• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [125]
Storia [57]
Religioni [41]
Arti visive [43]
Diritto [22]
Letteratura [21]
Geografia [17]
Storia delle religioni [10]
Archeologia [13]
Diritto civile [13]

cognomi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] norma, emanata dal Concilio di Trento (1563), di tenere regolarmente dei registri di battesimo. Gli aggiunti sono di vario tipo: un , Messina, Riva, Brambilla, Milani, Mantovani; (b) patronimici e matronimici, espressi con preposizioni (Di Pietro, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – LUDOVICO ➔ ANTONIO MURATORI – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – METODO SCIENTIFICO

cristianesimo e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] la Riva, il cui libro più noto è quello delle Tre scritture, che ha per tema l’oltretomba, materia che sarà poi di Dante palesemente quando la Chiesa dopo il Concilio di Trento esercitò il suo controllo su di essa (Fragnito 2005: 133-310). Migliorini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – ARTICOLO INDETERMINATIVO – CANTICO DELLE CREATURE – VERSIONE DEI SETTANTA – GIACOMINO DA VERONA

THAYAHT, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles) Mauro Pratesi Nacque  a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente  bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre  [...] Madeleine Vionnet; contratto assai buono. Inizio vita di studio e lavoro in riva al mare; ogni mattina vado a caccia 13, Thayaht, Diario; Rovereto, MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Archivio del '900, Fondo Thayaht, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA

RICCI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giovanni Battista Patrizia Tosini RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] , La cappella Madruzzo in Sant’Onofrio al Gianicolo, in I Madruzzo e l’Europa (catal., Trento - Riva del Garda), Trento-Milano 1993, pp. 695-703; A. Zuccari, I pittori di Sisto V, Roma 1993, pp. 89-94, 135; L. Gigli, San Marcello al Corso, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN PIETRO IN VATICANO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BENEDETTO GIUSTINIANI – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa) Manuela Manfredini – Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] Tommasini», con il sonetto Ad una pipa pubblicato nel quindicinale L’Araldo di Riva del Garda (15 ottobre 1906, n. 3, p. 3), cui d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), raccolgono il nucleo residuo di un fondo archivistico in parte ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – OPERA NAZIONALE BALILLA – AVANGUARDIA FUTURISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASA D’ARTE BRAGAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (1)
Mostra Tutti

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACOLSI, Guido, detto Bottesella Ingeborg Walter Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale i duchi impedivano l'accesso alla diocesi. Il successo riportato dalle truppe alleate nell'estate del 1301 (erano riuscite a recuperare Riva la città e il castello di Trento. Più complessi erano i motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – ALBERTO I DELLA SCALA – ALBOINO DELLA SCALA – SIGNORI DI RAVENNA – PIETRO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONACOLSI, Guido, detto Bottesella (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Gaudenzio Rotraud Becker Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne. Il padre nel 1562 era colonnello al [...] sepolto in S. Onofrio. A lui si devono il rifacimento barocco dell'interno del duomo di Trento e la costruzione, nel 1611, della chiesa dell'Inviolata a Riva del Garda. L'annesso convento, fondato da suo cugino Giovanangelo, comandante della locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DELL'INQUISIZIONE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE MADRUZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Gaudenzio (1)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] crebbe dal 1608 presso il cugino del padre Gianangelo Gaudenzio Madruzzo, comandante della guarnigione di Riva del Garda. Con un occhio al vescovato di Trento, che da tre generazioni era nelle mani della famiglia Madruzzo, egli fu presto indirizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giuseppe Giuseppe Fiocco Pittore e architetto, nato a Cavalese (Trento) il 3 ott. 1640. Ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Dopo essere partito, attraverso l'esempio [...] si trovano nel museo dell'Alto Adige), a Casignano, Magrè, Moena, nell'abbazia di Novacella, a Riva e a Rovereto. Citiamo particolarmente il Martirio del piccolo Simone da Trento, firmato e datato 1673, che si portava ogni anno in processione; l'Ecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI NOVACELLA – DOTTORI DELLA CHIESA – ORAZIO GIOVANELLI – ALTO ADIGE – ECCE HOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] caldo si bagnano in Arno, odono l’allarme e risalgono a riva per rivestirsi e combattere. L’episodio si prestava a raffigurare nudi di «emendare» il Giudizio si affacciò al tempo di Giulio III e di Paolo IV, ma toccò infine al Concilio di Trento a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
òrrido
orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché brutto, selvaggio, squallido, pauroso...
biga elettrica
biga elettrica loc. s.le f. Mezzo di trasporto individuale a due ruote, a trazione elettrica, costituito da una piattaforma su cui si innesta il piantone dello sterzo con il manubrio. ♦ Tornano a disposizione dei visitatori in fascia lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali