• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Biografie [4]
Geografia [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Cronologia [1]
Biogeografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

FUCILE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock) Mariano BORGATTI Romeo MELLA Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] 1832; ma fu del 1853 il fucile Enfield, la cui introduzione nell'armamento delle truppe indiane cagionò la terribile rivolta dei sepoys nel 1857. In Francia il primo modello di fucile a percussione risale al 1834; nel 1838 furono armati con fucili ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – FEDERICO IL GRANDE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCILE (3)
Mostra Tutti

DELHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'India, posta sul fiume Jumna, nel Panjab, a 28°39′ N. e 77°16′ E., proclamata capitale dell'impero indiano nel Durbar del 12 dicembre 1911 in luogo di Calcutta. La popolazione complessiva col [...] Bourquin, diede inizio al dominio inglese sulla città, il quale ebbe una sola interruzione, quando, nel 1857, durante la rivolta dei sepoys, gl'Indiani s'impadronirono del forte, che fu ripreso dopo un lungo assedio (v. india, storia). Nel 1877 vi ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA METODISTA – MONTI ARAVALLI – SHĀH GIAHĀN – NUOVA DELHI – EDOARDO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELHI (3)
Mostra Tutti

Imperialismo e capitalismo in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] all’azione della Compagnia e un controllo politico diretto sempre più ampio, fino alla grande rivolta dei sepoys, la milizia indigena al servizio dei britannici (The Great Mutiny), nel 1857, che dimostra l’inadeguatezza dell’amministrazione e della ... Leggi Tutto

L’Inghilterra nell’età vittoriana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] tra gli elementi che più caratterizzano l’immagine dell’epoca vittoriana. Il consolidamento del controllo britannico in India dopo la rivolta dei sepoys nel 1857, lo scioglimento della East India Company e la trasformazione in colonie della Corona ... Leggi Tutto

La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] e in Europa è di 10 a 1 circa, come due o tre secoli prima, all’indomani dei viaggi di Vasco de Gama. A metà del secolo è di circa 4 a 1 e a i loro possedimenti oltremare. La repressione della rivolta dei sepoys in India nel 1857, la vittoriosa guerra ... Leggi Tutto

Vittoria

Dizionario di Storia (2011)

Vittoria Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (Kensington 1819-Osborne House, isola di Wight, 1901). Figlia di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, [...] Nasce a Kensington 1837 Incoronata regina di Gran Bretagna e Irlanda 1840 Sposa Alberto di Sassonia-Coburgo 1857-58 Rivolta dei sepoys in India con conseguente fine della Compagnia delle Indie; l’India diventa dominio della Corona britannica 1876 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – AFGHANISTAN – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittoria (2)
Mostra Tutti

Nānā Sāḥib

Enciclopedia on line

〉. - Soprannome del capo indù Dandu Panth (n. 1825 circa), figlio adottivo dell'ultimo principe dei Maratti, Baji Rao. Inasprito contro gli Inglesi che non gli riconoscevano il diritto ereditario, aderì [...] alla rivolta dei Sepoys di Kanpur (luglio 1857), dove avvenne un tremendo massacro di Europei, anche donne e bambini. Battuto l'anno seguente, fuggì verso il Nepal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI SEPOYS – MARATTI – KANPUR – NEPAL – INDÙ

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di resurrezione imperiale della sua dinastia. Ancora nel 1858 però l'East India Company, di cui la rivolta dei sepoys attestava praticamente tutto il pericoloso anacronismo, cedeva definitivamente il posto alla Corona britannica nel governo e nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PANISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANISLAMISMO Carlo Alfonso Nallino . Vocabolo coniato per la prima volta, a quanto pare, nel 1881 dal pubblicista francese Gabriel Charmes, sul modello di pangermanismo e panslavismo, per designare [...] e ribellione all'Europa, sia che si manifestasse sotto forma di moti insurrezionali isolati (a cominciare dalla rivolta dei sepoys nell'India, 1857-1858), sia che risultasse dagl'incitamenti alla solidarietà pratica musulmana inculcata con la parola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANISLAMISMO (2)
Mostra Tutti

NĀNĀ ṢĀḤIB

Enciclopedia Italiana (1934)

NĀNĀ ṢĀḤIB . Soprannome sotto cui è noto Dandu Panth, indiano famoso per la sanguinosa parte avuta nella mutiny, la rivolta dei sepoys d'India nel 1857. Figlio adottivo dell'ultimo capo (pēshwā) dei [...] essendogli stati riconosciuti tali diritti, si vendicò capeggiando la rivolta di Cawnpore, i cui orribili massacri di Europei, donne indiana nel 1859, riparò nel Nepal con i resti fuggiaschi dei ribelli, e quivi qualche tempo dopo morì oscuramente. ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali