• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [241]
Storia antica [13]
Religioni [85]
Biografie [79]
Storia [71]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [32]
Diritto [15]
Geografia [11]
Diritto civile [11]
Archeologia [11]

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] rivolta di Nika del 53251. Un consistente numero di statue e gruppi statuari di ogni genere e di , Betrachtungen zur Gotensäule in Istanbul, in Tesserae. Festschrift für Josef Engemann, Münster 1991, pp. 215-228; C. Mango, The Column of Justinian, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] per due motivi. Il primo è che tale venerazione è di norma rivolta ai martiri, nei confronti dei quali la certezza della 20-22 october 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 339-370. 13 Questo è il senso dell’ultimo paragrafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] documentata come una delle feste principali di Roma75. Il portico della facciata, rivolto a est, non a caso frühen Kirchenausstattungen in Rom, in Tesserae. Festschrift für Josef Engmann, Münster 1991, pp. 36-50 (sui sepolcri papali del XII secolo p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Le citta costantiniane: da York a Gerusalemme

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le città costantiniane: da York a Gerusalemme Andrea Paribeni Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] dotato di scalinata: qui, passato un atrio di forma trapezoidale per regolarizzare gli orientamenti, rivolta a Forschungen zu den Anfängen des Christentum in Rheinland, hrsg. von S. Ristow, Münster 2004, pp. 225-234. 40 Ath., apol. Const. 15. 41 Cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e il Sol Invictus

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il Sol Invictus Johannes Wienand La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Sol Invictus rivestito di una chlamys e col capo cinto d’una corona radiata. La divinità solare è rivolta (o incede Christus verus Sol. Sonnenverehrung und Christentum in der Spätantike, Münster 2001; S. Berrens, Sonnenkult und Kaisertum von den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino e la legislazione antiereticale. La costruzione della figura dell'eretico

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la legislazione antiereticale La costruzione della figura dell’eretico María Victoria Escribano Paño I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] l’editto, ma soltanto l’ammonizione in forma di epistola, rivolta da Costantino, Victor Maximus Augustus, agli eretici, von 438, in Hairesis. Festschrift Hoheisel, hrsg. von M. Hutter, Münster 2002, pp. 159-219; Av. Cameron, How to Read Heresiology, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Concili e sinodi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Concili e sinodi Davide Dainese Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] di Milevi attesta che gli oppositori di Ceciliano si sono rivolti al vescovo della Numidia, Secondo di Tigisi, pregandolo di Bruges 2003), ed. by A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005, e gli articoli di G. Ruggieri, I sinodi tra storia e teologia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino nel Codice Teodosiano. La raccolta delle leggi per un nuovo Codice

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel Codice Teodosiano La raccolta delle leggi per un nuovo Codice Rita Lizzi Testa Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] la condanna di Atanasio e le delibere del concilio di Rimini (359)17. Tuttavia, le aperte critiche rivolte a Costantino of Bose (20-22 October 2008), ed. by P. Brown, R. Lizzi Testa, Münster 2011, pp. 339-370, in partic. 345-356. 21 Rufin., hist. I 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] la rivolta essendo stata fomentata dalla «feccia del popolo», vale a dire dai ceti urbani di bassa Antike und Christentum, Ergänzungsband 11), hrsg. von E. Dassmann, K. Thraede, Münster 1984, pp. 353-384, in partic. 355 nota 7. 111 Them., Or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] contro Roma, per dotare i persiani di armamenti che avrebbero rivolto non contro le popolazioni confinanti dei Manichäismus. Sonne und Christus im Manichäismus, in Id., Antike und Christentum, Münster 1930, pp. 301-314. 59 T.D. Barnes, The Victories ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali