• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [130]
Storia [114]
Geografia [19]
Arti visive [21]
Italia [16]
Europa [15]
Storia per continenti e paesi [9]
Diritto [11]
Geografia umana ed economica [4]
Religioni [5]

GRADI, Luigi Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADI (Grady), Luigi Napoleone Sergio Cortesini Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi. Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] cui una dama è languidamente riversa su un letto cosparso di fiori. L'immagine del Belgioioso, commissionatagli dalla famiglia, la Riviera ligure (Sestri Levante, Portofino, Monterosso, Lerici, Varigotti), di cui ha lasciato scene di pescatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCE ROSSA ITALIANA – BARBIANO BELGIOIOSO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRADI, Luigi Napoleone (3)
Mostra Tutti

SPINOLA, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Oberto Antonio Musarra – Figlio di Guglielmo, del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo. Il nome della madre è, attualmente, sconosciuto. Nulla [...] attacco proveniente da Sarzana. In quell’occasione, spedì, inoltre, un corpo di cavalleria a conquistare Godano, in val di Vara, nel Levante ligure, ponendo fine agli scontri sulla Riviera orientale. Tra il 1270 e il 1291, Spinola si trovò al vertice ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AUGUSTA TAURINORUM – UBERTO PALLAVICINO – GUERRA DEL VESPRO – CAPRIATA D’ORBA

NOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NOLI (Neapolis) A. Frondoni Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] Luni, Ventimiglia e Genova. La particolare morfologia del territorio, stretto tra il promontorio roccioso di Capo Noli a ponente e Monte Orsino a levante, ha fortemente condizionato lo sviluppo dell'insediamento. Se da un lato l'andamento scosceso ... Leggi Tutto

GALEOTTI, Giuseppe Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Giuseppe Ilario Alessandra Toncini Cabella Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702. Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] L'anno seguente si recò a Sestri Levante dove affrescò la Gloria di s. Pietro nella chiesa di S. Pietro in Vincoli. Al 1754 direttore della scuola di pittura dell'Accademia ligustica. A questa fase tarda che vede il G. ancora attivo in riviera, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCORZON, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZON, Amos Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Dolo (Venezia) il 18 dicembre 1885, in un’abitazione in via Bassa, da Giuseppe, maestro di ginnastica, e da Carolina Morandini, maestra comunale. Illustratore, [...] di cartoline a colori dedicata ai venti (Libeccio, Ponente, Tramontana, Mezzogiorno, Maestrale, Levante), guerra mondiale, Firenze 2015, pp. 28 s.; E. Moro, Cronaca della Riviera del Brenta dal 1800 alla Prima Guerra Mondiale, Venezia 2017, pp. 124 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROCE ROSSA ITALIANA – AGENZIA ENTRATE – BELLE ÉPOQUE

CAMILLA, Gentile

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLA (de Camilla), Gentile Antonia Borlandi Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] 1451 fu magistrato di sicurtà e correttore di costumi, e inviato anche come commissario di guerra nella Riviera Occidentale, dove si genovese nel Levante, proprio allora, mentre correvano voci di una tregua stipulata dai Turchi con il re di Ungheria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

antituristi

NEOLOGISMI (2018)

antituristi (anti turisti), agg. Che si oppone all’invasione di turisti, che mostra avversione nei confronti del turismo di massa. • Già colpita, in passato, dal terrorismo anti turisti, la penisola [...] di Barcola, gavettoni dalle finestre sui gruppi di turisti che si fermano più di cinque minuti davanti la libreria di di turisti a Trieste abbia creato forte ansia nella popolazione, le vendite di quella di 2017, p. 19, Riviera). - Derivato dal s ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALI – TRIESTE

spiaggesco

NEOLOGISMI (2018)

spiaggesco agg. (iron.) Da spiaggia, tipico di una spiaggia e dei suoi frequentatori. • L’altro giorno, splendida giornata di luglio (ma qui in riviera tutto è splendido, anche lo scirocco buio e cupo [...] , ognuno con una offerta o promozione per farsi comprare. (Mario Dentone, Secolo XIX, 25 luglio 2016, p. 24, Levante) • La curatrice di questa rubrica, quest’anno, non è ancora riuscita a mettere piede in spiaggia. Così, per fornire in tempo utile la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
rivièra
riviera rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali