• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Religioni [85]
Biografie [79]
Storia [71]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [32]
Diritto [15]
Geografia [11]
Storia antica [13]
Diritto civile [11]
Archeologia [11]

L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dario Ippolito Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] e le rivolte di Catalogna e Portogallo minacciano gli spagnoli, ora impegnati – specie dopo le dimissioni di Olivares – egemonico, né vittorioso. La pace negoziata a Münster e Osnabrück è nello scenario di un’Europa stremata, ammalata e affamata: dal ... Leggi Tutto

MOROSINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Michele Stefano Andretta MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] e vedevano la Repubblica di San Marco protagonista con la mediazione di Alvise Contarini a Münster, mentre la fluida crisi solo, senza il conforto di Nani partito nel luglio 1648, fu in grado di prevedere la rivolta parlamentare e le barricate del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROSINI, Michele (2)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] delle sue ultime e più tenaci espressioni. E sotto i segni di una rivolta contro Goethe e contro i romantici a un tempo, si Just, Die romantische Bewegung in der amerik. Lit., Münster 1911. Per le relazioni del romanticismo inglese con le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

ROMANICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANICA, ARTE Pietro Toesca . Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] esempio delle basiliche dei primi secoli del Medioevo, si costituì una scuola di architetti e decoratori, rivolti non soltanto a emulare con grandezza le forme antiche, come nella chiesa di S. Maria in Trastevere (sec. XII), ma a trasfigurarle con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANICA, ARTE (3)
Mostra Tutti

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] (terribile monito che salva gli artisti) rivolta le viscere di W. con incontenibile violenza sovvertitrice. La di W.), Berlino 1924, 1927, 1930; M. Graf, W. als régisseur, diss., Vienna 1925; W. Hapke, Die musikalische Gebärde bei W., diss., Münster ... Leggi Tutto

PENITENZIARI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZIARI, SISTEMI Giovanni Novelli . Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] la prigione deve essere rivolta all'emenda del condannato; 2. la religione e il lavoro sono i mezzi migliori di emenda. "Fate l , ivi 1924; F. Michaelis, Leitfaden über Gefängniskunde, Münster 1925; id., Schweizerische Gefängniskunde, Berna 1925; F. ... Leggi Tutto

PERICLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles) Gaetano De Sanctis. Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] , non pagavano tributo: Samo. La rivolta fu provocata dalla violenza con cui P i cancellati dalle liste furono non meno di 4760. Di queste restrizioni fu vittima lo stesso P. De sociorum Atheniensium iudiciis commentatio, Münster 1881; R. Dahms, De ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICLE (3)
Mostra Tutti

FORMAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAGGIO (dal lat. formaticum, propr. "latte coagulato nella forma", usato volgarmente in luogo del classico caseus [donde cacio]; fr. fromage; sp. queso; ted. Käse; ingl. cheese) Elia SAVINI Aristide [...] dopo un po' di riposo si pone in una tela e, dopo sgocciolamento, in forme quadrate di legno: ogni 2-3 ore si rivolta; quando la cagliata Brinzen (brindza, di Liptov) slovacco, di latte di pecora; il belga limbourg; l'alsaziano münster; il bellelay ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – OLANDA SETTENTRIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – PROVINCIA DI SONDRIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMAGGIO (3)
Mostra Tutti

FRONDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDA Luigi Simeoni . Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] , fiacco e per giunta gobbo, ma che come principe del sangue pareva legalizzare la rivolta. Era stata la sorella del Condé (Genoveffa di Borbone-Condé duchessa di Longueville) che, per un intrigo amoroso, aveva trascinato il giovane fratello e il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO I D'INGHILTERRA – CASALE MONFERRATO – POTERE ESECUTIVO – GIULIO MAZARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONDA (1)
Mostra Tutti

PICARESCA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PICARESCA, LETTERATURA Salvatore Battaglia . Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] l'intuizione psicologica di questa vita istintiva, spregiudicata, prepotente, rivolta unicamente al lucro, H. Rausse, Zur Geschichte des spanischen Schelmenromans in Deutschland, Münster 1908; R. Bottacchiari, Grimmelshausen, Torino 1920; v. inoltre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICARESCA, LETTERATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali