• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [9]
Musica [7]
Letteratura [1]
Diritto [1]

DORATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORATI Federico Pirani Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII. Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] e morì a Lione prinia dell'11 sett. 1613. Michele, figlio di Nicolao, fu battezzato in Lucca il 20 maggio 1560. Robert Eitner riteneva che fossero esistiti due Michele Dorati, uno, figlio di Nicolao, ed un altro, padre di Girolamo, autore dei Psalmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giacomo Rodobaldo Tibaldi MORO, Giacomo. – Nacque a Viadana (Mantova) probabilmente poco dopo la metà del secolo XVI. Le notizie sulla vita, assai scarse, si desumono quasi solo dai frontespizi [...] e dalle dediche delle sue opere. Secondo François- Joseph Fétis fu frate servita, notizia ripresa da Robert Eitner e dalla successiva bibliografia pur senza alcun sostegno documentario; nel 1616 Ippolito Donesmondi, elencandolo tra gli «Scrittori ... Leggi Tutto

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] di Stato sassone di Dresda (Mss., 101) che, secondo Robert Eitner (1902), conteneva le cantate Fuggite amor, fuggite e Cos’è , Venezia, 1861, p. 176, doc. 1221; R. Eitner, Biographisch-bibliographisches Quellen-Lexikon der Musiker…, VII, Leipzig 1902, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] maestri di cappella Rubino Mallapert, un tal Roberto (talvolta erroneamente identificato con Robert de Févin) e Firmin Le Bel, des musiciens, VII, Bruxelles 18672, pp. 428-436; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, pp. 295-299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti

CESTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Pietro (in religione Antonio) Lorenzo Bianconi Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 113 rispettivamente nel Giasone e nella Dori editi dall'Eitner): ma nella nozione comune quei titoli erano saldamente 261;M. Tilmouth, Musik on the travels of an English merchant: Robert Bargrave(1628-61), in Music and letters, LIII (1972), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] della musica e dei music., Le biografie, II, pp. 702 s. Per Roberto cfr.: E. Maigneau, cit., p. 136; S. Cordero di Pamparato, cit . Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 521; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, pp. 388 s.; Die Musik in Geschichte und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DENTICE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE Salvatore De Salvo Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] recenti. Sir T. Challoner, nella lettera a lord Robert Dudley, riferisce che ebbe l'occasione di ascoltare il Biogr. univ. des musiciens, II, pp. 469 s., 479 (per Fabrizio); R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, pp. 177s.; C. Schmidl, Diz. univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OLIVO, Simpliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVO, Simpliciano Luigi Collarile OLIVO (Olivi), Simpliciano (Sempliciano). – Nacque probabilmente nel 1594, in una località non identificata del ducato di Mantova e Guastalla. Nella lettera dedicatoria [...] musiciens, II ed., XVI, Paris 1864, p. 368; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, Leipzig 1902, p. 236; N W. Krummel, Venetian baroque music in a London bookshop: the Robert Martin catalogues, 1633-50, inMusic and bibliography. Essays in honor ... Leggi Tutto

BALLOCO, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco) Silvana Simonetti Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] fatica fu la traduzione del libretto dell'opera di G. Meyerbeer Robert le Diable per il Teatro Drury Lane di Londra. Il B ., col. 1632); F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 232; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 321. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIDZERI, Alessandro Mario Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio Paola Ronchetti Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] 34 di proprietà di H. Warot di Bruxelles, citati da Eitner; 3 Hymnes à l'Être Suprême; Oui je suppose; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, Kassel-Basel 1955, coll. 942 ss.; F. Robert, F., A.M.A., in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali