Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] In modo particolarmente intenso a partire dal 18° secolo, i commerci internazionali che si svolgevano principalmente per mare furono prevalentemente controllati dall'Inghilterra nel momento in cui la Rivoluzioneindustriale diffuse massimamente i ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] in transition to what?, ivi 1988; B. Pattinger, The imperial presidence: P.K. Botha, the first 10 years, Johannesburg 1988; N. Sampson, Nero e oro. Sud Africa: diamanti, rivoluzioneinInghilterra, negli Stati Uniti e in cinema industriale le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 'apparato industriale e in quella che Havel definì la ''rivoluzione gentile''. Inin patria, in quanto ciò gli ha permesso di produrre alcune delle sue opere migliori: Obsluhoval jsem anglického krále (1971; trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] la rivoluzioneindustriale degli inizi del Novecento con l'indispensabile funzione preparatoria svolta in Italia, : E. Morelli, L'Inghilterra di Mazzini, Roma 1965; F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna 1966; R ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel 'attività industrialein senso moderno; e un simile sviluppo si accrebbe in seguito possibile.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese il malcontento andò sempre ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzioneindustriale direttamente influenzate dall'esempio italiano. InInghilterra e in Francia, pur essendo viva la ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] il secolo dell'alfabetizzazione di massa, anche se la rivoluzioneindustriale, con l'urbanizzazione forzata della popolazione rurale, costituì un fattore di rallentamento del processo. InInghilterra si passò da un analfabetismo maschile del 30% e ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] nazionali della rivoluzione e tradendo inInghilterra e negli Stati Uniti (ottobre 1968); a Vienna nell'aprile 1969, ha avanzato in ", in Critica sociale, L (1959), pp. 194-5; R. Dahrendorf, Classi e conflitto di classe nella società industriale, ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] e in Toscana, mentre la presenza fascista era scarsa nelle zone industriali e che videro nel f. il realizzatore della ‘rivoluzione nazionale’ e l’artefice di una ‘nuova in modo alterno, con la Francia e con l’Inghilterra. L’avvento del nazismo in ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] compiuto una rivoluzione esemplare, che , del 64% di quella industriale, del 63% di quella del la Francia, l'Indonesia, l'Inghilterra, l'Italia, il Kenya, la study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...