• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [1197]
Religioni [230]
Biografie [238]
Arti visive [197]
Storia [183]
Archeologia [177]
Diritto [127]
Storia delle religioni [69]
Diritto civile [61]
Europa [55]
Temi generali [45]

CASSITTO, Luigi Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSITTO, Luigi Vincenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Bovino ed evidentemente ispirata alle leggende di Ponziano e di Romano di Antiochia. In appendice (pp. 141-177) poter confutare convincentemente in una dissertazione intorno all'Origine del rito, e della liturgia domenicana in generale (I, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – ORDINE DOMENICANO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI NAPOLI – LIBERO ARBITRIO

GIOVANNI III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI III, papa Andrea Bedina Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato. Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] parte di alcuni prelati, rito che spettava invece esclusivamente al pontefice romano - e indirizzata ai 46-54; Liber pontificalis, a cura di Th. Mommsen, ibid., Gesta pont. Rom., ibid. 1898, pp. 157 s.; Gregorius Turonensis, Decem libri historiarum, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANCELLOTTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCELLOTTI, Giovanni Battista Laura Ronchi De Michelis Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone. La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] e aveva risieduto in diverse città europee; il ramo romano, che vantava la discendenza da un Lancellotto governatore di Trapani nel che dava vita alla Chiesa uniate, cattolica di rito orientale. Invisa agli ortodossi e disprezzata dai cattolici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Niccolò Giuseppe Maria Croce Nacque nel villaggio italo-albanese di Mezzoiuso (Palermo) l'8 genn. 1835. Ammesso tra gli allievi del collegio greco di S. Atanasio - fondato da Gregorio XIII nel [...] orientali" (Tamborra, p. 329), il F. esordì con alcuni brevi articoli sul foglio romano L'Aurora, poi raccolti in un opuscolo intitolato La missione cattolica di rito greco in Oriente (Roma 1881), e collaborò in seguito, per le questioni orientali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – VINCENZO VANNUTELLI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCO, Niccolò (2)
Mostra Tutti

Eunuco

Universo del Corpo (1999)

Eunuco Franco Cardini Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] divenne tuttavia una delle protettrici principali della città e del popolo romano, allorché a essa si attribuì il fatto che nel 204 a nel 9° secolo, la Chiesa romana a introdurre il rito della palpazione dei testicoli del nuovo papa. L'evirazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – CULTURA ELLENISTICA – PENISOLA ANATOLICA – PADRE DELLA CHIESA – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eunuco (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Paolo Bertolini Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] . La festa di B., che ricorreva l'ii marzo (così il Martirologio Romano e i più antichi cataloghi milanesi), nel 1623 dal cardinale Federico Borromeo venne trasferita, per il rito ambrosiano, al 6 di settembre. Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacrorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Simeri, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Simeri, santo Consolata Pronio Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] ; F. Ferrari, Catalogus generalis Sanctorum, qui in Martvrologio Romano non sunt, Venetiis 1625, pp. 329 s.; B. , 59-61, 64; P. P. Rodotà, Dell'origine, Progresso e stato presente del Rito greco in Italia, II, Roma 1760, pp. 84, 105, 198; L. De Rosis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pasqua

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Pasqua Raffaele Savigni La più importante festa ebraica e poi cristiana Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] dalla schiavitù del peccato e dalla paura della morte Il rito ebraico Presso i popoli del Vicino Oriente venivano praticati, tra il 22 marzo e il 25 aprile: prevalse quindi l’uso romano, anche se in Irlanda si mantenne a lungo una tradizione diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: PRIMA LETTERA AI CORINZI – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – RESURREZIONE DEI MORTI – STORIA DELLA SALVEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasqua (4)
Mostra Tutti

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] (validamente, almeno) nel 1093,e pertanto il rito della consacrazione sarebbe stato celebrato per la prima volta prenderne il posto: così fece Nazario Mauricola per le chiese di S. Romano e di S. Babila, imitato poi da Alberto di Magenta, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSETTA, Francesco di Paola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSETTA, Francesco di Paola Francesco Malgeri Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] vicegerente di Roma; fu quindi promosso patriarca di Antiochia di rito latino il 29 nov. 1897. Nel concistoro del 19 giugno 1919; Il Giornale d'Italia, 24 marzo 1919; E. Martire, Il card. romano F. di P. C., in Corr. d'Italia, 25 marzo 1919; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VINCENZO PALLOTTI – AZIONE CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 23
Vocabolario
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
ritüale
rituale ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali