Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] dai russi nel 1789, che costruirono il porto dando luogo a un rapido sviluppo della città. Bombardata nel 1854 dalla flotta anglo-francese durante la guerra di Crimea, riprese poco dopo la sua ascesa industriale. Durante la rivoluzione del ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] di una guerra, un clima di relativa distensione si venne a creare in seguito ai colloqui di Papandrèu con il premier turco T. Özal nella località svizzera di Davos (4 febbraio (concetto childiano dirivoluzione neolitica).
Orizzonti di tipo neolitico- ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] della guerra civile.
Russia. - In Russia la Resistenza fu attuata i molti quello dal titolo Guerra dirivoluzione, in Giustizia e Libertà. Notiziario ), che fu raggiunta solo il 28 febbraio 1945; il testo di unificazione fu stabilito il 29 marzo 1945 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di energia, verificatasi a febbraio e marzo. Il clima didi Moldavia, già sovietica, ha creato tensioni con la Russia, che ha adottato una posizione di difesa della minoranza russa Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] opportuna all'avvento della rivoluzione industriale in un'area vasta associazioni operaie, forti di quasi 650.000 aderenti, mentre il 9 febbraio 1944 il governo russa verso il Mediterraneo, l'Oceano Indiano e il basso Pacifico. Di qui la serie di ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e il 9 febbraio, nel referendum di motivi della propria comunità, come G. Kanovičius (n. 1929) autore di romanzi in russodi pari passo con le tappe della montante protesta per una propria identità, definita dal critico Zalatorius "la rivoluzione ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] ad Austerlitz. Allora, l'11 febbraio 1806, nel momento stesso in cui a Gaeta sopra una nave russa e, preoccupato anche della propria rivoluzione. Nella seconda metà del 1820, dopo il moto di Napoli, Vittorio Emanuele apparve debole e incerto di ...
Leggi Tutto
Nato a Rimini nel 1769, morto ivi nel 1836. Di agiata famiglia, parteggiò fin dal primo momento per la rivoluzione. Membro dell'Amministrazione centrale dell'Emilia e, sotto la Cisalpina, commissario del [...] carica di ministro delle Finanze, per ritirarsi poi in patria, dove fu lasciato tranquillo durante la reazione austro-russa. in una situazione di vera anarchia, per entrare nel Consiglio di stato e nel Senato (19 febbraio 1809). Tornato a ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] .
Skocpol, T., States and social revolutions: a comparative analysis of France, Russia and China, Cambridge 1979 (tr. it.: Stati e rivoluzioni sociali: un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Small, M., Singer, J. D., The wages ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] presentata sotto l'aspetto della rivoluzione nei rapporti fra Stati. establishment militare russodi fronte ai vertiginosi progressi di quegli di Versailles. E vi fu un tentativo di mediazione di A. Eden, con l'aiuto del governo italiano, nel febbraio ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, di 28 giorni (29 negli...
primavera dei popoli
loc. s.le f. 1. Denominazione, nata in ambienti mazziniani, dell’insieme dei moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. 2. Per estensione, ogni moto di ribellione popolare contro...