Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] di governo, mentre i centristi del partito Blu e Bianco di Gantz hanno ottenuto 32 seggi. Nello stesso mese di marzo Rivlin ha affidato l'incarico di formare il governo a Gantz, il cui partito nelle consultazioni ha ricevuto l'endorsement di 61 ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, nel 1898, a Basilea. La sua creazione è stata proclamata da David Ben Gurion (primo premier) il 14 ... ...
Leggi Tutto
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. La produzione poetica e teatrale. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Matteo ... ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele portò a compimento il sogno del movimento sionista, ossia il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico di Theodor Herzl, nel 1898, a Basilea. La sua creazione è stata proclamata da David Ben ... ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico fondato come movimento politico da Theodor Herzl nel 1898 a Basilea. Israele è stato fondato il 14 maggio ... ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel contesto europeo della seconda metà del 19° secolo e fondato come movimento politico da Theodor Herzl ... ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Stato del Vicino Oriente, confinante con Egitto, Giordania, Siria e Libano.
Origine e nascita dello Stato di Israele
Verso la fine dell’Ottocento, la diffusione del sionismo alimentò varie ondate migratorie ebraiche dall’Europa in Palestina (➔ ebrei). Dopo la fine del primo conflitto mondiale ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma è tra i più moderni e avanzati del mondo. Malgrado le piccole dimensioni, le grandi difficoltà ambientali e politiche, ... ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) condussero, nel 1948, alla creazione dello Stato di Israele negli stessi territori già abitati ... ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. (entro le linee armistiziali del 1949, ma comprese Gerusalemme orientale, le alture del Golan e gli ... ...
Leggi Tutto
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. - In base al censimento del 4 giugno 1983 la popolazione d'I. (entro le linee armistiziali del ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono 3.493.200 abitanti, con una densità media di 172 ab. per km2. La popolazione, in netta prevalenza ebraica, ... ...
Leggi Tutto
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio dello stato fu definito provvisoriamente nelle convenzioni di armistizio stipulate fra Israele e i paesi della ... ...
Leggi Tutto
(dall'ebr. Yiśrā'ēl gr. [LXX] 'Ισραήλ, lat. Israel)
Giorgio Levi Della Vida
Nome nazionale dell'insieme delle tribù costituenti il popolo degli Ebrei, usato, secondo l'abitudine dell'onomastica semitica, sia assolutamente sia nell'espressione "figli d'Isreale" (benē Yiśrā'ēl). Da quest'ultimo contesto ... ...
Leggi Tutto
PALATUCCI, Giovanni
Gianni Fazzini
PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari.
Fu battezzato l’indomani nella [...] La scelta, le differenze, Atti giornata di studio Avellino, 2001, a cura di L. Parente - F.S. Festa, Atripalda 2004; B. Rivlin, I Giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei 1943-1945, II ed., Milano 2006, pp. 182-184; Associazione Giovanni ...
Leggi Tutto