• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [142]
Fisica [30]
Storia della fisica [24]
Filosofia [23]
Biografie [16]
Storia del pensiero filosofico [16]
Storia [15]
Temi generali [14]
Chimica [14]
Medicina [13]
Storia della medicina [10]

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Il newtonianesimo e la scienza del Settecento Massimo Mazzotti Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 109-32. C. Pighetti, L’influsso scientifico di Robert Boyle nel tardo ’600 italiano, Milano 1988. A. Robinet, G.W. Leibniz, iter italicum, Firenze 1988. M. Biagioli, The social status ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] cinetica dei gas, un'equazione di stato che inglobava alcune correzioni alla legge del gas ideale esposta da Robert Boyle. I risultati sperimentali ottenuti da Andrews, che dimostravano in modo convincente la continuità della transizione dallo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] e ben presto cominciò a leggere le opere filosofiche e la Géométrie di René Descartes. Lesse inoltre le opere di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto A.R. Capoccia Esperimenti sul vuoto Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] del metallo, mediante il filo, riceve il vaso, e conseguentemente l’aria esterna, che lo circonda» (p. LXXXVI-C). Robert Boyle, New experiments «Per convincerci in una certa misura del motivo per cui la respirazione è così necessaria agli animali che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] relazione PV=Rθ, con R costante (che combina la legge di Boyle e la legge di Gay-Lussac). Soltanto intorno al 1840, grazie spettro solare con lo spettro di emissione del sodio, Gustav Robert Kirchhoff (1824-1887) stabilì un legame teorico tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica Olivier Darrigol Jürgen Renn La nascita della meccanica statistica Modelli meccanici dei fenomeni termici Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sia alla densità del gas, in accordo con la legge di Boyle, sia al quadrato della velocità delle molecole, in accordo con .; v. IX, 1981, pp. 198-230). Fox 1971: Fox, Robert, The caloric theory of gases. From Lavoisier to Regnault, Oxford, Clarendon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] Maxwell fornirono una base teorica alle ben note leggi di Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro liquidi. Tali moti, detti 'browniani', in onore del botanico inglese Robert Brown (1773-1858) che per primo li studiò nel 1827, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] a mettere in dubbio la validità della legge di Boyle. Deluc individuò il problema nella scarsa affidabilità degli struttura normativa e sui sistemi di riconoscimento della scienza, Robert Merton (1973) ha spiegato che la frequenza delle dispute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] modo faceva notare le inesattezze della legge di Boyle-Mariotte. Regnault spese una notevole quantità di tempo , "Minerva", 11, 1973, pp. 442-473. ‒ 1974: Fox, Robert, The rise and fall of Laplacian physics, "Historical studies in the physical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] l'aria fosse un'entità chimica, implicita nella concezione di Boyle e per la quale l'elasticità era una proprietà essenziale celebre articolo Expansibilité del filosofo ed erudito Anne-Robert-Jacques Turgot (1727-1781), apparso nell'Encyclopédie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali