Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] un mobilificio in Executive suite (1954; La sete del potere) di Robert Wise; il pilota di caccia in The bridges at Toko-Ri (1954 cowboy rapinatore di Wild rovers (1971; Uomini selvaggi) di Blake Edwards e l'ex ufficiale nordista di The revengers (1972 ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] il perverso sceneggiatore Quilty, e, diretto da Blake Edwards, toccò la massima vetta della popolarità nel Royale) di John Huston, Kenneth Hughes, Val Guest, Joseph McGrath e Robert Parrish, e venne tra l'altro diretto da Vittorio De Sica in ...
Leggi Tutto
Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] La Pantera rosa ‒ Il mistero Clouseau), entrambi diretti da Blake Edwards.
Figlio di un ufficiale (morto nel 1915 nella Royale) di John Huston, Ken Hughes, Val Guest, Joe McGrath e Robert Parrish, e King, queen, knave (1972; Un ospite gradito… per ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] anni Settanta si mise particolarmente in luce in due film di Robert Aldrich, dapprima con il ruolo dell'ex campione di football women (1983; I miei problemi con le donne) di Blake Edwards, parzialmente ispirato a L'homme qui aimait les femmes ...
Leggi Tutto
Powell, Dick (propr. Richard Ewing)
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Mountain View (Arkansas) il 14 novembre 1904 e morto a Los Angeles (California) il 2 gennaio [...] Diamond, private detective, scritta e diretta da Blake Edwards. Cambiò poi completamente genere passando alle fu eccellente in Johnny O'Clock (1947; A sangue freddo) di Robert Rossen, in cui è il proprietario di una bisca clandestina, coinvolto ...
Leggi Tutto
Curtis, Tony
Gaia Marotta
Nome d'arte di Bernard Schwartz, attore cinematografico statunitense, di origine ungherese, nato a New York il 3 giugno 1925. Attore eclettico, C. ha saputo avvalersi delle [...] stesso anno è l'irriverente commedia antimilitarista di Blake Edwards, Operation petticoat (1959; Operazione sottoveste), Sidney; The great impostor (1960; Il grande impostore) di Robert Mulligan; Goodbye Charlie (1964; Ciao Charlie!) di Vincente ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] in California, dove lavorò per la compagnia teatrale Blake Street Hawkeyes di Berkeley e divenne membro del gruppo ha partecipato al sarcastico The player (I protagonisti) di Robert Altman e nel 1993 ha ricoperto invece il ruolo principale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] linea, che fanno tracciare un filo conduttore da W. Blake attraverso Paul Nash tanto alle nature morte antropomorfe di Graham valsa a creargli una schiera, almeno postuma, di discepoli. Robert Graves ha suggerito certi accenti e toni ai poeti più ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mese dopo a Downs. Grande fu la vittoria del Tromp sul Blake presso Dover nel dicembre, e la battaglia navale di Portland ( de Zwaan (1861-1932), C. de Wolf, J. Besselaar, A. Engels, L. Robert, A. Nieland, A. van der Horst, A. H. Tierie e Jan Zwart. ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] giovanile per Byron; dallo Shelley, dal Coleridge, dal Blake, e infine dal Browning, apprendeva ad ampliare gli immagine bifronte d'uno stesso languore esausto e insaziato. In fondo Robert Buchanan, nel suo famoso attacco apparso contro il R. nella ...
Leggi Tutto