• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [3419]
Scienze politiche [143]
Biografie [1074]
Storia [931]
Geografia [161]
Religioni [202]
Letteratura [198]
Diritto [192]
Economia [138]
Arti visive [136]
Storia contemporanea [119]

Plechanov, Georgij Valentinovič

Enciclopedia on line

Plechanov, Georgij Valentinovič Socialista e teorico marxista (Gudalovka, Tambov, 1856 - Terijoki, Finlandia, 1918). Inizialmente populista, dopo il 1880, rifugiatosi all'estero, P. aderì al marxismo, contribuendo alla sua diffusione [...] Vicino alle posizioni dei menscevichi, si oppose alla Rivoluzione dell'ottobre 1917. Vita e opere Proveniente da una famiglia dell'Iskra («Scintilla»). P., che ebbe il merito di avere nettamente distinto il socialismo russo dall'anarchismo, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – ZEMLJA I VOLJA – MENSCEVICHI – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plechanov, Georgij Valentinovič (4)
Mostra Tutti

Medvedev, Roj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] ottobre era ineluttabile? (1976); La democrazia socialista (1977); Gli ultimi anni di Bucharin (1979); Ascesa e caduta di Nikita Chruščev (1982); Tutti gli uomini di Stalin (1984); L'Urss che cambia (in collab. con G. Chiesa, 1987); La rivoluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PERESTROJKA – STALINISMO – BUCHARIN – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medvedev, Roj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Molotov, Vjačeslav Michajlovič

Enciclopedia on line

Molotov, Vjačeslav Michajlovič Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche [...] del Comitato nazionale della Difesa (1941-45) e del consiglio dei ministri dal 1946, dopo la morte di Stalin M. ricoprì le cariche di primo vicepresidente del consiglio (1953-57), ministro degli Esteri (1953-56) e ministro del Controllo statale (1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – BOLSCEVICO – MONGOLIA – GERMANIA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molotov, Vjačeslav Michajlovič (2)
Mostra Tutti

intelligencija

Enciclopedia on line

Categoria politico-sociale di intellettuali progressisti sviluppatasi in Russia dopo la seconda metà del 19° secolo. Con il suo radicalismo rivoluzionario o riformismo costituzionale e liberale, ebbe fondamentale [...] i. provennero i rivoluzionari che diffusero il marxismo e poi condussero alla rivoluzione dell’ottobre 1917, così come i liberali che, emersi con la rivoluzione del febbraio 1917, furono poi attivi, culturalmente e politicamente, nella diaspora russa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – STORIA DELLA RUSSIA – RADICALISMO – RIFORMISMO – KERENSKIJ

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALISMO (XXXI, p. 990) Franco LOMBARDI Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] davvero la rivoluzione, con le masse socialiste, per la conquista dello stato o accettando responsabilità di governo in difesa delle libertà costituzionali (come proponeva la frazione riformista), nel XVIII Congresso (Roma,1-3 ottobre 1922) la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

Ideologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Ideologia Luciano Pellicani di Luciano Pellicani Ideologia sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] senza Dio e senza profeti". Ma è accaduto esattamente il contrario: con l'Ottobre bolscevico è riapparsa la figura del profeta armato, annunciante una rivoluzione di significato epocale e tale da introdurre nella storia una cesura radicale; con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ideologia (8)
Mostra Tutti

Populismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Populismo Bruno Bongiovanni di Bruno Bongiovanni Populismo Prologo in Russia Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] nel 1917, dopo la Rivoluzione di febbraio, quando l'interesse per le cose di Russia, e per quelle rivoluzionarie in particolare, era comprensibilmente cresciuto, e destinato a crescere a dismisura in seguito all'Ottobre bolscevico. In tedesco la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICTOR PAZ ESTENSSORO – FRANCESCO DE SANCTIS – REPUBBLICA DI WEIMAR – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Populismo (4)
Mostra Tutti

Riformismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Riformismo Zeffiro Ciuffoletti 1. Definizione di riformismo La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] e semmai l'unico suo merito era quello di scatenare la lotta di classe [...] di spingere d'un colpo tutte le frazioni delle classi La guerra e le sue conseguenze - a partire dalla Rivoluzione d'ottobre -, il fascismo e poi il nazismo, alimentarono in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERICO II DI PRUSSIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riformismo (3)
Mostra Tutti

Integrazione politica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Integrazione politica Sergio Romano Introduzione Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] madrepatria e gli scontri con le truppe inglesi dopo i moti di Boston del dicembre 1773 a indurre le tredici colonie americane a ', nel cui nome era stata fatta la Rivoluzione d'ottobre, sopravvivevano nell'aggettivo 'sovietico' che ancora ornava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA

partiti comunisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] essi vedevano come prima tappa di una più ampia rivoluzione mondiale, Lenin e i dirigenti bolscevichi decisero di organizzare su scala internazionale l’ondata di simpatia e di adesione suscitata dalla Rivoluzione d’ottobre. D’altronde quest’ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali