• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
791 risultati
Tutti i risultati [791]
Storia [128]
Biografie [104]
Geografia [57]
Arti visive [67]
Temi generali [59]
Letteratura [46]
Scienze politiche [41]
Religioni [40]
Diritto [37]
Storia contemporanea [35]

ALEXÉIEFF, Alexandre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alexéieff, Alexandre Daniele Dottorini Adattamento francese del nome di Aleksandr Alekseev, regista del cinema di animazione, incisore e illustratore russo, naturalizzato francese, nato a Kazan′ il [...] presso la quale iniziò a interessarsi al disegno. Aderì convinto alla rivoluzione bolscevica (ott. 1917), ma ne rimase ben presto deluso e d'épingles (schermo di spilli). Predisponendo una tavola bianca con migliaia di piccoli fori in cui venivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JEAN de Huy (o Pepin)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JEAN de Huy (o Pépin) S. Botti Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] quelli di Margherita di Artois (m. nel 1325) e di Bianca di Francia (m. nel 1326).Al 1329 risale l'ultima opera Gosnay (dip. Pas-de-Calais), da dove venne asportata durante la Rivoluzione francese (Arras, Mus. des Beaux-Arts, Dépôt de la municipalité ... Leggi Tutto

BENZA, Giuseppe Elia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZA, Giuseppe Elia Bianca Montale Nato a Porto Maurizio (Imperia) il 28 ott. 1802 da Giambattista e da Teresa Ricci, dopo aver studiato nel collegio scolopio di Carcare (Savona), ove ebbe a maestro [...] i più significativi, sul periodico genovese, la recensione del dramma I Bianchi e i Neri del Guerrazzi, e l'esposizione dei criteri artistici in questo periodo l'articolo Considerazioni sulla Rivoluzione,nel IV fascicolo della Giovine Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOTTOCORNO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNO, Pasquale Altea Villa – Nacque il 27 settembre 1819 a Velate, nel Varesotto, da Pasquale, contadino, e da Fiorenza Mauri. Dopo essersi dedicato, come il padre, all’agricoltura, si trasferì [...] essa fosse completamente demolita gli Austriaci sventolavano bandiera bianca» (Camperio, 1917, p. 38). I morti, anno 1858, c. 77, Sottocorno Pasquale. L. Tettoni, Cronaca della rivoluzione di Milano, 1848, passim; F.D. Guerrazzi, P. S., Malta 1858 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – CINQUE GIORNATE DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – MANFREDO CAMPERIO – AUGUSTO ANFOSSI

La politica mediorientale degli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] petrolifere. D’altro canto, dal 1979 - anno della rivoluzione islamica di Khomeini - gli Stati Uniti hanno rapporti tesi le anime del mondo islamico. Allo stesso tempo, la Casa Bianca si è adoperata per riallacciare le relazioni diplomatiche con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

NORIS, Assia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Noris, Assia Francesco Costa Nome d'arte di Anastasia Noris von Gerzfeld, attrice cinematografica, nata a San Pietroburgo il 26 febbraio 1912, da padre tedesco e madre ucraina, e morta a Sanremo il [...] al successo di molti film del cosiddetto cinema dei telefoni bianchi e acquistò grande popolarità in Italia negli anni Trenta. la fuga dei genitori dalla Russia allo scoppio della rivoluzione bolscevica, e stabilitasi in Italia all'inizio degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – CAPITAINE FRACASSE – RENATO CASTELLANI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIS, Assia (1)
Mostra Tutti

Partito repubblicano

Dizionario di Storia (2011)

Partito repubblicano (Republican party) Partito repubblicano (Republican party)  Partito politico statunitense, costituito nel 1854 e tuttora operante; in opposizione e alternanza rispetto al Partito [...] I repubblicani tornarono al potere sotto la spinta della rivoluzione conservatrice avviata nella seconda metà degli anni Settanta e mondiale. Nel 1994, sebbene avesse perso la Casa Bianca, il partito, presentandosi col programma di un ulteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – SCANDALO WATERGATE – UNIONE SOVIETICA – PARTITO POLITICO

Var

NEOLOGISMI (2018)

Var s. m. o f. inv. Acronimo dell’ingl. Video assistant referee, Assistente video dell’arbitro. • Il «gol fantasma» incriminato era quello di Gianni Rivera nel derby del 1967, Inter-Milan 1-1. «La nuvola [...] bianca era la prova che quel gol non era da dare, ma l’arbitro [Alessandro] D’Agostini si era fidato del suo guardalinee e convalidò della sera, 14 agosto 2017, p. 39, Sport) • [tit.] Rivoluzione mondiale: il Var a Mosca 2018 [testo] «Si tratta di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIANNI INFANTINO – GIANNI RIVERA – MOSCA – KAKÁ – FIFA

Big society

NEOLOGISMI (2018)

Big society (Big Society), loc. s.le f. Idea di governo politico della società, da attuare mediante un trasferimento sussidiario alle comunità locali, ai volontari e ai privati della responsabilità di [...] spagnole, la grande tradizione tedesca. (Bianca Di Giovanni, Unità, 7 luglio 2014, p. 4, Politica) • Nel 2010 [David Cameron] prese un Paese in piena crisi economica e cominciò a cercare di applicare la rivoluzione della Big Society: un programma di ... Leggi Tutto
TAGS: SPESA PUBBLICA – DAVID CAMERON – WELFARE STATE – ITALIA – EUROPA

cameroniano

NEOLOGISMI (2018)

cameroniano s. m. e agg. Sostenitore di David William Donald Cameron, uomo politico britannico, primo ministro del Regno Unito dal 2010 al 2016; di David Cameron. • La rivoluzione dell’istruzione scolastica, [...] il dissenso di Washington (il disimpegno di Londra dall’Europa è un danno per gli Stati Uniti, ha sottolineato la Casa Bianca). Ma lo sono stati anche sia i moniti arrivati da Berlino e da una delegazione parlamentare tedesca in visita a Londra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DAVID CAMERON – REGNO UNITO – INGHILTERRA – REFERENDUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali