• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
922 risultati
Tutti i risultati [922]
Storia [185]
Economia [131]
Temi generali [113]
Diritto [111]
Scienze demo-etno-antropologiche [82]
Biografie [89]
Geografia [68]
Arti visive [62]
Scienze politiche [56]
Sociologia [63]

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] è un grande centro industriale. L'industria principale è incendio nel marzo del 1934. Rouen è, in Francia, la città che conserva il maggior da Enrico V d'Inghilterra, tradita da Guido di una zecca. La rivoluzione abbatté queste istituzioni senza però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

FLORIDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA (A. T., 145-146) Roland M. HARPER Carlo ERRERA Henry FURST È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] erano quelle di Cuba, Canada, Inghilterra, Italia (4780 individui), Spagna centri industriali. Comunicazioni. - Accanto ai fiumi e ai laghi navigabili, vi è in Florida anglo-sassone: già alla fine della rivoluzione americana, molti tories vi s'erano ... Leggi Tutto
TAGS: PEDRO MENÉNDEZ DE AVILÉS – RIVOLUZIONE AMERICANA – CONTEA DI PALM BEACH – JUAN PONCE DE LEÓN – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA (2)
Mostra Tutti

LUBIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78) Antonio Renato TONIOLO Alojzij RES Piero STICOTTI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] spalle, essa è diventata città industriale con fabbriche di calzature e di gli ultimi tocchi. In seguito alla rivoluzione del luglio 18z0, in dovere di protestare in nome di quelle libertà su cui riposava da secoli la vita politica dell'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBIANA (2)
Mostra Tutti

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] di concentrazione industriale, finanziaria, in un sistema ancora fondato sul dogma ''nessuna responsabilità senza colpa'' ereditato dalla Rivoluzione in Svezia, Olanda, Francia, Inghilterra. Il dibattito sulla tutela del c. ha preso quota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

JACKSON, Andrew

Enciclopedia Italiana (1933)

JACKSON, Andrew Leonardo Vitetti Settimo presidente degli Stati Uniti, nato il 15 marzo 1767 in una piantagione nella Carolina del Sud, morto nella sua villa dell'Eremitaggio (nel Tennessee) l'8 giugno [...] aristocrazia e rinnegati gl'ideali della rivoluzione. L' anno seguente fu eletto rissoso e manesco, finiva col trovarsi continuamente impegnato in dispute di onore e di armi, era lo sviluppo industriale del paese della Nuova Inghilterra si andavano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – PARTITO DEMOCRATICO – GUERRE NAPOLEONICHE – NUOVA INGHILTERRA – JOHN QUINCY ADAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Andrew (2)
Mostra Tutti

ULMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Roman JAKOBSON Alberto BALDINI Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] XIX ha inizio il risveglio industriale, che si accelera poi Anche le guerre della rivoluzione francese e le conseguenti minacciava d'invasione l'Inghilterra) aveva ritenuto di questo fiume col grosso delle forze in più colonne tra Magonza e Strasburgo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – SCOPERTA DELL'AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULMA (2)
Mostra Tutti

CALAIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] industriali del Nord e dell'Est della Francia. Calais è, dei tre scali, il più vicino all'Inghilterra data relativamente recente e lo si è ottenuto in seguito ai grandi lavori effettuati dal 1876 al nemmeno nel periodo della Rivoluzione. Si può solo ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CONTE DI BOULOGNE – BOULOGNE-SUR-MER – ROBERTO D'ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAIS (1)
Mostra Tutti

RATHENAU, Walther

Enciclopedia Italiana (1935)

RATHENAU, Walther Carlo Antoni Industriale, filosofo, uomo di stato tedesco, nato a Berlino il 29 settembre 1867 da ricca famiglia d'industriali e banchieri ebrei, figlio di Emilio (v.). Il giovane [...] in Africa al seguito del ministro delle Colonie Dernburg, si pronunciò per un'intesa con l'Inghilterra descrisse in Von kommenden Dingen la sua visione dell'avvenire. La guerra era una rivoluzione industriali operanti secondo un piano concordato, in ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA PROGRESSIVA – SOCIETÀ PER AZIONI – ESERCITO TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATHENAU, Walther (3)
Mostra Tutti

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] carbone) destinate ad alimentare la regione industriale del Nord e Nord-Est, 1568 alla Spagna. Ceduta dalla Francia all'Inghilterra di Cromwell, Dunkerque nel 1662 fu di fu però eseguito soltanto in parte e, durante la rivoluzione, la marina di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – CONTI DI FIANDRA – CARLO II STUART – CASA D'AUSTRIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNKERQUE (1)
Mostra Tutti

ABD ul-‛AZIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Sultano ottomano (1861-1876), 32° della serie. Secondogenito del sultano Maḥmūd, nacque il 9 febbraio 1830 e salì al trono, alla morte del fratello ‛Abd ul-Megīd, il 27 giugno 1861. L'impero ottomano era [...] in Bulgaria, mentre gli stati europei, specialmente l'Inghilterra e la Francia, estendevano la loro attività commerciale e industriale ottomani: Aḥmed Midhat, Uss-i Inqilāb (storia della rivoluzione del 1876), I, Costantinopoli 1877-78; Aḥmed Rāsim, ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABD ul-‛AZIZ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 93
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali