• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Medicina [120]
Patologia [38]
Biologia [35]
Fisiologia umana [20]
Biografie [22]
Farmacologia e terapia [16]
Neurologia [11]
Sport [9]
Anatomia [7]
Fisiologia generale [8]

Hering, Heinrich Ewald

Dizionario di Medicina (2010)

Hering, Heinrich Ewald Fisiologo (Vienna 1866 - Papenhausen, Meclemburgo, 1948). Prof. a Praga (1901) e a Colonia (1913), autore d’importanti studi di fisiologia e fisiopatologia del sistema nervoso, [...] centri vasomotore e cardioinibitore del bulbo. La scoperta di tale nervo, che rappresenta la principale via afferente dei riflessi depressori e rallentatori del ritmo cardiaco, ha portato alla giusta interpretazione della sindrome del seno carotideo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hering, Heinrich Ewald (2)
Mostra Tutti

ipopotassiemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipopotassiemia Basso contenuto di potassio nel sangue (➔ potassiemia). Si può verificare per scarso apporto alimentare di potassio (diete carnee), o in seguito a somministrazione prolungata di cortisonici, [...] diminuzioni del tono e della forza muscolare, fino alla paralisi (paralisi periodica familiare). È detta anche ipokaliemia (o ipocaliemia). Una persistente e grave i. causa alterazioni del ritmo cardiaco e può provocare gravi danni, fino alla morte. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti

kaliuria

Dizionario di Medicina (2010)

kaliuria Eliminazione di potassio con le urine, riferita alle 24 ore. Il potassio ha funzioni di regolazione del volume di liquidi presenti nell’organismo, agisce sulla regolazione del ritmo cardiaco [...] e sulle funzioni dei muscoli scheletrici. È importante che i valori della potassiemia siano stabili e che l’eliminazione urinaria sia contenuta entro un range ben definito. Conoscere quindi la k. aiuta ... Leggi Tutto

sopraventricolare

Dizionario di Medicina (2010)

sopraventricolare Di fenomeno cardiaco la cui origine è al di sopra dei ventricoli: extrasistole s.; tachicardia sopraventricolare. La terminologia è legata all’origine degli impulsi elettrici che si [...] fenomeno patologico ha sede in quest’area,  viene definito a insorgenza sopraventricolare. Tachicardia parossistica s.: alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad alta frequenza, con segnali che si susseguono dall’atrio verso il ventricolo, che si ... Leggi Tutto

Greatbach, Wilson

Dizionario di Medicina (2010)

Greatbach, Wilson Ingegnere biomedico statunitense (n. Buffalo 1919). Di notevole rilevanza sono le sue ricerche sul ritmo cardiaco e sulla possibilità di regolarlo. A lui si deve il pacemaker a batterie [...] isotopiche, in grado di funzionare per vari decenni; il primo modello di tale dispositivo è stato impiantato nel 1960. G. ha fondato la Mennen-Greatbach Electronics, cui si devono modelli sempre più perfezionati ... Leggi Tutto

galoppo, ritmo di

Dizionario di Medicina (2010)

galoppo, ritmo di Ritmo a tre tempi che ricorda il galoppo di un cavallo, e che si ascolta alla regione precordiale in certi casi di tachicardia con scompenso cardiaco. Il ritmo di g. è determinato dall’aggiunta, [...] ai due toni normali, di un terzo tono, dovuto al brusco rilasciamento del ventricolo sinistro ipertrofico e sclerotico ... Leggi Tutto

RITMO

Enciclopedia Italiana (1936)

RITMO (gr. ῥυϑμός) Giuseppe Montalenti Biologia. - Quasi tutti i processi vitali hanno un decorso ritmico. Si può forse affermare che il ritmo è una delle caratteristiche della vita: certamente anche [...] e regolare sono troppo conosciuti perché occorra insistervi: basta pensare alle pulsazioni cardiache, al ritmo respiratorio nei Vertebrati e in molti Invertebrati, al ritmo di attività di molte ghiandole, p. es., quelle della digestione, e, infine ... Leggi Tutto

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] , può assumere lunghezze diverse: da alcuni secondi, come il battito cardiaco, che ricorre tante volte in un giorno (ritmo ultradiano), a 24 ore, come il ciclo sonno/veglia (ritmo circadiano, dal latino circa dies, cioè intorno alle 24 ore), fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

cuore

Enciclopedia on line

Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da [...] così la contrazione dei ventricoli. Al nodo di Keith e Flack giungono dal plesso cardiaco rami simpatici, che esercitano azione acceleratrice sul ritmo del cuore, e rami parasimpatici (vagali), ad azione rallentatrice. All’irrorazione del cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – IPERTENSIONE POLMONARE – APPARATO RESPIRATORIO – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuore (9)
Mostra Tutti

feto

Enciclopedia on line

Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] a 140 battiti al minuto al termine. L’alta gettata cardiaca fetale potrebbe servire a compensare il basso contenuto di ossigeno del Nell’uomo la mielinizzazione delle fibre si realizza con ritmo lento dalla 12a settimana di gestazione; in altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SINDROME ALCOLICA FETALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ORMONE ANTIDIURETICO – CORTECCIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Vocabolario
ritmo
ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. ῥυϑμός, affine a ῥέω «scorrere»]. – Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono; tale successione può essere percepita dall’orecchio...
aritmìa
aritmia aritmìa s. f. [comp. di a- priv. e ritmo, sul modello di euritmia]. – Mancanza di ritmo. In cardiologia, ogni perturbazione del funzionamento cardiaco che si manifesti con alterazioni del ritmo del cuore, per es. per extrasistole (a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali