Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] Hitchcock, Breakfast at Tiffany's (1961; Colazione da Tiffany) di Blake Edwards, Rosemary's baby (1968) di Roman Polanski, The di Warren Beatty e Buck Henry e Star Trek (1979) di Robert Wise, che le hanno restituito un ruolo di primo piano tra le ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] Happened to Baby Jane? (Che fine ha fatto Baby Jane?, Robert Aldrich 1962). Ma la torbida relazione tra una diva decaduta e ), Lloyd Gough (Morino), Jack Webb (Artie Green), Larry Blake, Charles Dayton (agenti assicurativi), Harry B. Warner, Buster ...
Leggi Tutto
The Night of the Hunter
Mario Sesti
(USA 1954, 1955, La morte corre sul fiume, bianco e nero, 93m); regia: Charles Laughton; produzione: Paul Gregory Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo di Davis [...] e toccante, in cui il cupo puritanesimo del personaggio di Robert Mitchum e l'amore evangelico di Lillian Gish (la più (Walt Spoon), James Gleason (zio Bill), Corey Allen (Macijah Blake), Paul Bryar (Bart), Cheryl Callaway (Mary), Gloria Castillo ( ...
Leggi Tutto
Planet of the Apes
Andrea Meneghelli
(USA 1967, 1968, Il pianeta delle scimmie, colore, 112m); regia: Franklin J. Schaffner; produzione: Arthur P. Jacobs per Apjac; soggetto: dal romanzo La planète [...] prima dello 'scipito' Franklin J. Schaffner, doveva dirigere Blake Edwards, ed è un gioco dilettevole immaginare gli slanci Whitmore (presidente dell'assemblea), James Daly (Honorius), Robert Gunner (Landon), Lou Wagner (Lucius), Woodrow Parfrey ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] prima interpretazione cinematografica, Mary Poppins (1964) di Robert Stevenson, inaugurò con questo ruolo una lunga galleria a lungo imprigionata, fino all'importante incontro con il regista Blake Edwards, il quale l'ha aiutata, con finissimo senso ...
Leggi Tutto
The Prowler
Peter von Bagh
(USA 1950, 1951, Sciacalli nell'ombra, bianco e nero, 92m); regia: Joseph Losey; produzione: Sam Spiegel per Horizon; soggetto: Robert Thoeren, Hans Wilhelm; sceneggiatura: [...] Maxwell (Bud Crocker), Katherine Warren (Mrs. Crocker), Emerson Treacy (William Gilwray), Madge Blake (Martha Gilvray), Wheaton Chambers (Dr. James), Robert Osterloh (coroner), Sherry Hall (John Gilvray).
Bibliografia
Alst., The Prowler, in "Variety ...
Leggi Tutto
My Man Godfrey
Michele Fadda
(USA 1936, L'impareggiabile Godfrey, bianco e nero, 95m); regia: Gregory La Cava; produzione: Gregory La Cava, Charles S. Rogers per Universal; soggetto: Eric Hatch, dal [...] (Tommy Gray), Jean Dixon (Molly), Mischa Auer (Carlo), Robert Light (George), Pat Flaherty (Mike), Robert Perry (Bob), Franklin Pangborn (maestro di cerimonie), Selmer Jackson (Blake), Ernie Adams (vagabondo), Phyllis Crane (invitata al party), Grady ...
Leggi Tutto
Winters, Shelley
Francesco Costa
Nome d'arte di Shirley Schrift, attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a East St. Louis (Illinois) il 22 agosto 1922. Bionda, procace e molto versatile, [...] Ladd, e apparve in Executive suite (La sete del potere) di Robert Wise. L'anno successivo partecipò a un autentico capolavoro, The night della lesbica Eva Brown in S.O.B. (1981) di Blake Edwards. Di minor risalto le sue apparizioni successive, tra cui ...
Leggi Tutto
Metty, Russell L.
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 20 settembre 1906 e morto a Canoga Park (California) il 28 aprile 1978. Con il suo gusto postespressionista, [...] come Ride the pink horse (1947; Fiesta e sangue) di Robert Montgomery, di mélo come We were strangers (1949; Stanotte sorgerà quali collaborò sono da ricordare Budd Boetticher, René Clair, Blake Edwards, George Roy Hill, Norman Jewison, Don Siegel, ...
Leggi Tutto
Hart, Moss
Patrick McGilligan
Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] can't take it with you, fortemente rimaneggiata dallo sceneggiatore Robert Riskin per l'omonimo film (1938; L'eterna illusione) 'opera teatrale firmata dal solo H., The decision of Christopher Blake (1948) di Peter Godfrey. Nel 1932 H. aveva iniziato ...
Leggi Tutto