• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2123 risultati
Tutti i risultati [2123]
Biografie [395]
Storia [284]
Temi generali [199]
Filosofia [191]
Diritto [163]
Medicina [137]
Economia [130]
Fisica [129]
Scienze demo-etno-antropologiche [110]
Matematica [116]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione Walter Bernardi Il problema della generazione Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale Il [...] Bruno (1548-1600), Francis Bacon (1561-1626), Descartes e Gassendi, e perfino da protagonisti della Rivoluzione scientifica come Harvey, Galileo Galilei e Robert Boyle. Nella controversia sulla generazione spontanea si intrecciavano due aspetti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione Helge Kragh Le tecnologie della comunicazione Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] e il suo valore economico. Il tubo elettronico a vuoto La comunicazione senza fili, che aveva le sue basi scientifiche nella teoria dell'elettromagnetismo di Maxwell e nella scoperta delle onde elettromagnetiche da parte di Hertz, fu attuata per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TELEFONIA – TELEGRAFIA E POSTE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo David E. Rowe I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo Problemi matematici [...] e formazione delle teorie La conferenza che David Hilbert (1862-1943) tenne a Parigi l'8 agosto del 1900, in occasione del II Congresso internazionale dei matematici, è generalmente ricordata per la serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi David Knight Grandi sintesi La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] del ricercatore laureato, in chimica e in seguito nelle altre scienze, fu uno degli eventi più importanti della seconda rivoluzione scientifica. Dopo un periodo di tirocinio più o meno formale, iniziava la formazione e il supervisore o 'padre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] invisibili che si suppongono costituire le basi fisiche dell'Universo [...]. Arrivo a pensare che i maggiori problemi scientifici del futuro troveranno soluzione in questa terra di confine". Crookes cambiò forma al tubo di Geissler, posizionò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica Brigitte Hoppe Zoologia e botanica Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante Nel corso del XVII sec., anche [...] Aristotle to the eighteenth century, London, Macmillan, 1949 (1. ed.: 1944). Conti 1990: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Porziuncola, 1990. Cristofolini 1968: La scuola galileiana e l'origine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] del muro acustico non lasciava molte speranze. In cerca di un'alternativa, il direttore del Consiglio per la ricerca scientifica del ministero dell'Aeronautica, Herbert E. Wimperis, ottenne dal comandante in capo del comando caccia della Royal Air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] le scarse risorse era feroce, tanto più che tra l'ideazione e il lancio di un satellite e della sua strumentazione scientifica potevano passare anche più di dieci anni (e talvolta il satellite andava in fiamme con il razzo o cessava di funzionare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda Alexei Kojevnikov Manovre della guerra fredda Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra di anteporre cioè la pace con gli imperialisti alla rivoluzione mondiale) da parte dei cinesi, Chruščëv ordinò nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici Mara Miniati Alessandro Tosi Osservatori, laboratori e orti botanici Osservatori e laboratori di [...] scienza, in: Storia della scienza moderna e contemporanea, diretta da Paolo Rossi, Torino, UTET, 1988, 5 v.; v. I: Dalla rivoluzione scientifica all'età dei lumi, a cura di Ferdinando Abbri [et al.], pp. 3-30. Saccardo 1895: Saccardo, Pier Andrea, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OSSERVATORI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 213
Vocabolario
rivoluzióne
rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
sciènza
scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali