• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]

Viva Messico!

Atlante (2024)

Viva Messico! Claudia Sheinbaum è stata eletta a stragrande maggioranza presidente del Messico. Sarà, dal 1° ottobre di quest’anno, la prima donna a ricoprire questa carica, in un Paese di “machos”, dove pistole, proiettili [...] approvato nella Costituzione del 5 febbraio 1917, che avrebbe portato alla presidenza di Venustiano Carranza, anch’egli piccoli partiti di sinistra, hanno creato il Partito della rivoluzione democratica (PRD) come partito di opposizione per ... Leggi Tutto

Venezuela, si vota il 28 luglio

Atlante (2024)

Venezuela, si vota il 28 luglio Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] che la «rivoluzione bolivariana del XXI secolo» continuerà «almeno fino al 2030 e oltre». «Abbiamo una Rivoluzione destinata ad militare a sostegno degli sforzi di aiuto umanitario, Caracas, Venezuela (23 febbraio 2019). Crediti: Ruben Alfonzo ... Leggi Tutto

Una possibilità per la pace

Atlante (2024)

Una possibilità per la pace Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] rivoluzione, agli intellettuali, ai ministri, ai vescovi, ai rabbini e anche alle Nazioni Unite. «Tutto ciò che stiamo dicendo è di dare una possibilità alla pace», è stata cantata da milioni di di belliche di di le vite di coloro che di milioni di ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] che si déstino le sentinelle che i preti in genere portano dentro di sé» (3 febbraio 1954).Dov’è l’arte in tutto ciò? C’è un pur sempre il terzo principio, un po’ trascurato, della rivoluzione borghese del 1789. Appendice (da ChatGPT 3.5)La Scrittura ... Leggi Tutto

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak

Atlante (2023)

Storia dell’Ucraina. Dal Medioevo a oggi, di Yaroslav Hrytsak Secondo tutte le leggi dell’aerodinamica, il calabrone non dovrebbe essere in grado di volare e invece vola. Analogamente, sostiene Yaroslav Hrytsak nella sua recentissima Storia dell’Ucraina, quella che [...] . Si trattò di una rivoluzione che portò alla superficie ciò che da ormai più di un decennio sobbolliva del tutto svanite).All’indomani dell’invasione del febbraio 2022, con la malcelata sorpresa di più di un esperto o presunto tale, la nazione ... Leggi Tutto

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro

Atlante (2023)

Sanghenapule. Vita straordinaria di san Gennaro L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] di Saviano parla un’altra Napoli, altrettanto reale e verace. È la Napoli dei Filangeri, dei Genovesi, dei Galiani, quella della rivoluzione (P. Misuraca, Saviano prima di Saviano, in Alias, Il manifesto, 6 febbraio 2016). Un Saviano ancora libero ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] linea con il processo di rinnovamento in corso e potesse contribuire a sostenerlo. Il 21 febbraio 2016, Mike Newall ha i muratori che creavano case in pietra, gli operai della rivoluzione industriale e i medici che oggi lavorano negli ospedali. ... Leggi Tutto

Perché tanti non leggono più le cattive notizie

Atlante (2022)

Perché tanti non leggono più le cattive notizie Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] di Reuters, attraverso un questionario on-line inviato a fine gennaio/inizio febbraio di disconnessi è del 34% (era il 28% nel 2017): il dato è un po’ più basso della media, forse anche a causa del fatto che nel cosiddetto Bel Paese «la rivoluzione ... Leggi Tutto

Diario dalla Cina

Atlante (2013)

Diario dalla Cina FEBBRAIO 2013 A giudizio ottantenne per omicidio durante rivoluzione culturaleLe autorità della provincia orientale cinese dello Zhejiang hanno deciso di processare un ottantenne in relazione a un omicidio [...] commesso durante gli anni dei disordini pol ... Leggi Tutto

Tunisia:le violazioni commesse durante la rivoluzione

Atlante (2012)

Tunisia:le violazioni commesse durante la rivoluzione Venerdì scorso [4 maggio NdR] in Tunisia la “Commissione nazionale d’inchiesta sugli eccessi e le violazioni” ha presentato dopo oltre 14 mesi di lavori il rapporto finale. Nata il 18 febbraio 2011, la [...] Commissione fu incaricata di fare luce sugli inn ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
febbràio
febbraio febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
Leggi Tutto
Enciclopedia
FEBBRAIO, Rivoluzione di
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della parola ed ebbe ripercussione immensa...
rivoluzione permanente
rivoluzione permanente Il predicato «permanente» applicato alla rivoluzione si trova già in scritti di K. Marx del 1844 (Zur Judenfrage), di P.-J. Proudhon del 1848 (Toast à la Révolution), di F.J. Stahl del 1852 (Was ist Revolution? Ein Vortrag)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali