• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
705 risultati
Tutti i risultati [705]
Storia [191]
Biografie [181]
Diritto [64]
Geografia [38]
Letteratura [48]
Religioni [42]
Arti visive [38]
Diritto civile [41]
Storia contemporanea [32]
Scienze politiche [29]

BAUER, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BAUER, Riccardo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] 'azione dell'Ortigara. Il 17 nov. 1917 fu ancora ferito da un proiettile che fatto promotore a Milano del gruppo di Rivoluzione liberale, ma, di fronte "serrare le file" tra gli oppositori del regime. Nel febbraio 1925 uscì a Milano l'opuscolo Casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CONSULTA NAZIONALE – PATTI LATERANENSI – PARTITO D'AZIONE – GIOVANNI ANSALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUER, Riccardo (1)
Mostra Tutti

COTUGNO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTUGNO, Raffaele Luigi Agnello Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. del proletariato minervinese all'offensiva sferrata, nel febbraio temi risorgimentali: Tra reazioni e rivoluzioni. Contributo alla storia dei Borboni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMERA DEL LAVORO – GIUSEPPE MASSARI

SACCHI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Ettore Matteo Morandi – Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati. La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] casi ministro dei Lavori pubblici), tra il 1916 e il 1917 con Paolo Boselli e tra il 1917 e il 1919 con Vittorio Emanuele Orlando (di nuovo ministro del Bilancio dal 21 novembre 1898 al 30 giugno 1899, vicepresidente della Camera dal 12 febbraio al ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PARTITO OPERAIO ITALIANO – MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Ettore (2)
Mostra Tutti

TACCONE GALLUCCI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE GALLUCCI, Nicola Rocco Pititto (Nicola Maria Alfonso). – Figlio di Filippo e di Rosaria Cordopatri, nacque a Mileto (Vibo Valentia) il 13 ottobre 1847, primo di sette figli. Di famiglia nobiliare, [...] -9 ottobre 1917), vescovo della del suo tempo. Già allora vide in atto in Europa una rivoluzione che, senza il Papato, «arriva alle sue ultime conseguenze; la rivoluzione -sociale, in www.tropeamagazine. it/nicolatacconegallucci/ (4 febbraio 2019). ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DOTTORI DELLA CHIESA – OPERA DEI CONGRESSI – LUDOVICO DA CASORIA – GIAMBATTISTA CASONI

GENUARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENUARDI, Luigi Giulia Caravale Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] sua partecipazione alle campagne militari del 1917 e del 1918, nel corso delle Nel febbraio 1926 vinse il concorso alla cattedra di storia del diritto del Sacro Romano Impero alla Rivoluzione francese (962-1789); IV, Il diritto privato nell'età del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPARAPANI GENTILI, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPARAPANI GENTILI, Margherita Fiamma Satta – Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori. Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] donazione, datato 12 febbraio 1753, prevedeva scrupolosissime di una dama romana del Settecento, in Archivio storico lombardo, s. 5, III (1917), 2, pp. 353 e costumi, in La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l’Impero, Milano 1931, p. 352 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO SAVERIO GENTILI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALESSANDRO VERRI – CESARE BECCARIA – LAURENT PECHEUX

LAZZERI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZERI, Gerolamo Roberto Pertici Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] l'8 nov. 1924. Nel febbraio 1925 il suo sodalizio con Dall' Libri del giorno, La Rivoluzione liberale. Molti degli scritti letterari del decennio 1960, pp. 144 ss. e P. Togliatti, Opere, I, 1917-1926, a cura di E. Ragionieri, Roma 1967, pp. 34-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANO, Antonino Antonio Pivato Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , nel 1917, entrava del Medio Evo, 2 voll., ibid. 1948-1949; Affreschi bizantini ad Erice, in La Giara, III (1954), n. 2; Rivoluzione D. ricordato alla storia patria, in Cronache parlam. siciliane, febbraio 1965, pp. 179-187; F. Giunta, Commemor. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO III D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ARNALDO DA BRESCIA – MONACO DI BAVIERA

RASTELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTELLI, Enrico Leonardo Angelini RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi. Trascorse l’infanzia in parte con i [...] capirono» (ibid., p. 513). Nel 1917 sposò Henriette Price, una funambola che matrimonio. Con l’arrivo della rivoluzione e della guerra, Rastelli e Rastelli, in Scenario, febbraio 1932, 1, pp. 37-41; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – OSKAR SCHLEMMER – ENRICO RASTELLI – VASLAV NIJINSKY

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] ottenere risultati concreti di fatto raggiunti solo nel febbraio dell'anno successivo. Nel corso del "biennio rosso" il G., come gli altri ibid. 1945; Settembre 1920: occupazione delle fabbriche. Rivoluzione o no?, in Almanacco piemontese, 1970, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 71
Vocabolario
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali