• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]

Addio a Lucio Villari, storico e divulgatore

Atlante (2025)

Lucio Villari, storico di rilievo e noto divulgatore, si è spento nella serata di domenica 16 marzo. La notizia è stata comunicata dalla figlia Anna. Nato nel 1933 a Bagnara Calabra, in provincia di Reggio [...] storia" e "Passato e presente". Autore di numerosi volumi, ha approfondito con rigore scientifico temi legati al capitalismo, alla Rivoluzione Francese e al Risorgimento italiano. Tra le sue opere più apprezzate dal grande pubblico si ricordano "La ... Leggi Tutto

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale

Atlante (2025)

L’Africa e la riorganizzazione del sistema internazionale Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] ben prima di questo momento, ad Haiti, ex colonia francese che già nel 1804 divenne indipendente dopo aver sconfitto il colonizzatore ). Queste parole di Thomas Sankara, leader della rivoluzione burkinabé, esprimono al meglio la frustrazione che il ... Leggi Tutto

Politica e religione negli Stati Uniti di Trump

Atlante (2025)

Politica e religione negli Stati Uniti di Trump La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] come parte integrante della cultura politica di una democrazia liberale occidentale. In seguito all’Illuminismo e alla Rivoluzione francese, l’Europa ha subito un processo di secolarizzazione definito da un marcato sentimento anti-religioso fondato ... Leggi Tutto

Il ritorno di Trump. Quali implicazioni per l’Europa?

Atlante (2025)

Il ritorno di Trump. Quali implicazioni per l’Europa? Il ritorno di Donald Trump segna un reset delle relazioni transatlantiche. Quattro anni fa avevamo scritto che la presidenza Biden rappresentava una nuova occasione per l’Unione Europea (UE) dopo le difficoltà [...] Verdi e socialdemocratici assisteremmo a una rivoluzione nella dinamica politica europea che avrebbe ripercussioni altrimenti rischia di spegnersi. Immagine: La prima pagina del giornale francese Le Figaro con la notizia del ritorno di Donald Trump ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] ‘Stentori’ sono ormai per lo più dei giornalisti incompiuti: caricatura tardiva di quegli autentici intellettuali che, tra la Rivoluzione francese e quella russa, diedero vita a strumenti che hanno fatto la storia e svecchiato la cultura: da «Le ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] sono apparse nozioni troppo sfuggenti.L’esempio della legge francese diviene ancor più indicativo per il futuro del in crisis, Cambridge 2018; Il lavoro 4.0. La quarta rivoluzione industriale e le trasformazioni delle attività lavorative, a cura di A ... Leggi Tutto

Le sfide della democrazia nell’America di oggi

Atlante (2024)

Le sfide della democrazia nell’America di oggi Uno dei più importanti rappresentanti del liberalismo e della scienza politica nel mondo occidentale contemporaneo è il francese Alexis de Tocqueville (1805-1859), autore di La democrazia in America, pubblicato [...] l’indipendenza nel 1804 e a liberarsi dal giogo coloniale francese, mentre la vicina Repubblica Dominicana lo fece 40 anni né la libertà di stampa e, dopo 60 anni di rivoluzione, distribuisce la povertà in modo uniforme. In altri Paesi, come ... Leggi Tutto

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero

Atlante (2024)

VPPB: Vado Pazzo Per Barbero Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] imperiale attraverso il fronte e il retro delle monete (mai sentita prima), la crisi finanziaria alla base della Rivoluzione francese (idem come sopra). 2.2 I collegamenti tra passato e presenteAnche il confronto passato-presente non è affatto un ... Leggi Tutto

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli

Atlante (2024)

Paralimpiadi, au revoir Paris 2024, good morning Los Angeles 2028. Intervista a Luca Pancalli Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] solo il mondo dello sport. Lei ha parlato di «silenziosa rivoluzione culturale». Per la prima volta nella storia abbiamo avuto una utilizzato questa espressione, un prestito linguistico dal francese, per sovvertire un altro luogo comune. Physique ... Leggi Tutto

Mishima o La visione del vuoto, di Marguerite Yourcenar

Atlante (2024)

<i>Mishima o La visione del vuoto</i>, di Marguerite Yourcenar Affrontare l’opera e la figura di Yukio Mishima, per un lettore che ne voglia cogliere una visione allo stesso tempo complessiva ed essenziale, significa addentrarsi in una selva mutevole e priva di riferimenti, [...] articolazione. Nella prospettiva hegeliana, come è noto, l’autorivelazione della soggettività aveva luogo nel terrore instaurato dalla Rivoluzione francese: «L’unica opera e l’unico atto della libertà universale è allora la morte», scrive Hegel ne ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte. La francia del settecento Nella...
Théroigne de Méricourt, Anne-Joseph Terwagne detta
Eroina della Rivoluzione francese (Marcour, Lussemburgo belga, 1762 - Parigi 1817). Aderì sin dall'inizio alla rivoluzione; partecipò personalmente a parecchi tumulti e intervenne attivamente nei club cordiglieri e giacobini; dopo la vittoria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali