• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3240 risultati
Tutti i risultati [3240]
Biografie [1029]
Storia [874]
Geografia [152]
Religioni [199]
Diritto [189]
Letteratura [187]
Economia [135]
Arti visive [133]
Scienze politiche [127]
Storia contemporanea [104]

SVERNIK, Nikolaj Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SVERNIK, Nikolaj Michajlovič Giuseppe AVITABILE Uomo politico sovietico, nato il 19 maggio 1888. Operaio metallurgico, entrò nel 1902 nel partito social democratico russo. Durante la Rivoluzione del [...] membro del comitato del partito a Pietroburgo. In seguito venne più volte arrestato dalla polizia zarista. Dopo la Rivoluzione d'ottobre fu presidente del comitato dei lavoratori delle fabbriche interessate alla produzione di armi per l'armata rossa ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVERNIK, Nikolaj Michajlovič (1)
Mostra Tutti

FUTURISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUTURISMO Filippo Tommaso Marinetti . Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 1914 la rivoluzione mondiale dell'architettura e morì gloriosamente sul Carso il 10 ottobre 1916. Il nel marzo 1913 creò l'arte dei rumori e presentò al pubblico d'Italia, Parigi e Londra la prima orchestra di intonarumori inventati e costruiti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CANGIULLO – GAZZETTA DEL POPOLO – ENRICO PRAMPOLINI – ANTONIO SANT'ELIA – FEDERICO DE MARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUTURISMO (6)
Mostra Tutti

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALISMO (XXXI, p. 990) Franco LOMBARDI Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] la forza della massa, cioè con la rivoluzione e il terrore". Il pericolo rivelato da la sua vita: vedi l'articolo del 15 ottobre 1842, e Un carteggio del 1843, con di non venire meno al patto di unità d'azione, ribadito con quel partito nell'agosto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

Proprieta

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proprieta Francesco Santoro-Passarelli di Francesco Santoro-Passarelli Proprietà sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] l'impronta napoleonica dalla Rivoluzione, definisce la proprietà come fondamentale in materia (v. ultimamente leggi 22 ottobre 1971, n. 865, e 28 gennaio 1977 , in Libertà economica e proprietà fondiaria, Roma s. d. (ma 1953), pp. 61-69; e in Saggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – NORMA COSTITUZIONALE ITALIANA – SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – AUTOGESTIONE DEI LAVORATORI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proprieta (7)
Mostra Tutti

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] del dibattito si erano venute trasformando profondamente. Non solo avevano inciso i grandi eventi, dalla Rivoluzione d'ottobre alla catastrofe della Germania; alcuni degli interlocutori di rilievo erano scomparsi: Simmel, Weber, Troeltsch. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

Costantino dal mito imperiale alla russia post-sovietica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica Adriano Roccucci Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] radici nell’unione di teocrazia e cristianesimo94. Dal carisma del potere all’escatologia È innegabile che con la rivoluzione d’ottobre e l’avvento al potere dei bolscevichi il modello costantiniano di «teocrazia cristiana» sia venuto meno. Tuttavia ... Leggi Tutto

Nichilismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nichilismo VValerio Verra di Valerio Verra Nichilismo sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] tragedia di massa. Per altro verso, anche gli aspetti individualistico-anarchici del nichilismo russo, con il successo della Rivoluzione d'Ottobre e l'affermarsi di un saldo potere centrale del partito bolscevico, non potevano non subire un'eclisse o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALSO SPRACH ZARATHUSTRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SISTEMA GEOCENTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo (7)
Mostra Tutti

LENINGRADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LENINGRADO B. Latynin A. P. Mantsevic G. Belov A. Vo¿cinina M. Bystrikova A. Bank L. Belova B. Ja. Stavisskij N. D. Diakanova N. Djakonova Museo statale dell'ermitage.- 1. Formazione del museo. [...] . XIX e agli inizi dell'attuale le collezioni divennero un vero e proprio museo aperto al pubblico. Dopo la Rivoluzione d'Ottobre le collezioni sono state riordinate e largamente ampliate (più che triplicate, contano oggi oltre due milioni di pezzi ... Leggi Tutto

Geografia umana

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Geografia umana Paul Claval Introduzione La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] geografiche della 'frontiera', dei fronti di dissodamento e delle società che su di essi s'insediano. Dopo la Rivoluzione d'ottobre i geografi sovietici e alcuni studiosi comunisti di altri paesi trovano nel tema della conquista della natura un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PAUL VIDAL DE LA BLACHE – ALEXANDER VON HUMBOLDT – SINTESI CLOROFILLIANA – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] poteri costituiti (“Guerra e fede” di Giovanni Gentile, cit., p. 21) – fa intanto valere un insistito richiamo alla Rivoluzione d’ottobre: se Gentile «crede di sbrigars[i]» del «nome di Lenin» con l’imputargli una «soppressione dello Stato» puramente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 324
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali