religioni. - Nella Grecia antica era, per testimonianza di Archita (fr. 1, in Diels, Fragm. d. Vorsokrat., 5ª ed., I, p. 435), [...] mostrato a questi soltanto quando sono sottoposti ai riti d'iniziazione. Si tratta dunque dello "strumento religioso più antico seguente: un balocco composto da una sottile assicella di legno, d'un terzo di metro circa, ad una estremità della quale ... Leggi Tutto

VAGLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGLIO Paolino Mingazzini . Strumento che serve a separare il grano dalla paglia. Ebbe presso gli antichi un'importanza assai più vasta di quel che non comportasse la sua mera funzione pratica. Il vaglio [...] infatti ebbe indubbiamente una parte importante nei riti d'iniziazione, soprattutto in quelli dionisiaci, talché Dioniso negl'inni orfici riceve dal vaglio (gr. λίκνον) l'epiteto di λικνίτης e λικνοϕόρος. Sui cosiddetti rilievi Campana, sul famoso ... Leggi Tutto

Nuove religioni e culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove religioni e culti misterici Lara Sbriglione Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] feste annuali a data fissa e le offerte private. Se alcuni culti orientali si sono diffusi nel mondo romano insieme ai loro riti d’iniziazione, altri, quali per esempio quello di Iside e Cibele, possiedono dei culti pubblici prima di avere cerimonie ... Leggi Tutto

La religione romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La religione romana Francesca Prescendi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A Roma essere religiosi significa onorare gli dèi con atti di [...] e politeista A Roma come in Grecia si appartiene alla religione per nascita, nel senso che non esistono riti d’iniziazione alla religione civica o di conversione come il battesimo. Essere cittadini significa anche avere dei doveri religiosi verso ... Leggi Tutto

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102) Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] e dell'Arsinoèion, e ha la medesima distribuzione degli spazi, sembra che anche questo edificio fosse adibito ai riti d'iniziazione. Al suo interno, lungo il lato orientale, era una piattaforma soprelevata destinata a coloro che seguivano i misteri ... Leggi Tutto

SENARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENARIO Andrea Antonio Verardi – Non si hanno informazioni sulla sua famiglia di origine, così come sulla città o sull’anno della sua nascita, da collocarsi probabilmente nella seconda metà del V secolo, [...] romano Giovanni, forse il futuro papa Giovanni I (523-526), in risposta alle curiosità di Senario riguardo ai riti d’iniziazione cristiana e alla possibilità di ribattezzare gli ariani – tema questo centrale alla fine del regno di Teodorico, a ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNO FELICE ENNODIO – CORPUS CHRISTIANORUM – GIOVANNI DIACONO – AVITO DI VIENNE – COSTANTINOPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
iniziare
iniziare v. tr. e intr. [dal lat. initiare, dapprima «iniziare ai misteri religiosi», poi «cominciare», der. di initium «inizio»] (io inìzio, ecc.). – 1. a. tr. Dare inizio, compiere i primi atti di un’azione o di una serie ordinata e conseguente...
mistèro
mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali