• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [3419]
Scienze politiche [143]
Biografie [1074]
Storia [931]
Geografia [161]
Religioni [202]
Letteratura [198]
Diritto [192]
Economia [138]
Arti visive [136]
Storia contemporanea [119]

Partito comunista italiano

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista italiano (PCI) Partito comunista italiano (PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] rivoluzione italiana» nella classe operaia settentrionale e nei contadini meridionali. Con la promulgazione delle «leggi speciali» e l’arresto di la dichiarazione di Berlinguer circa l’esaurimento della spinta propulsiva dell’Ottobre sovietico (dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito comunista italiano (1)
Mostra Tutti

partiti socialisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti [...] che in seguito, sull’esempio del Partito bolscevico e della Rivoluzione d’ottobre, si sarebbero costituite in . Tra le due guerre La Gran Bretagna, pur essendo l’opera di un liberale di sinistra, proponeva di estendere la protezione sociale da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SVOLTA DI BAD GODESBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] dai due viaggi compiuti in Russia dopo la Rivoluzione d'ottobre e dalle relative corrispondenze trasse: Nella Russia bolscevica opere del pensiero cinese, studi originali, e una rivista, Quaderni di civiltà cinese. Il M. morì a Milano il 9 dic. 1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GIOVANNI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GIOVANNI, Alessandro Francesco M. Biscione Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] socialisti di Torino - di un proclama che invitava a porre fine alle agitazioni e contribuì a ricostruire gli organismi proletari (sezione socialista e Camera del lavoro) sciolti dall'autorità. Dopo la Rivoluzione d'ottobre manifestò simpatie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLEDRO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLEDRO, Alfredo Cesare G. De Michelis POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856). Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] ma dopo la guerra e la rivoluzione d’Ottobre l’esigenza di un approccio più sistematico e consapevole diede luogo a un’attività di tipo accademico (cui diede voce soprattutto l’opera di Ettore Lo Gatto) e a una di genere divulgativo, ma con una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ALFREDO POLLEDRO

Partito comunista cinese

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista cinese (PCC) Partito comunista cinese (PCC) Partito politico cinese fondato a Shanghai nel luglio 1921 in presenza di 12 delegati, rappresentativi di gruppi creati nel 1920 in Cina [...] come organizzazione rivoluzionaria clandestina e rifiutò la collaborazione con i nazionalisti del Guomindang (GMD). Di ideologia ispirata alla Rivoluzione d’ottobre, era orientato verso gli operai delle città. Nel 1923 il Congresso del partito si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA SOCIALISTA – PARTITO POLITICO – DENG XIAOPING – JIANG JIESHI

Partito socialdemocratico tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialdemocratico tedesco (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] ultima, a seguito dell’espulsione di vari suoi membri, si staccò dalla SPD per costituire nell’apr. 1917 il Partito socialdemocratico indipendente (USPD), cui aderirono anche gli spartachisti. La Rivoluzione d’ottobre, intanto, acuiva i contrasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: CONGRESSO DI BAD GODESBERG – TRATTATO DI VERSAILLES – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

Partito comunista tedesco

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista tedesco (Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] propria dall’Internazionale. La crisi del 1923 tornò a porre all’ordine del giorno la rivoluzione, mentre i comunisti entravano nei governi di vari Länder; in ottobre l’insurrezione scattò ad Amburgo, ma venne ancora una volta stroncata, e la KPD fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA DI WEIMAR – LEGA DI SPARTACO – PARTITO POLITICO

Partito socialista rivoluzionario russo

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialista rivoluzionario russo (Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] invece fu alleata dei bolscevichi. La scissione si consumò nell’ott. 1917, e di lì a poco i socialisti rivoluzionari di sinistra parteciparono alla Rivoluzione d’ottobre, entrando poi nel governo guidato dai bolscevichi. Alle elezioni per l’Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA

al-Qadhdhāfī, Mu῾ammar

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico libico (Sirte 1942 - ivi 2011). Proveniente da una famiglia di beduini, nel 1965 si diplomò presso l'accademia militare di Bengasi. Fu fra i promotori del colpo di stato che il [...] mantenne la guida del paese con il ruolo di "leader della rivoluzione", promuovendo lo sviluppo economico della Libia e la bunker-caserma ritenuto la roccaforte di Gheddafi. Il 20 ottobre, a due mesi dalla caduta di Tripoli, le truppe del Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NAZIONALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
rivoluzione degli ombrelli
rivoluzione degli ombrelli loc. s.le f. Movimento di protesta, prevalentemente giovanile, sorto a Hong Kong con l'obiettivo di ottenere una maggiore democrazia e simbolizzato dagli ombrelli multicolori portati con sé dai manifestanti. ◆ [tit.]...
ottóbre
ottobre ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali